Esportazioni verso gli USA di prodotti a base di latte
Ulteriori informazioni per l'esportazione verso gli USA di prodotti a base di latte
La nota del Ministero della salute DIGISAN 60377 del 10/10/2019 fornisce ulteriori informazioni rispetto alla nota DGISAN 15006/P del 14/04/2016 in merito al rilascio delle certificazioni sanitarie che devono accompagnare i prodotti a base di latte destinati agli Stati Uniti d’America.
La nota del 2016
L’interesse crescente degli USA per nuovi prodotti alimentari ha portato la necessità di definire una procedura guida per gli operatori italiani. Scopo della procedura presentata nella nota del 2016, infatti, è definire le modalità per esportare alcuni prodotti verso gli Stati Uniti d’America (USA). Il campo di applicazione della nota comprende gli alimenti di origine animale, fatta eccezione per i prodotti a base di carne suina. Tra i prodotti oggetto della nota, vi sono anche i prodotti composti contenenti latte, suddivisi in:
- prodotti a base di latte (compresi i gelati contenenti la materia prima latte) e
- altri prodotti composti contenenti materie prime lattiero-casearie.
Per l’esportazione dei prodotti a base di latte è necessario far emettere dal veterinario ufficiale appropriata certificazione, che deve attestare il luogo di:
- provenienza del latte
- trasformazione dei prodotti lattiero-caseari
Questo luogo deve essere incluso nell’elenco (CFR 94.1 (a) (2)) dei Paesi che gli USA hanno definito indenni da alcune zoonosi: l’Afta Epizootica e la Peste Bovina.
Qualora il prodotto provenisse o fosse stato trasformato in Paesi non riconosciuti indenni, sarà necessario un ulteriore permesso (import permit) prima dell’invio della merce.
Le aziende che esportano prodotti composti che contengono prodotti lattiero caseari devono acquistare le materie prime da stabilimenti riconosciuti ai sensi del Reg (CE) 853/2004 e produrre la certificazione attestante l’idoneità all’esportazione verso gli USA. La certificazione dovrà essere mantenuta in azienda e resa disponibile per le Autorità Statunitensi qualora la richiedessero, mentre è richiesta per la spedizione per i gelati contenenti la materia prima latte.
Le novità introdotte
La nota 60377 del 10/10/2019 definisce alcune informazioni aggiuntive, escludendo la necessità di certificazione sanitaria per alcuni prodotti specifici. Per giungere a queste esclusioni, è stato chiesto un parere direttamente all’Autorità competente Statunitense USDA-APHIS (United States Department of Agriculture Animal and Plant Health Inspection Service).
A seguito di questo parere, si conclude che le certificazioni sullo status sanitario del Paese che ha fornito la materia prima non sono necessarie per l’esportazione di:
- Prodotti a base di latte fabbricati a partire da latte pastorizzato e/o
- Prodotti a base di latte duri o molli (inclusi, ad esempio, parmigiano, feta, brie, camembert)
Gli stabilimenti che vogliono esportare questi prodotti non devono dunque richiedere alcuna certificazione veterinaria da allegare alla merce esportata.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.
Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.