CONTROLLI UFFICIALI: RELAZIONE OGM DATI 2019
Pubblicata la relazione del 2019 del piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di OGM negli alimenti
Con la relazione del 2019 del piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti si conclude la programmazione del Piano nazionale, iniziata nel 2015 per la ricerca di OGM.
Nonostante l’indicazione inserita nel Piano nazionale ed evidenziato nella relazione dell’anno 2018, in cui si richiedeva l’intensificazione dei controlli sulle materie prime e prodotti intermedi di lavorazione, limitando quelli sui prodotti finiti, anche quest’anno l’indicazione non è stata soddisfatta per la maggior parte delle Regioni e delle Province Autonome.
La relazione sottolinea l’importanza dei controlli degli OGM sulle materie prime, per avere maggiore rappresentatività dell’intera filiera. Infatti, non conformità riscontrate nelle prime fasi di lavorazione garantiscono una migliore e precoce individuazione dei materiali non conformi e la loro eliminazione.
Attività praticamente invariata, invece, per la numerosità dei campioni analizzati dall’attività di controllo ufficiale svolta da USMAF sull’importazione degli alimenti di origine non animale.
I risultati ottenuti mostrano che i campioni sottoposti a controllo ufficiale sul territorio nazionale sono stati 797, di cui 707 su territorio nazionale e 90 all’importazione.
Per quanto concerne l’attività sul territorio nazionale, la percentuale di campioni positivi è stata del 3,2%, con due campioni non conformi.
L’attività all’importazione è rimasta stabile e nessun campionamento è risultato non regolamentare.
CONCLUSIONI
In conclusione, il Ministero della Salute considera, ancora una volta, positivi i risultati ottenuti nell’anno 2019, in linea con quelli degli anni precedenti, a conferma dell’importanza che l’Autorità di controllo e dei laboratori nella gestione degli OGM.
Come azioni volte al miglioramento del sistema dei controlli ufficiali, il documento richiede di intervenire:
- Rafforzando i controlli all’importazione
- Continuando a implementare i controlli su materie prime e semilavorati, piuttosto che sui prodotti finiti.
La relazione evidenzia che in Italia la presenza di OGM risulta essere limitata e a basse concentrazioni.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.