ETICHETTATURA NUTRIZIONALE FOP, LA POSIZIONE DEL CANADA
Il Canada applica l’etichettatura nutrizionale FOP attraverso un nuovo simbolo
Il 20 luglio 2022 è entrato in vigore il regolamento che prevede l’apposizione di un simbolo sulla parte anteriore del packaging di alcuni prodotti preconfezionati che indichi se e in che misura un alimento risulta contenere alti quantitativi di grassi saturi, zuccheri e/o sodio.
IL SIMBOLO
Il nuovo simbolo, in bianco e nero, mostra una lente di ingrandimento affiancata da riquadri all’interno dei quali vengono evidenziati i contenuti di grassi saturi, zuccheri e/o sodio, qualora questi risultino in quantità elevate. Il simbolo è riportato in due lingue, inglese e francese, e può essere disposto in orizzontale o in verticale. Riportiamo qui sotto due esempi.


OBIETTIVI
L’obiettivo di questa nuova regolamentazione è aiutare la popolazione ad agire in maniera più consapevole, arrivando a fare scelte alimentari più informate e salutari. La scelta di questi tre nutrienti è legata a studi che indicano come alti apporti di grassi saturi, zuccheri e/o sodio possano portare allo sviluppo di varie malattie, tra cui patologie coronariche, diabete di tipo 2 e obesità.
Di etichettatura front-of-package abbiamo già largamente discusso in precedenti articoli che riporto qui sotto:
Etichettatura front-of-pack, richiesta valutazione EFSA
ETICHETTE NUTRIZIONALI: INDICAZIONI SUPPLEMENTARI FOP, COSA SONO?
NUTRINFORM BATTERY, PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE
POSITION PAPER SU NUTRINFORM BATTERY, SISTEMA DI ETICHETTATURA NUTRIZIONALE VOLONTARIA
ALIMENTI CHE RICHIEDONO L’ETICHETTATURA FOP
- Alimenti preconfezionati che raggiungono o superano il 15% del valore giornaliero di grassi saturi, zuccheri o sodio (es. zuppe, dessert congelati, ecc.)
- Categorie di alimenti preconfezionati solitamente consumati in quantità inferiori o uguali a 30 g o ml, che hanno un contenuto pari o superiore al 10% del valore giornaliero di grassi saturi, zuccheri o sodio (es. sottaceti, condimenti per insalata, cereali da colazione).
- Alimenti preconfezionati consumati in quantità superiori/uguali ai 200g (170g per alimenti destinati a bambini di età compresa tra 1 e 4 anni), che hanno un contenuto pari o superiore al 30% del valore giornaliero di grassi saturi, zuccheri o sodio (es. lasagne surgelate, pizza, ecc.)

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.