CERTIFICAZIONE BRCGS GSFS VERSIONE 8, ANALISI DELLE NOVITÀ

 In Alimenti, Audit, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Quali sono le novità di questo schema? Analisi approfondita dei cambiamenti e dei requisiti dello standard BRCGS Food

Pubblicata un’analisi approfondita relativa alle novità della certificazione BRCGS Food versione 8.

Per approfondire l’argomento, si rimanda all’articolo CERTIFICAZIONE BRCGS GSFS VERSIONE 8, pubblicato sul sito di MV Consulting.

L’articolo tratterà, attraverso un’analisi critica dei requisiti e delle novità, i seguenti argomenti:

BRCGS VERSIONE 8

  • Cosa rappresenta la certificazione?
  • Perché è stato fatto un cambio del marchio?
  • Collegamenti tra lo standard BRCGS e il FSMA
  • Capitolo 8 e Capitolo 9: le novità della versione 8 dello standard

ANALISI DEI CAPITOLI DELLO STANDARD

CAPITOLO 1: IMPEGNO DELLA DIREZIONE
  • Le novità: cultura della qualità e della sicurezza alimentare, utilizzo del logo e comunicazione interna
CAPITOLO 2: PIANO DI SICUREZZA ALIMENTARE
  • Formazione
  • Concetto di Equivalenza al Codex Alimentarius: requisito 2.1.1 “Il team leader dovrà possedere una conoscenza approfondita dei principi HACCP definiti dal Codex (o equivalente)”
CAPITOLO 3: SICUREZZA ALIMENTARE E SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
  • Le novità relative a documenti e registrazione elettroniche, in particolare la protezione dei dati e backup.
  • Audit e verifica interne: frequenza e requisiti verificati, modalità di report e competenza degli auditor
  • Valutazione dei Fornitori e delle materie prime, qualifiche, eccezioni.
  • Nuovo requisito (3.5.2.3) dedicato alla ricezione di animali vivi
  • Importante variazione sulla valutazione delle cause profonde delle non conformità e relative azioni correttive (capitolo 3.7 Azioni correttive e Preventive).
  • Importanti novità anche in tema di sicurezza del processo di rintracciabilità del prodotto.
CAPITOLO 4: STANDARD DELLO STABILIMENTO
  • Food defense, sistemi di sicurezza e protezione alimentare all’interno dello stabilimento e rischi di sabotaggio
  • Spostata tutta la parte relativa alle aree ad alto rischio e ad alto controllo, alle quali è stato dedicato un intero capitolo distinto (CAPITOLO 8).
  • Novità sulla gestione dei distributori automatici di alimenti e bevande e sulla gestione dei sistemi di pulizia CIP (Cleaning In Place).
  • requisiti relativi alle analisi ed ai laboratori e introduzione del concetto di Pest management
CAPITOLO 5: CONTROLLO DEL PRODOTTO
  • Novità sull’etichettatura e le informazioni al consumatore (modalità di preparazione, gestione delle etichette non più in uso)
  • Paragrafo destinato agli stabilimenti che producono cibo per animali domestici (Pet Food)
CAPITOLO 6: CONTROLLO DEL PROCESSO
  • Inserimento di requisiti il cui scopo è fornire maggiore chiarezza e dettaglio nell’esecuzione delle attività di controllo di processo, soprattutto in relazione a:
    • Etichettatura
    • Allergeni
    • Leggibilità dei codici a barre
    • Controllo del peso
CAPITOLO 7: PERSONALE
  • Importanza delle risorse umane e di fornire adeguati strumenti e risorse per la formazione al personale.
  • Aggiunta del requisito 7.2.1 che approva l’utilizzo di braccialetti medici fra i monili ammessi in processo, fermo restando l’analisi dei rischi a supporto.
CAPITOLO 8: AREE AD ALTO RISCHIO, ALTO CONTROLLO E ALTO CONTROLLO A TEMPERATURA AMBIENTE NELL’AREA DI PRODUZIONE
  • Nuovo capitolo, che raccoglie i requisiti relativi alle aree dello stabilimento:
    • modalità di gestione delle aree,
    • modalità di gestione degli indumenti,
    • ordine e igiene,
    • rifiuti,
    • manutenzioni
CAPITOLO 9: REQUISITI PER I PRODOTTI COMMERCIALIZZATI

Raccoglie i requisiti per la gestione dei prodotti alimentari rientranti nell’ambito di applicazione dello standard BRCGS che sono stoccati all’interno dello stabilimento oggetto della certificazione, ma che non sono prodotti, trasformati o confezionati al suo interno.

Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo CERTIFICAZIONE BRCGS GSFS VERSIONE 8

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Flash newsFlash news