Frodi alimentari – Anno 2018
Report sulle attività dell'Europa per contrastare le frodi alimentari
Pubblicato, in data 12 aprile 2019, il report annuale per l’anno 2018 sulle attività dell’Europa per contrastare le frodi alimentari.
Il EU Food Fraud Network
Il EU Food Fraud Network, rete di azione contro le frodi alimentari, istituito nel 2013, permette agli Stati Membri di poter lavorare in sinergia per identificare e contrastare eventuali frodi alimentari. Il Food Fraud Network consente inoltre di coordinare le comunicazioni tra le autorità competenti dei diversi Paesi e garantisce assistenza a chi lo richieda. Qualora le frodi alimentari interessino più di un Paese, così come quando la vendita avvenga al di fuori dei confini, garantisce inoltre un collegamento più efficace e uno scambio di informazioni più trasparente.
Il portale AAC – Administrative Assistance and Cooperation System
Negli ultimi anni, il numero di avvisi di sospette frodi alimentari da parte degli stati membri è in continua crescita. Per questo motivo, il EU Food Fraud Network ha messo a disposizione un portale, l’AAC “Administrative Assistance and Cooperation System”, dove i dati sono suddivisi nelle sezioni AAC-AA, che raccoglie eventuali non conformità riscontrate e AAC-FF, dove possono essere inseriti, su base volontaria, casi di sospetta frode alimentare.
Un po’ di numeri
Durante l’anno 2018 all’interno dell’AAC-FF sono state inserite 234 richieste di cooperazione. In ogni caso, il numero di avvisi pubblicati non rispecchia la quantità effettiva di frodi alimentari che avvengono durante l’anno, data la natura volontaria dell’inserimento. Tuttavia, come generale andamento, si può considerare che, rispetto alle richieste del 2016 (157), nell’anno 2018 ne sono state pubblicate 234.
I prodotti particolarmente colpiti dalle frodi alimentari sono:
- Pesce e prodotti a base di pesce (45 segnalazioni)
- Carne e prodotti della carne (diversi dal pollame) (41 segnalazioni)
- Grassi e oli (29 segnalazioni)
Le frodi alimentari per di più riscontrate sono:
- Etichettatura errata o non conforme (41,89%)
- Assenza/falsificazione/manipolazione fraudolenta di documentazione (20,19%)
- Sostituzione/diluizione/aggiunta o rimozione di sostanze (19,25%)
In aggiunta, la Commissione è anche impegnata, dal 2013 in OPSON, un’operazione congiunta tra Europol e Interpol, per individuare i prodotti alimentari colpiti da frodi, contraffatti e scadenti.
È appena terminata l’operazione OPSON VIII, che ha portato alla luce, tra dicembre 2018 e aprile 2019, frodi alimentari per un valore commerciale di oltre 100 milioni di euro.
Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.
Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.