AGGIORNAMENTO IFS DOCTRINE, ANALISI DOTTRINA IFS FOOD

 In Alimenti, Audit, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicata la dottrina aggiornata per quattro degli standard IFS: Food, Logistics, Broker e PACSecure

IFS ha pubblicato nel mese di agosto 2020 gli aggiornamenti per la dottrina di quattro dei suoi standard:

  1. Food Doctrine
  2. PAC secure Doctrine
  3. Broker Doctrine
  4. Logistics Doctrine

La dottrina IFS è un documento normativo, dunque formalmente parte dello standard IFS. Questo significa che la conformità ai requisiti dello standard include la comprensione e l’attuazione di quanto definito all’interno di questi documenti.

Al momento la pubblicazione è in lingua inglese, alla quale seguiranno presto le traduzioni in altre lingue.

IFS ricorda inoltre che l’applicazione delle regole, nuove e/o aggiornate, è due mesi dopo la pubblicazione della dottrina, a meno che non vi siano differenti specifiche all’interno del requisito stesso. Nell’articolo riportiamo alcune delle novità della dottrina relativa a IFS Food.

IFS FOOD DOCTRINE

PUNTI CHIARITI E MODIFICATI

All’interno della dottrina per lo standard IFS Food, sono stati chiariti i seguenti punti:

  • Scopo dell’audit
  • Gestione dei processi in outsourcing

La Dottrina aggiornata implementa la gestione della qualifica del fornitore in outsourcing, cambiando i requisiti di qualifica del fornitore di processi esternalizzati, il quale deve avere:

    • Certificazione secondo lo standard IFS Food o un altro schema riconosciuto GFSI
    • Audit a fornitore documentato, eseguito da un auditor competente e con esperienza, che abbia valutato, come minimo, i requisiti di sicurezza alimentare, qualità, legalità e autenticità del prodotto.
  • Mantenimento della qualifica di auditor non esclusivo
  • Esami GFSI scritti online
  • Approcci ulteriori per l’estensione allo Scopo prodotto 3 (Uova e ovoprodotti) ,7 (Prodotti combinati) e 11 (Pet Food)

La Dottrina riporta una piccola modifica relativa al report finale di audit.

  • Gestione del COID (numero di identificazione IFS) per società aventi diverse entità legali

Semplificazione del requisito di gestione del COID per quanto concerne la gestione, da un lato, di aziende con indirizzo e/o ragione sociale cambiate ma gestione (stesso proprietario), processi e attrezzature uguali e, dall’altro, le aziende con stessa ragione sociale, indirizzo, processi e attrezzature ma diversa gestione (nuovo proprietario).

NOVITÀ

Inoltre, la dottrina ha implementato i contenuti relativi a:

  • Cantine e sistemi mobili di imbottigliamento

In particolare, relativamente alla verifica della possibile certificazione di un’azienda di imbottigliamento mobile, IFS specifica che non è possibile certificare un’azienda fornitrice di servizi. Tra i requisiti indicati, la cantina che utilizza questo tipo di imbottigliamento e che vuole inserirlo nello scopo di certificazione deve dichiararlo all’ente di certificazione e l’audit dovrà prevedere la verifica in campo della fase di imbottigliamento. In caso di audit non annunciato, dovrà essere prevista un’estensione dell’audit.

  • Processi ad alta pressione: scopi prodotto e tecnologici

Per i processi ad alta pressione lo scopo prodotto da scegliere è il 7 (Prodotti combinati) e il processo tecnologico P2 (Pastorizzazione, UHT/ riempimento asettico; riempimento a caldo Altre tecniche di pastorizzazione es. pastorizzazione ad alta pressione, microonde)

  • Calcolo della durata dell’audit per lo scopo prodotto 7 (Prodotti combinati)
  • Aziende che lavorano con fornitori di servizi di consegna (corriere)

Le aziende che permettono la spedizione dei propri prodotti tramite corriere devono garantire che integrità e sicurezza dei prodotti siano sempre mantenute durante la spedizione, nonché condurre una valutazione del rischio per valutare gli scenari peggiori.

  • Validazione e controllo processo (requisito 5.3.1)
  • Formazione interna per il passaggio a IFS versione 7

Sono state inserite le modalità di esecuzione del corso di formazione obbligatorio per tutti gli auditor e i docenti IFS.

  • Indicazione della data dell’ultimo audit non annunciato eseguito

Questo requisito sarà applicabile a partire dal 1° gennaio 2021.

All’interno del certificato verrà inserita anche la data dell’ultimo audit non annunciato (ultimo giorno di audit). Nel caso non ne siano stati ancora condotti, verrà riportata la dicitura “ultimo audit non annunciato: n/a”.

  • Applicazione obbligatoria dell’opzione di audit non annunciato una volta ogni tre anni

Fatta eccezione per casi specifici, l’audit IFS dovrà obbligatoriamente essere non annunciato una volta ogni tre anni. Questo requisito sarà applicabile a partire dal 1° gennaio 2021.

  • Registrazione dell’audit non annunciato con l’opzione 2

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Flash newsFlash news