L’Italia e l’export della carne suina in Cina

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Export di carne suina in Cina proveniente dall'Italia

L’Italia ha ricevuto l’autorizzazione all’export di carne suina in Cina. Le autorità doganali cinesi hanno autorizzato alcuni stabilimenti italiani.

LE RAGIONI

L’epidemia di peste suina degli ultimi mesi ha decimato i suini cinesi. Per questo motivo la Cina ha deciso di aprire i propri confini e acquistare carne suina anche dall’Italia. Durante l’anno 2019, la Cina aveva già iniziato ad importare carne suina sia da Paesi UE, soprattutto Germania e Spagna, sia da Paesi extra UE, per lo più Brasile.

La carne suina è sempre molto richiesta in Cina e le scorte interne non potevano soddisfare la domanda del mercato. La conseguenza è stata un aumento del prezzo di circa il 50% per questo prodotto sul mercato asiatico.

I PRIMI PASSI

Durante il mese di marzo, un protocollo di intesa firmato a Roma tra l’Italia e una delegazione cinese ha stabilito l’iter necessario per ottenere l’autorizzazione ad esportare in Cina.

La “General Administration of Customs of the People’s Republic of China” (GACC) ha pubblicato una lista di stabilimenti italiani che non necessitano di ispezioni dirette da parte delle autorità cinesi. In questo senso, le autorità italiane hanno ricevuto l’autorizzazione a eseguire direttamente le valutazioni sanitarie preliminari per gli stabilimenti presenti nell’elenco e che sono abilitati all’export in Cina.

Questa misura, insieme all’approvazione del certificato sanitario necessario per l’esportazione in Cina di carni suine congelate e sottoprodotti della macellazione di provenienza italiana, danno una concretezza al protocollo di intesa firmato a Roma.

PRO E CONTRO

L’apertura dei mercati tra Cina e Italia è un obiettivo perseguito da molti anni. La vendita di prodotti suini in un Paese come la Cina ha diversi vantaggi. In primo luogo, il mercato cinese richiede prodotti derivati del suino non tendenzialmente consumati nel nostro Paese, se non in pietanze tipiche, come ad esempio le zampe, la cartilagine e la pelle. Inoltre, sarà possibile far conoscere, anche in un Paese come la Cina, i nostri prodotti del territorio.

Di contro, la produzione di carne suina in Italia presenta alcuni problemi di sostenibilità. Infatti, la capacità produttiva di carne suina dell’Italia copre circa il 60% della quantità che il Paese consuma e trasforma. Partendo da questo presupposto, risulta che il nostro Paese non è autosufficiente, almeno per quanto riguarda la carne suina.

Se il prezzo della carne di maiale all’ingrosso cresce, c’è il rischio che redditività dei prodotti si assottigli e che i prezzi del prodotto finale per il consumatore schizzino alle stelle.

Una conseguenza “indiretta” di questa espansione obbligata dei prezzi potrebbe essere l’aumento delle frodi nel settore della carne suina.

CONTROLLI UFFICIALI

Il Ministero della Salute ha pubblicato, in data 18/09/2019, una circolare esplicativa per le modalità di conduzione dei controlli ufficiali a seconda della tipologia di attività di macellazione da controllare:

  • Fornitori di MP per prodotti trasformati destinati all’export in Cina
  • Aziende di esportazione diretta di carni non trasformate.

All’interno della circolare, resta sottinteso che i requisiti sanitari specifici, sia per i prodotti cotti che per quelli stagionati, devono essere sempre garantiti sulla base dell’accordo sottoscritto. (I requisiti sanitari sono stati definiti all’interno della Nota 53499 del 22.08.2019).

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. 

Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.  

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.

Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivici!


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    articolo 26larve di dittero