Report annuale RASFF – 2018
Report RASFF per l'anno 2018
Il RASFF (The Rapid Alert System for Food and Feed) ha pubblicato il report annuale delle allerte per l’anno 2018.
Il report è stato pubblicato come linea guida sull’andamento delle allerte relative al settore alimentare per le diverse categorie merceologiche, i diversi Paesi e i pericoli maggiormente riscontrati.
INTRODUZIONE AL RASFF
Per chi non lo sapesse, il RASFF è stato istituito per fornire agli Stati Membri, alle autorità competenti e agli addetti ai lavori uno strumento di scambio di informazioni efficace ed efficiente, al fine di poter reagire tempestivamente a eventuali problematiche di sicurezza alimentare e verso il consumatore.
Il Regolamento CE 178/2002, all’articolo 50, definisce il RASFF come una rete di informazioni sotto forma di sistema di allarme rapido per la notificazione di un rischio per la salute umana dovuto sia ad alimenti che a mangimi, che coinvolge gli Stati Membri, la Commissione europea e l’Autorità.
Qualsiasi membro di questa rete, che venga a conoscenza di un rischio per la salute umana, trasmette le informazioni alla Commissione, che le inoltra agli altri membri.

ANNUAL REPORT 2018
Nel 2018 il RASFF ha pubblicato 3699 notifiche, delle quali ben 1118 classificate come allerte. Secondo il RASFF, l’allerta deve essere inviata ogni qual volta che l’alimento, il mangime o il materiale destinato a entrare in contatto con l’alimento già stato immesso sul mercato presenti un serio rischio per la salute. Ci sono altre tipologie di notifica, quali ad esempio le “information notifications“, quando il rischio notificato non è “rischio serio” o qualora il prodotto non sia ancora presente sul mercato, così come definito nel Reg UE 16/2011, o le “border rejection notification” relative al blocco di importazioni di alimenti nell’UE a causa di rischi per la salute pubblica, animale o ambientale.
Il report definisce quali sono state le allerte, classificate, oltre che in base alla tipologia, sulla base di:
- Categoria di pericolo
- Prodotto
- Paese d’origine / Paese notificante
ALIMENTI
I pericoli maggiormente riscontrati nei Paesi Membri nell’anno 2018 sono stati:
- microorganismi patogeni (492 notifiche),
- allergeni (149 notifiche),
- corpi estranei (136 notifiche).
Il report entra ancora di più nel dettaglio, identificando con esattezza il pericolo e associandolo alle materie prime corrispondenti.
Per quanto concerne gli altri Paesi, invece, è interessante notare che il pericolo maggiormente riscontrato sono le micotossine (569 notifiche), seguite dai microrganismi patogeni (370 notifiche) e dai residui di pesticidi (237 notifiche).
MANGIMI E ALIMENTI DESTINATI AD ANIMALI
I pericoli maggiormente riscontrati per mangimi, alimenti e per animali e pet food nell’anno 2018 sono stati:
- microorganismi patogeni (144 notifiche),
- micotossine (60 notifiche) e
- contaminazione microbica, intesa come la non conformità rispetto ai requisiti di igiene stabiliti.
MOCA
Le notifiche relative ai materiali destinati al contatto con prodotti alimentari sono aumentate rispetto all’anno precedente. Il RASFF ha notificato 139 notifiche, causate dalla migrazione di sostanze chimiche dal materiale all’alimento.
Per maggiori informazioni, si rimanda al : Report RASFF 2018
Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.
Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.