CRITERI AGGIORNATI, CLAIM “HEALTHY” SULLE ETICHETTE USA
FDA ha pubblicato una proposta di aggiornamento dei criteri di etichettatura degli alimenti per quanto riguarda il claim “Healthy”.
La Food and Drug Administration ha proposto un aggiornamento per i criteri di apposizione in etichetta dell’indicazione “Healthy”.
Secondo alcuni studi, più dell’80% delle persone negli USA non mangia sufficienti quantità di frutta, verdura e latticini. In compenso, un alto numero di individui consuma quantità troppo elevate di zuccheri aggiunti, grassi saturi e sale.
La proposta dell’FDA fa seguito al rinnovato impegno USA di aiutare i consumatori nel miglioramento delle scelte nutrizionali e dei modelli dietetici, al fine di ridurre il più possibile l’insorgenza di malattie croniche e promuovere l’uguaglianza sanitaria.
La base normativa di questa proposta si poggia sull’attuale scienza della nutrizione, sulla rinnovata etichettatura nutrizionale e sulle attuali linee guida dietetiche per gli Americani.
La proposta aggiorna la definizione dell’indicazione “healthy”, che potrebbe essere applicabile a diversi alimenti e categorie di alimenti, che fanno parte di modelli dietetici sani e raccomandati dalle linee guida dietetiche come, per esempio, noci e semi, pesci grassi (come il salmone), alcuni oli e acqua.
Come cambiano, quindi, le regole secondo questa proposta?
Per poter essere etichettati come “healthy” sul packaging, i prodotti alimentari dovrebbero:
- Contenere una certa quantità significativa di alimenti derivanti da almeno uno dei gruppi e sottogruppi alimentari raccomandati dalle Linee guida Dietetiche, es. frutta, ortaggi, lattiero-caseari
- Rispettare i limiti specifici per alcuni nutrienti, quali grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti.
La soglia di questi valori si basa sulla percentuale del valore giornaliero del nutriente e varia in base all’alimento o alla categoria alimentare.
Il limite per il sodio è il 10% del valore giornaliero per porzione
L’aggiornamento dei claim si inserisce anche nell’ottica futura di un programma in cui vengano forniti ai consumatori strumenti per identificare le scelte nutrizionali più salutari, nonché fornire alle industrie orientamenti per l’etichettatura degli alimenti.
Tra le attività che sono in programma per il futuro troviamo, tra gli altri:
- Sviluppo dell’etichettatura FOP, Front-of-Package, di cui abbiamo già parlato in precedenti articoli, che riportiamo qui sotto.
ETICHETTATURA NUTRIZIONALE FOP, LA POSIZIONE DEL CANADA
ETICHETTATURA FOP, PUBBLICATA LA LINEA GUIDA DELL’OMS
Etichette nutrizionali: indicazioni supplementari FOP, cosa sono?
- Migliore presenza di informazioni nutrizionali per la spesa online
- Riduzione dei contenuti di sodio nella catena di approvvigionamento, stabilendo, ad esempio, obiettivi di riduzione del sodio per l’industria

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.