Controllo ufficiale degli additivi alimentari, risultati del 2019
Il Ministero della Salute pubblica i risultati del piano nazionale del 2019 sul controllo ufficiale degli additivi alimentari
Il Ministero della Salute ha pubblicato i risultati del piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi alimentari (AA), prorogato per l’anno 2019.
Il piano di controllo ufficiale degli additivi alimentari, prorogato per il 2019, prevede due diverse attività:
- Verifica della conformità dell’utilizzo degli additivi alimentari nelle produzioni in base al regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli additivi alimentari; il quale stabilisce, oltre all’elenco degli additivi autorizzati, anche le condizioni di utilizzo e le norme relative all’etichettatura;
- Controllo dei requisiti di purezza degli additivi, ai sensi del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione, del 9 marzo 2012, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Per l’anno 2019, in realtà, l’attività di controllo è stata estesa anche ai metalli degli additivi alimentari prodotti dalle alghe, come stabilito dalla Raccomandazione (UE) 2018/464 relativa al monitoraggio di metalli e dello iodio nelle alghe marine, nelle alofite e nei prodotti a base di alghe marine.
I RISULTATI
I dati, inseriti nel portale ministeriale dai laboratori, sono verificati e validati dalle Autorità competenti.
I campioni di alimenti effettuati dalle Regioni e dalle PA sono stati 2295, numero decisamente superiore ai campioni richiesti dal Piano Nazionale (920), che hanno portato a 8213 analisi. Anche per l’anno 2019, come per il precedente quadriennio, tutte le Regioni hanno provveduto ad analizzare i campioni come da Piano.
Per quanto riguarda i requisiti di purezza degli additivi alimentari tal quali, alcune Regioni e PA non sono riuscite ad effettuare tutti i campioni richiesti dal Piano. Non è stata ancora raggiunta la soglia minima di 225 campioni e, in questo senso, il controllo degli additivi tal quali continua a rappresentare criticità.
Anche per il 2019 tutte le categorie alimentari richieste sono state campionate. Le categorie alimentari analizzate con maggior frequenza sono:
- Carne e prodotti a base di carne (28,1%)
- Bevande (23,8%)
- Prodotti della pesca (19,8%)
- Integratori alimentari
Come per il quadriennio precedente 2015-2018, categorie quali i gelati, le uova e gli ovoprodotti, i dessert e gli alimenti trasformati che non fanno parte delle categorie citate sopra non sono state campionate.
La % di determinazioni analitiche nei prodotti alimentari degli AA, per categorie funzionali, hanno evidenziato una distribuzione di interesse così suddiviso:
- 49% sui conservanti (es. solfiti: 32%; nitriti 10% e nitrati: 11%, ecc.)
- 31% sui coloranti
- 10% su edulcoranti
- 3% sui coloranti non autorizzati
- 7% altre categorie
LE NON CONFORMITA’ RISCONTRATE
Dei 2295 campioni analizzati, 43 hanno riportato non conformità, in percentuale maggiore rispetto alle non conformità riscontrate nel quadriennio scorso. Questo è imputabile all’impiego dei solfiti in diverse categorie alimentari. Per l’utilizzo dei solfiti, le NC costituiscono il 69,7% del totale (il precedente dato era 48%).
Il documento riporta inoltre tutte le NC ripartite per i diversi Additivi alimentari, nonché la distribuzione % delle non conformità tenendo conto del binomio AA/alimento.
CONCLUSIONI
In conclusione, analizzando i dati totali dal 2015 al 2019, è possibile dichiarare che il sistema è adeguato e gli OSA risultano consapevoli dell’uso corretto degli additivi alimentari. Allo stesso modo, è molto positiva la totale conformità dei requisiti di purezza degli additivi. Resta molto critico l’utilizzo di alcuni additivi per l’estensione della shelf-life di alcune categorie alimentari, specialmente qualora questi rappresentino una potenziale minaccia per alcuni consumatori (es. solfiti per i soggetti allergici)

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.