Nuovi requisiti per l’etichettatura dei prodotti preimballati in UK

 In Alimenti, etichettatura, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Modificati i requisiti di etichettatura dei prodotti preimballati destinati alla vendita diretta in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.

A partire dal 1° ottobre 2021 i requisiti di etichettatura dei prodotti preimballati destinati alla vendita diretta in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord cambieranno.

Questi cambiamenti hanno lo scopo di aumentare la protezione dei consumatori, specialmente i soggetti allergici, attraverso una maggiore e migliore indicazione delle sostanze allergeniche, che potrebbero risultare anche letali.

CATEGORIE PRODOTTO COINVOLTE

I nuovi requisiti di etichettatura si applicano a quei prodotti definiti preimballati per la vendita diretta. In particolare, quegli alimenti confezionati sul luogo di vendita al consumatore, prima che siano stati ordinati o selezionati.

Può includere alimenti selezionati direttamente dal consumatore, così come prodotti preincartati tenuti dietro un bancone, punti vendita mobili e/o temporanei.

Fino a questo momento, in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, queste informazioni possono essere fornite con qualunque mezzo, questo significa che possono essere riportate verbalmente dallo staff.

Le Autorità di questi Paesi hanno tuttavia deciso che questi alimenti dovrebbero come minimo riportare le informazioni sugli ingredienti e, in particolare, gli ingredienti che possono causare allergie.

PRODOTTI PREIMBALLATI DESTINATI ALLA VENDITA DIRETTA

Quali sono i requisiti per determinare gli alimenti preimballati destinati alla vendita diretta?

TEMPO. Devono essere confezionati prima che il cliente lo selezioni o lo ordini. Al contrario, alimenti che non si trovano nel proprio imballaggio al momento dell’ordine non sono inclusi.

LUOGO. Devono essere confezionati nello stesso luogo nel quale verrà venduto o offerto al consumatore, inclusi gli alimenti venduti in punti vendita mobili e/o temporanei e lo stello alimento viene venduto confezionato e offerto in unità diverse di uno stesso complesso di edifici, come gli aeroporti o i centri commerciali.

Invece, i prodotti alimentari venduti attraverso vendita a distanza (es. online) sono già soggetti a etichettatura obbligatoria e non rientrano nella modifica del presente articolo.

MODALITA’. I prodotti preimballati destinati alla vendita diretta devono avete determinati caratteristiche:

  • Essere completamente o parzialmente chiusi da un imballaggio;
  • L’alimento non può essere alterato se non aprendo o cambiando in qualche modo la confezione
  • Infine, deve essere pronto per la vendita finale al consumatore.

COSA CAMBIERA’

Tutti i prodotti alimentari preimballati destinati alla vendita diretta dovranno mostrare sull’etichetta:

  • Il nome del prodotto
  • La lista completa degli ingredienti, comprensiva degli allergeni presenti, tra i 14 elencati come obbligatori dalla legislazione alimentare, evidenziati nella lista.

Per quanto riguarda le etichette in Galles, possono essere riportate in gallese, purché le informazioni siano scritte anche in inglese.

ESEMPI DI ALIMENTI

  • Panini e sandwich confezionati e venduti dalla stessa attività
  • Fast Food, prodotti panificati, ecc. confezionati prima della scelta e dell’ordine del cliente consumatore.
  • Prodotti di supermercato prodotti e confezionati all’interno, quali pizze, pollo arrosto, formaggi pre-pesati e confezionati, carni, ecc.
  • Per i prodotti mono-ingrediente preconfezionati per la vendita diretta, che hanno allergeni, quali la frutta a guscio o le uova, è sufficiente riportare il nome del prodotto, purché questo si riferisca all’allergene contenuto. In caso contrario è necessaria l’evidenza dell’allergene presente.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    audit non annunciatiIFS