MOH, AGGIORNAMENTO EFSA ALL’OPINION DEL CONTAM
La Commissione europea ha chiesto a EFSA di aggiornare la valutazione del rischio dei MOH, gli idrocarburi degli oli minerali, negli alimenti.
Il 13 settembre 2023 EFSA ha pubblicato l’aggiornamento alla valutazione del rischio dei MOH, gli idrocarburi degli oli minerali, prodotta dal gruppo CONTAM nel 2012.
Di MOAH e MOSH avevamo già discusso in precedenza in due articoli, che riportiamo:
- MOAH e MOSH, packaging per alimenti e inchiostri nell’ordinanza francese all’interno del quale è disciplinata la presenza e la quantità di MOAH e MOSH negli inchiostri e nel packaging alimentare precisando quali sostanze non debbano essere utilizzate o debbano essere utilizzate con limitazioni.
EFSA ha pubblicato la valutazione del rischio degli idrocarburi degli oli minerali negli alimenti, nata dalla richiesta della Commissione europea di stabilire livelli massimi per specifici prodotti alimentari. La Commissione europea aveva chiesto a EFSA di aggiornare l’Opinion del Panel CONTAM del 2012 relativo ai rischi per la sicurezza pubblica legata ai MOH negli alimenti.
Gli obiettivi della revisione erano, da un lato, aggiornare il potenziale danno revisionando l’opinione scientifica sulla caratterizzazione del pericolo; dall’altra, stimare i livelli di esposizione aggiornandoli rispetto ai dati attualmente in loro possesso.
La valutazione è stata effettuata seguendo una rigida metodologia pre-impostata e documentando l’intero processo. La bozza di questo nuovo studio è stata sottoposta a consultazione pubblica dal 15 marzo al 30 aprile 2023.
LIMITI E INCERTEZZE DELLO STUDIO
Il primo limite è sicuramente il numero elevato di composti chimici compresi nel gruppo dei MOH, che rende difficile la creazione di un elenco completo delle caratteristiche chimiche.
Per i MOSH è stato utilizzato il Margine di Esposizione come valore di riferimento.
Per i MOAH con 3 o più anelli aromatici, non erano presenti sufficienti dati sulla tossicità orale, né sulla loro concentrazione negli alimenti, per far sì che si potessero trarre conclusioni. Per questo motivo il Panel CONTAM aveva utilizzato i dati di tossicità di composti strutturalmente simili, come gli IPA, Idrocarburi Policiclici Aromatici.
Per i MOAH con 1 o 2 anelli, invece, non era stato possibile identificare una dose alla quale riuscissero ad essere osservati effetti avversi.
Da questo studio sono emerse alcune raccomandazioni, sia per i MOSH, che per i MOAH, destinate alle autorità pubbliche e ai ricercatori. Ne riportiamo alcune.
RACCOMANDAZIONI PER I MOSH
- Migliorare le metodologie analitiche per la caratterizzazione delle sostanze
- Migliorare la ricerca sulle fonti di idrocarburi negli alimenti
- Raccogliere dati sulla formazione, sul destino e la tossicità di composti e sostanze che si formano successivamente alla modifica dei MOSH all’interno dell’organismo, incluso il potenziale d’accumulo
- Raccogliere dati aggiuntivi sulle concentrazioni di MOSH nei tessuti umani, in particolare per la popolazione nata dopo il 1995
RACCOMANDAZIONI PER I MOAH
- Raccogliere maggiori dati sulla composizione in base alla quantità di anelli aromatici, in particolare i livelli di MOAH a 3 o più anelli aromatici presenti negli alimenti
- Raccogliere dati sull’impatto dell’alchilazione degli anelli aromatici (in particolare nei MOAH a 3 o più anelli) sul danneggiamento dei geni e sullo sviluppo del cancro
- Aggiornare le specifiche tecniche con informazioni dettagliate sul contenuto di MOAH e sulla composizione delle cere e degli oli minerali utilizzati come additivi alimentari e del packaging alimentare

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.