ANALISI DELLE DOTTRINE IFS BROKER, LOGISTICS E PACSecure

 In Alimenti, Audit, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Dopo l’analisi di IFS Food, in questo articolo vediamo alcuni dei punti analizzati nelle altre Dottrine IFS pubblicate.

IFS ha pubblicato nel mese di agosto 2020 gli aggiornamenti per la dottrina di quattro dei suoi standard.

Dopo l’analisi della settimana precedente per lo standard IFS Food, in questo articolo vediamo quali sono le novità per gli standard rimanenti:

  1. Broker Doctrine
  2. Logistics Doctrine
  3. PAC secure Doctrine

IFS BROKER DOCTRINE

PUNTI CHIARITI E MODIFICATI

All’interno della dottrina per lo standard IFS Broker, è stato chiarito un solo punto, quello relativo alla gestione del COID (numero di identificazione IFS) per società aventi diverse entità legali.2.4.7.1.

Inoltre, poiché lo standard IFS Broker versione 3 è obbligatorio dal 01 luglio 2020, IFS ha deciso che, fino al 30 giugno 2021, non verranno date non conformità maggiori relative al requisito 4.7 sulle frodi alimentari. Tuttavia, qualora l’azienda venisse, in sede di audit, scoperta a commettere frode alimentare, la non conformità maggiore potrà comunque essere data al requisito sull’autenticità del prodotto (punto 4.4.7) e, eventualmente, l’auditor potrà dare un KO sulla Responsabilità della Direzione (punto 1.2.2).

LE NOVITÀ INTRODOTTE DALL’AGGIORNAMENTO DELLA DOTTRINA SONO DIVERSE.

Il Coronavirus ha reso necessario pensare a dei metodi alternativi e più applicabili di esecuzione degli audit. Poiché sono state introdotte diverse restrizioni per i viaggi, IFS ha introdotto la possibilità di eseguire l’audit IFS Broker da remoto, il che potrà essere sfruttato anche da quelle organizzazioni che hanno, per esempio, strutture decentralizzate, uffici in co-working o da quelle realtà per le quali non è necessario effettuare l’audit faccia a faccia.

In caso di audit da remoto sarà necessario introdurre come documento addizionale e che funzionerà da requisito quanto definito nel protocollo “IFS Broker Version 3 Audit Protocol for remote auditing

Il protocollo di audit da remoto sarà disponibile nel corso di settembre 2020 dopo un annuncio ufficiale da parte di IFS.

Valutazione dei rischi relativamente alla Product Defense.

L’analisi dei pericoli e la valutazione de rischi finalizzata all’approvazione dei fornitori dovrà includere la valutazione della Difesa del Prodotto, per la quale dovranno essere applicate e tenute sotto controllo le misure adottate.

Il requisito 4.4.4 di IFS Broker versione 3 riporta che: “Il fornitore del prodotto deve essere certificato secondo lo Standard IFS o un altro standard riconosciuto GFSI che ricopra lo scopo dell’attività pertinente. Eccezioni possono essere fatte solo se il cliente accetta formalmente altre condizioni”. In relazione al suddetto requisito, la Dottrina riporta le modalità con le quali è richiesta evidenza che il cliente sia informato di eventuali prodotti e/o fornitori non certificati e che abbia accettato formalmente questa eccezione.

Aziende che lavorano con fornitori di servizi di consegna (corriere).

Le aziende che permettono la spedizione dei propri prodotti tramite corriere devono garantire che integrità e sicurezza dei prodotti siano sempre mantenute durante la spedizione, nonché condurre una valutazione del rischio per valutare lo scenario peggiore.

CULTURA DELLA SICUREZZA DEL PRODOTTO

Elementi minimi da rispettare per quanto concerne la cultura della sicurezza del prodotto.

Questi devono includere come minimo:

  • Comunicazione relativa a politiche e responsabilità della sicurezza del prodotto,
  • Formazione,
  • Feedback dei dipendenti su questioni relative alla sicurezza del prodotto,
  • Valutazione della prestazione

Come ultima questione, hanno chiarito alcuni aspetti relativi ai requisiti per la qualifica degli auditor.

IFS LOGISTICS DOCTRINE

Così come per IFS Broker, i chiarimenti riguardano esclusivamente la parte di gestione del COID. Gli aggiornamenti riguardano inoltre il Mantenimento della qualifica di auditor non esclusivo.

LE NOVITÀ INTRODOTTE

Come primo punto, è stato definito che, seguendo le regole stabilite in IFS Broker V3, la durata minima di un audit combinato IFS Logistics/IFS Broker debba essere 1,25 giorni.

Anche per quanto riguarda IFS Logistic è stata inserita la questione relativa alla cultura della sicurezza del prodotto. Gli auditor, a partire dal 1° gennaio 2021, dovranno valutare l’inserimento degli aspetti di cultura della sicurezza del prodotto così come definiti dall’azienda.

Come per tutti gli standard, la Dottrina IFS Logistics ha inserito il requisito per Aziende che lavorano con fornitori di servizi di consegna (corriere).

Analogamente alla Dottrina di IFS Logistics, sono stati inseriti l’indicazione della data dell’ultimo audit non annunciato eseguito e l’applicazione obbligatoria dell’opzione di audit non annunciato una volta ogni tre anni.

Questi requisiti saranno applicabili a partire dal 1° gennaio 2021.

All’interno del certificato verrà inserita anche la data dell’ultimo audit non annunciato (ultimo giorno di audit). Nel caso non ne siano stati ancora condotti, verrà riportata la dicitura “ultimo audit non annunciato: n/a”.

NUOVA DOTTRINA IFS PACSecure

L’ultima dottrina pubblicata è quella relativa a IFS PACsecure. Tra gli aggiornamenti e i chiarimenti della nuova dottrina, troviamo:

  • Scopo di audit
  • Come scrivere lo scopo di audit sul certificato e il report
  • Gestione dei processi esternalizzati
  • Esami GFSI online scritti
  • Mantenimento della qualifica per gli auditor non esclusivi
  • Informazioni aggiuntive da fornire nei requisiti di audit, con lo scopo di allineare lo standard IFS PACSecure con tutti gli altri standard IFS. La Dottrina riporta le informazioni obbligatorie e i requisiti che devono essere soddisfatti.
LE NOVITA’ DELLA DOTTRINA IFS PACSecure

Le novità di questa versione, invece, comprendono:

  • Utilizzo di un esperto tecnico all’interno del team di audit in mercati specifici emergenti

Questo caso comprende i casi in cui l’ente di certificazione non abbia un auditor qualificato per lo scopo richiesto. La Dottrina in questo punto specifica le potenziali alternative e i criteri che un esperto tecnico deve soddisfare per poter essere utilizzato come tale.

  • Riconoscimento di audit di seconda parte come bagaglio di esperienza di audit generale e / o per l’approvazione dello scopo prodotto richiesto dai requisiti di qualifica dell’auditor
  • Aspetti della cultura della sicurezza del prodotto, analisi dei pericoli e valutazione dei rischi

Infine, come per tutti gli altri standard, la Dottrina IFS PACSecure puntualizza la questione degli audit senza preavviso, in particolare:

  • Applicazione obbligatoria dell’opzione senza preavviso una volta ogni tre anni
  • Indicazione della data dell’ultimo audit senza preavviso effettuato

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Flash newsFlash news