Aggiornamento General Food Law Regulation
Trasparenza e sostenibilità della valutazione del rischio dell’UE nella filiera alimentare
Il 13 giugno 2019 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato un aggiornamento del General Food Law Regulation, cioè il Regolamento CE 178/2002, al fine di accrescere la trasparenza delle informazioni sulla sicurezza alimentare, nonché renderle maggiormente immediate, accessibili ed efficaci per tutti.
Il rischio nel settore alimentare
Il Reg. (CE) 178/2002 stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare e scompone l’analisi del rischio in tre fasi tra di loro interconnesse: valutazione, gestione e comunicazione del rischio. Dall’analisi svolta dalla Commissione stessa, tuttavia, è risultato che la comunicazione del rischio verso i consumatori non sia sufficientemente efficace e che spesso, per questa ragione, la trasparenza delle informazioni fornite viene meno. Di conseguenza, l’aggiornamento della General Food Law pone in essere alcune modifiche a vari regolamenti relativi al settore alimentare, mettendo in luce la necessità di creare un piano integrato di comunicazione del rischio per tutte le parti interessate, sia dell’Unione, sia nazionale su tutta la filiera alimentare, nonché un maggior coinvolgimento dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e degli Stati membri.
Le novità
Le misure introdotte dalla nuova General Food Law, riportate direttamente dal Consiglio europeo comprendono, tra le altre cose:
- un maggiore coinvolgimento degli Stati membri nell’attività di comunicazione e informazione all’interno del proprio territorio, al fine di rendere la comunicazione più efficace e aumentarne la trasparenza.
- un database di tutti gli studi eseguiti dagli operatori economici a sostegno di domande e/o notifiche, che dovranno essere notificati all’Autorità in tuta la loro completezza (titolo, strutture incaricate per le analisi, date previste)
- la possibilità di commissionare all’EFSA, da parte della Commissione, studi eccezionali di verifica e controllo degli elementi utilizzati durante la valutazione del rischio.
I regolamenti interessati dalle modifiche
I regolamenti che vengono modificati dall’aggiornamento della General Food Law sono:
- Regolamento (CE) n. 178/2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare
- Regolamento (CE) n. 1829/2003 relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati
- Regolamento (CE) n. 1831/2003, sugli additivi destinati all’alimentazione animale
- Regolamento (CE) n. 2065/2003, relativo agli aromatizzanti di affumicatura utilizzati o destinati ad essere utilizzati nei o sui prodotti alimentari
- Regolamento (CE) n. 1935/2004, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE
- Regolamento (CE) n. 1331/2008 che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari
- Regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE
- Regolamento (UE) 2015/2283 relativo ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione
- e la direttiva 2001/18/CE sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio
L’applicazione del nuovo General Food Law
Il nuovo regolamento, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, verrà applicato a partire dal 2021.
Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.
Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.