Report annuale delle attività dell’ICQRF – Anno 2019

 In Alimenti, Frodi alimentari, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicato, in data 13 febbraio 2020, il report annuale per l’anno 2019 delle attività dell’ICQRF

Pubblicato, in data 13 febbraio 2020, il report annuale per l’anno 2019 delle attività dell’ICQRF, l’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti alimentari.

UN PO’ DI NUMERI

Durante l’anno 2019 l’ICQRF ha condotto 55.539 controlli antifrode, di cui 41.462 ispettivi e 14.077 analitici. I controlli hanno interessato 27.683 operatori e 51.289 prodotti.

Di questi, le non conformità hanno riguardato il 17,5% degli operatori, l’11,4% dei prodotti e il 10% dei campioni analizzati.

Per quanto concerne i settori merceologici e alimentari, i controlli hanno riguardato per la maggior parte il settore vitivinicolo, oleario e lattiero-caseario. Questo conferma l’andamento dei controlli dell’ICQRF degli ultimi anni, che svolge il maggior numero di controlli su vino e olio d’oliva.

Gli altri settori analizzati dall’ICQRF sono:

  • settore ortofrutticolo,
  • le conserve vegetali
  • cereali e derivati
  • carne
  • miele
  • uova
  • bevande spiritose
  • sostanze zuccherine
  • altri settori (prodotti dolciari, spezie, prodotti ittici, birre, aceti, additivi, acque, ecc.)

LA TUTELA DEL MADE IN ITALY

Uno degli obiettivi principali dell’ICQRF è tutelare il Made in Italy in Italia e nel mondo, al fine di mantenere alta la qualità dei prodotti alimentari e la fiducia dei consumatori.

L’Italia, infatti, possiede ben 861 prodotti agroalimentari riconosciuti dall’UE come eccellenze. L’ICQRF è l’autorità italiana che in Europa agisce ex officio per le DOP e le IGP, nonché l’Organismo di contatto italiano per i controlli nel settore vitivinicolo.

L’autorità dell’ICQRF si estende, a livello mondiale, anche al Web e all’e-commerce. Nell’ultimo anno le procedure avviate dall’ICQRF sono state 513, tra Amazon, e-bay, Alibaba, altri e-commerce e vendite sul web.

IL SETTORE BIOLOGICO

Uno dei settori maggiormente controllati e oggetto di attività fraudolente è il settore Biologico. Nel 2019 l’ICQRF ha eseguito 6.689 controlli e ha sottoposto a verifica 3.037 operatori e 4.749 prodotti.

L’ATTIVITÀ DI CONTATTO COME EU FOOD FRAUD CONTACT POINT

L’ICQRF funge anche da FFCQ, Food Fraud Contact Point a livello di cooperazione intra UE. Come già identificato in un articolo precedentemente pubblicato Frodi alimentari – Anno 2018, l’Unione Europea ha istituito il EU Food Fraud Network, la rete d’azione degli Stati Membri per contrastare le frodi alimentari. Le richieste promosse dall’Italia per l’anno 2019 sono state 18, tra cui:

  • 8 casi di olio d’oliva greco venduto come olio extravergine di oliva;
  • Alcuni casi di Italian sounding, come prodotti trasformati di carne norvegesi, pubblicizzati ed etichettati per suggerire un’origine italiana
  • Irregolarità nel miele, per presenza di sostanze in quantità diverse da quanto imposto dalla normativa
  • Mancate, carenti o mendaci indicazioni di origine

FOCUS SU ALCUNI SETTORI MERCEOLOGICI

Per quanto riguarda il settore vitivinicolo, tra i principali illeciti accertati dall’ICQRF troviamo:

  • Commercializzazione di vini DOP e IGP non conformi ai disciplinari di produzione
  • Sofisticazione di vini tramite zuccheraggio e/o annacquamento
  • Titoli alcolometrici non conformi o non corrispondenti ai limiti di legge
  • Prodotti dichiarati biologici ma contenenti residui fitosanitari

Tra gli illeciti del settore oleario l’ICQRF ha evidenziato:

  • Olio d’oliva venduto come extravergine ma di categoria inferiore o risultato olio di semi colorato con clorofilla
  • Origine geografica mendace o non dichiarata

Per il settore lattiero caseario i controlli dell’ICQRF hanno scoperto:

  • Formaggi, anche DOP, contenenti sostanze non consentite o dichiarate
  • Violazioni delle norme di etichettatura e presentazione dei prodotti, quali omissione di indicazioni obbligatorie (come l’origine del latte)
  • Formaggi DOP non conformi ai disciplinari di produzione

CONCLUSIONI

Il rapporto evidenzia come i risultati ottenuti nell’anno 2019 sottolineano l’importanza, l’efficienza e l’efficacia dell’ICQRF e dei controlli da loro svolti.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.

Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.  

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.

Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivici!


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    piano nazionaleLMS