Il nuovo regime fitosanitario europeo

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Dal 14 dicembre si applica il Regolamento UE 2031/2016, relativo al nuovo regime fitosanitario

Dopo le emergenze nell’ambito fitosanitario degli ultimi anni (es. xylella fastidiosa, popillia japonica, anoplophora chinensis) gli Stati membri hanno compreso la necessità di mettere in campo nuove misure di protezione per le piante e per i prodotti vegetali. L’ambito fitosanitario, relativo alla salute di piante e prodotti vegetali, è importante anche per la sicurezza alimentare oltre che per l’ambiente.

Il 14 dicembre 2019 entrerà in vigore definitivamente il Regolamento UE 2031 del 2016 relativo alle misure contro gli organismi nocivi per le piante. Da una parte, stabilisce i requisiti che determinano i rischi fitosanitari, dall’altra le misure di riduzione di tali rischi a livelli accettabili.

Importanza delle novità

Il regolamento si introduce in un contesto di un nuovo regime fitosanitario europeo, aggiornato, in linea con la globalizzazione e che tiene conto dei cambiamenti climatici.

Sono proprio questi due elementi ad aver causato, negli ultimi anni, una perdita di controllo delle specie nocive per piante e prodotti vegetali, introdotte e aumentate a causa della globalizzazione e in grado di adattarsi a zone diverse da quelle in cui si trovano abitualmente a causa del clima.

Non cambia l’idea di un mercato aperto (è consentito l’ingresso in Europa di qualsiasi prodotto eccetto quelli proibiti dalla normativa) ma diventano stringenti le regole e i requisiti di controllo.

Obiettivi

L’obiettivo è quello di impedire la diffusione, evitare o almeno ridurre i danni causati da organismi nocivi bloccandone la diffusione, nel costante rispetto della libera circolazione delle merci.

Le novità

Il nuovo regime fitosanitario distingue gli organismi nocivi in 4 classi:

1) Organismi nocivi da quarantena, organismi conosciuti, non presenti o scarsamente diffusi, ma in grado di diffondersi nel territorio

2) Organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione, oltre alle caratteristiche degli organismi nocivi, il loro territorio di riferimento è l’UE

3) Organismi nocivi da quarantena rilevanti per le zone protette

4) Organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione

Per ognuna delle classi sono stati impostati i principi di gestione dei rischi connessi e le misure di azione.

Altre novità rilevanti riguardano maggiori responsabilità dell’operatore professionale, che partono dalla prevenzione e devono essere in grado di riconoscere i segnali di presenza degli organismi nocivi.

La tracciabilità dovrà essere mantenuta anche per lo spostamento di piante all’interno del Paese e tra i propri siti produttivi. Il certificato fitosanitario dovrà essere utilizzato per l’importazione da Paesi terzi, compresi i prodotti vegetali introdotti da viaggiatori. Infine, il passaporto delle piante verrà esteso a tutti i vegetali per piantagione.

Entrata in vigore

Il regolamento si applicherà a decorrere dal 14 dicembre 2019, fatta eccezione per:

  1. l’articolo 111, punto 8, è in vigore dal 1° gennaio 2017;
  2. l’articolo 100, paragrafo 3, e l’articolo 101, paragrafo 4, si applicano a decorrere dal 10 gennaio 2021.
  3. gli atti di cui all’articolo 109, paragrafo 2, lettere a), c), d) e f) sono abrogati con effetto dal 1° gennaio 2022.

Il 14 dicembre entrerà in vigore anche il Regolamento UE 625/2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.

Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.  

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.

Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivici!


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    latte