Etichettatura front-of-pack, richiesta valutazione EFSA

 In Alimenti, etichettatura, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

La Commissione europea ha chiesto a EFSA una valutazione per un’armonizzazione dell’etichettatura front-of-pack

ETICHETTATURA FRONT-OF-PACK

L’etichettatura nutrizionale volontaria front-of-pack rappresenta un elemento complementare e non sostitutivo alla dichiarazione nutrizionale richiesta dal Regolamento UE 1169/2011.

Infatti, alcuni degli elementi principali della dichiarazione nutrizionale possono essere ripetuti sulla parte anteriore della confezione per garantire una maggiore e più immediata comprensione della composizione dell’alimento. In questo modo il consumatore può scegliere l’alimento in maniera più consapevole.

Abbiamo già trattato la questione dell’etichettatura nutrizionale front-of-pack in diversi articoli che riportiamo.

ETICHETTATURA NUTRIZIONALE VOLONTARIA: panoramica

Nutrinform Battery, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

Nutrinform Battery, pubblicato il manuale d’uso del marchio

FROM FARM TO FORK

L’interesse sempre crescente sull’argomento è legato anche all’adozione, nel maggio 2020, da parte della Commissione europea, della strategia Farm to Fork, il cui scopo principale è costituire un sistema alimentare equo, salutare e amico dell’ambiente.

Tra le altre cose, la strategia vuole promuovere il consumo di alimenti sostenibili e permettere al consumatore di fare scelte più salutari, informandolo e rendendolo consapevole. Tra gli strumenti previsti dalla strategia, vi è anche quello di proporre un’etichettatura volontaria front-of-pack armonizzata.

ARMONIZZAZIONE EUROPEA

Come abbiamo visto, diversi paesi hanno proposto alcune modalità di espressione di questo elemento volontario aggiuntivo. Tuttavia, manca un’armonizzazione delle informazioni a livello europeo.

A questo proposito, la Commissione Europea ha richiesto agli esperti EFSA che si occupano di nutrizione umana di fornire una valutazione scientifica con lo scopo di elaborare un sistema europeo armonizzato di etichettatura nutrizionale front-of-pack.

Lo studio porterà anche alla definizione di regole e condizioni per l’utilizzo di indicazioni nutrizionali e sulla salute presenti sulle confezioni di prodotti alimentari. Inoltre, l’etichettatura armonizzata porterà alla creazione di profili nutrizionali adeguati, che porranno delle limitazioni alla promozione di alimenti, per esempio, ad alto contenuto di sale, grassi e/o zuccheri.

Infatti, la commissione ha pubblicato, in accompagnamento alla strategia Farm to Fork, un documento relativo alla valutazione del regolamento sui claim nutrizionali e sulla salute “Staff Working Document of the Evaluation of the Nutrition and Health Claims Regulation”.

Questo documento valuta l’impatto della mancanza di profili nutrizionali stabiliti e dichiara che siano invece necessari per assicurare il raggiungimento dell’obiettivo principale del regolamento sui claims, il Regolamento 1924/2006, cioè l’alto livello di protezione del consumatore. L’articolo 4 del regolamento sopracitato richiedeva che la Commissione stabilisse entro il 19 gennaio 2009 i profili nutrizionali specifici, necessari per poter utilizzare particolari claim nutrizionali o salutistici.

Nonostante la richiesta, ad oggi non sono ancora stati stabiliti.

REPORT DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Sempre nel maggio 2020, la Commissione ha pubblicato anche una relazione relativa all’utilizzo di queste forme di espressione supplementari alla dichiarazione nutrizionale in etichetta, in particolare per quanto concerne le indicazioni riportate sul fronte delle confezioni, o FOP.

In un articolo precedentemente pubblicato, Etichette nutrizionali: indicazioni supplementari FOP, cosa sono?, analizzavamo l’impatto dei FOP secondo le conclusioni della relazione della Commissione, che riportiamo sinteticamente:

  • Maggiore comprensione da parte del consumatore delle indicazioni nutrizionali
  • Miglioramento nel comportamento d’acquisto, in particolare sull’orientamento verso scelte sane e consapevoli
  • Potenziale (ma non confermato) impatto sul mercato interno e sulla riformulazione dei prodotti da parte degli OSA

Il report descrive inoltre le principali etichettature Front-of-pack attualmente presenti e in uso in UE.

SCOPO DELLA CONSULENZA SCIENTIFICA EFSA

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA di valutare:

  • Quali sono le sostanze nutritive importanti per la salute pubblica delle popolazioni europee, comprese le sostanze non nutrienti degli alimenti (fibre alimentari ed energia);
  • I gruppi alimentari importanti per le diete dei vari paesi europei;
  • Criteri necessari a definire i profili nutrizionali.

Quello che non viene chiesto a EFSA, tuttavia, è:

  • sviluppare un modello per la definizione dei profili nutrizionali;
  • fare consulenza su modelli di profilazione già esistenti ma utilizzati per scopi diversi.

SCADENZE

In accordo con la Commissione europea, la valutazione del comitato scientifico dell’EFSA verrà inviato entro il 31 marzo del 2022.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Flash news