RACCOMANDAZIONE UE 2023/965, ADDITIVI e AROMI ALIMENTARI

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicata la Raccomandazione UE 2023/965 relativa alla metodologia per il monitoraggio dell’assunzione di additivi alimentari e aromi.

È stata pubblicata, in data 16 maggio 2023, la Raccomandazione UE 2023/965 relativa alla metodologia per monitorare l’assunzione di additivi e aromi alimentari. I regolamenti CE n. 1333/2008 e n. 1334/2008 stabiliscono le disposizioni per il monitoraggio dell’assunzione, rispettivamente, di additivi alimentari e aromi. Per monitoraggio si intende la raccolta di dati sulla presenza e sull’occorrenza negli alimenti, con lo scopo di valutare l’assunzione tramite la dieta. Il monitoraggio dovrà essere pluriennale e articolarsi su un periodo di almeno tre anni. 

Entrambi i regolamenti dichiarano che gli Stati membri devono provvedere a tale monitoraggio del consumo e dell’uso applicando un approccio basato sui rischi e comunicano i dati raccolti con una frequenza periodica. 

La Commissione doveva stabilire una metodologia comune di raccolta dei dati da parte degli Stati membri sull’assunzione a scopo dietetico di additivi e aromi nell’Unione. 

 

Abbiamo già affrontato l’argomento in precedenti articoli, che riportiamo per approfondimento.  

 

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DI ADDITIVI E AROMI ALIMENTARI 

ADDITIVI ALIMENTARI, RISULTATI 2020 DEL CONTROLLO UFFICIALE E NOVITÀ 

 

A tal fine è necessario classificare gli additivi e gli aromi alimentari e definire una priorità.

 

Ci sono, tuttavia, alcune considerazioni che possono essere fatte, in particolare tenere conto che una sostanza può essere usata sia come additivo che come aroma, l’utilizzo territoriale di un determinato prodotto o sostanza, il consumo di determinati alimenti da parte di una fascia di popolazione, ecc.  

 

I metodi di analisi dovranno essere appropriati, conformi all’art. 34 del regolamento UE 2017/625 e l’efficacia e l’affidabilità dei risultati dimostrata.  

 

Gli Stati membri dovranno organizzare una fase pilota, proponendo e concordando un elenco comune di additivi e aromi alimentari da monitorare nel corso degli anni 2024 e 2025 

LE SCADENZE 

 

Entro il 30 settembre 2025 gli Stati membri dovranno provvedere alla classificazione e alla definizione delle priorità degli additivi alimentari e degli aromi alimentari così come indicato al punto 4 della Raccomandazione UE 2023/965. 

 

A partire dal 2026, classificazione e definizione delle priorità dovranno essere aggiornate annualmente. 

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment