EFSA ed ECDC pubblicano la relazione sulle zoonosi del 2018

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare, Zoonosi

Pubblicata la relazione del 2018 sulle principali zoonosi di origine alimentare e non alimentare.

La relazione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), pubblicata il 12 Dicembre 2019, ha presentato, congiuntamente dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, i risultati del monitoraggio e controllo delle zoonosi eseguite nel 2018.

LE ZOONOSI

Le zoonosi sono malattie infettive che si diffondono tra animali e umani e possono essere causate da microrganismi come batteri, virus, funghi e parassiti.

Sono tra le più comuni malattie di origine alimentare (comunemente indicate come intossicazioni alimentari) e possono anche essere diffuse all’uomo attraverso il contatto diretto con un animale malato o il contatto con un vettore.

Le malattie di origine alimentare in questo contesto comprendono quelle che si diffondono con l’acqua.

Le zoonosi o malattie zoonotiche più comuni rilevate per il 2018 sono dovute a Campylobacter e Salmonella.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il sistema europeo di monitoraggio sulle malattie zoonotiche si basa sulla Direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici.

L’Allegato I della Direttiva 2003/99/CE riporta gli 8 agenti zoonotici, i cui dati devono obbligatoriamente essere riportati annualmente: Salmonella, Campylobacter, Listeria monocytogenes, Escherichia coli (STEC) produttore di shigatossina, Mycobacterium bovis, Brucella, Trichinella ed Echinococco. Oltre a questi, altri agenti zoonotici devono essere analizzati sulla base dei dati epidemiologici degli Stati Membri.

LE PIU’ FREQUENTI

Le campilobatteriosi sono ad oggi le malattie gastrointestinali per l’uomo più comuni all’interno dell’Unione Europea. Nel 2018 quelle notificate sono state 246,571, trend stabile rispetto al quadriennio 2014-2018. Le principali cause alimentari sono rappresentate dal consumo di latte e carne avicola.

Subito dopo le campilobatteriosi, la seconda causa più comune è dovuta a Salmonella spp.

Nel 2018 i casi di salmonellosi segnalati sono stati 91,857. Anche in questo caso il trend è rimasto stabile rispetto agli anni precedenti. Inoltre, di tutti i casi di Salmonella spp. riportati, un quinto è causato da Salmonella Enteritidis.

Dei 27 Stati membri segnalanti, solo 16 hanno raggiunto gli obiettivi imposti di riduzione dell’incidenza di Salmonella per le carni avicole.

Diversamente, per l’anno 2018 è stato notato un incremento di infezioni da Virus del Nilo occidentale. Questa infezione, trasmessa da alcune zanzare e seppur non causata da alimenti, è interessante notare che ha subito un incremento di sette volte rispetto al 2017 (1 605 casi nel 2018 contro i 212 del 2017). Le infezioni possono colpire esseri umani, cavalli e uccelli. Una possibile di questo aumento è il cambiamento climatico al quale stiamo assistendo negli ultimi anni.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.

Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.  

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.

Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivici!


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    bambu