Etichette nutrizionali: indicazioni supplementari FOP, cosa sono?
Relazione della Commissione europea sulle etichette FOP, Front-of-Packaging, relative a tutte le indicazioni riportate sul fronte delle etichette, supplementari alle dichiarazioni nutrizionali.
LE INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI E FOP
La Commissione europea ha pubblicato una relazione relativa all’utilizzo di forme di espressione supplementari alla dichiarazione nutrizionale in etichetta, in particolare per quanto concerne le indicazioni riportate sul fronte delle confezioni, o FOP.
L’etichettatura degli alimenti viene regolamentata a livello comunitario dal Reg. UE 1169/2011, anche denominato Regolamento FIC (Fornitura di Informazioni sugli alimenti ai Consumatori).
La presente relazione della Commissione adempie, tra le altre cose, anche agli obblighi di cui all’art. 35, paragrafo 5 del regolamento FIC, relativamente alle informazioni supplementari.
DEFINIZIONI
“Entro il 13 dicembre 2017, alla luce dell’esperienza acquisita, la Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’uso di forme di espressione e presentazione supplementari, sul loro effetto sul mercato interno e sull’opportunità di armonizzare ulteriormente tali forme di espressione e presentazione. A tal fine gli Stati membri forniscono alla Commissione le pertinenti informazioni sull’uso di tali forme di espressione e presentazione supplementari sul mercato nel proprio territorio. La Commissione può corredare tale relazione di proposte di modifica delle pertinenti disposizioni dell’Unione.”
Le informazioni supplementari vengono definite all’interno dello stesso articolo 35, al paragrafo 1, al quale si rimanda.
Come sappiamo, il Regolamento FIC prevede che la maggior parte degli alimenti sia corredato in etichetta, solitamente sulla parte posteriore della confezione, da una dichiarazione nutrizionale per fare in modo che i consumatori siano consapevoli delle proprie scelte alimentari.
Attualmente, è possibile ripetere, su base volontaria, gli elementi principali della dichiarazione nutrizionale sul fronte dell’imballaggio (front-of-pack o FOP). Questo strumento ha lo scopo di aiutare il consumatore a giudicare le principali caratteristiche nutrizionali del prodotto, senza dover leggere tutta l’etichetta. Le informazioni ripetute potranno avere forme di presentazione diverse rispetto a quelle della dichiarazione nutrizionale, come ad esempio simboli grafici o forme.
Anche se era stato richiesto alla commissione di presentare la relazione entro il 13 dicembre 2017, l’adozione è stata posticipata e la presente relazione va oltre l’applicazione dell’art. 35, includendo sistemi FOP sulla qualità nutrizionale complessiva degli alimenti.
ITER DELLE INFORMAZIONI SUL FOP
Nel 2008, una proposta di regolamento relativo alla fornitura di informazioni ai Consumatori prevedeva che gli OSA esponessero le informazioni di valore energetico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri e sale OBBLIGATORIAMENTE sulla FOP dei prodotti alimentari preconfezionati.
Consentiva inoltre lo sviluppo di sistemi volontari nazionali per dichiarare tali elementi obbligatori tramite forme di presentazione diverse (es. graficamente).
Tale carattere obbligatorio è stato successivamente abolito, a causa della mancata armonizzazione del sistema FOP.
I recenti sviluppi demografici, il peggioramento degli ultimi anni delle abitudini alimentari del consumatore medio, con un crescente aumento di sovrappeso e obesità, nonché l’applicazione del regolamento FIC hanno spinto gli Stati membri a mostrare interesse per l’etichettatura FOP.
In generale, l’obiettivo delle informazioni FOP è:
- Fornire al consumatore indicazioni aggiuntive chiare e immediate, per orientarli a effettuare scelte alimentari più sane
- Incoraggiare gli OSA del settore alimentare a sviluppare e, ove possibile, riformulare prodotti alimentari che possano essere considerati soluzioni più salutari.
IL FOP OGGI
Ad oggi, il regolamento FIC prevede che le informazioni ripetibili, volontariamente, sul fronte dell’imballaggio di alcuni prodotti preconfezionati (FOP), sia limitato a:
– VALORE ENERGETICO, o
– VALORE ENERGETICO e quantità di: GRASSI, ACIDI GRASSI SATURI, ZUCCHERI E SALE.
La relazione sottolinea molte volte come tali informazioni, anche riportate con modalità grafiche, debbano essere scientificamente provate, basate su ricerche accurate e, soprattutto, non ingannevoli per il consumatore. L’obiettivo è consentire una maggiore comprensione della composizione nutrizionale dell’alimento e dell’impatto che questo può avere sulla dieta.
Infine, è importante che la presenza di informazioni FOP non siano di ostacolo alla libera circolazione delle merci.
ELEMENTI FOP non rientranti nel campo di applicazione dell’art. 35
Nonostante quanto definito nel precedente paragrafo, è importante sottolineare che non tutte le informazioni presenti sul FOP rientrano nel campo di applicazione dell’art. 35 del reg. FIC.
Sul FOP, infatti, è possibile ritrovare anche informazioni che, attraverso simboli o lettere, dettagliano la qualità complessiva dell’alimento, ma non riportano le informazioni della dichiarazione nutrizionale. Anche in questo caso, queste informazioni volontarie devono basarsi su prove scientifiche e non ambigue. L’utilizzo di questo sistema permette, attraverso simboli o immagini, di attribuire al prodotto un messaggio positivo per la salute e, per questo motivo, rientra nella definizione di “indicazione nutrizionale”. Questa definizione è espressa nel regolamento CE 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari.
«indicazione nutrizionale»: qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento abbia particolari proprietà nutrizionali benefiche, dovute:
- a) all’energia (valore calorico) che
- apporta,
- apporta a tasso ridotto o accresciuto o,
- non apporta, e/o
- b) alle sostanze nutritive o di altro tipo che
- contiene,
- contiene in proporzioni ridotte o accresciute, o
- non contiene.
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI FOP
Attualmente i sistemi FOP si classificano:
Etichette che riportano sostanze nutritive specifiche (informazioni nutrizionali dettagliate su sostanze specifiche) che, a loro volta, possono classificarsi in:
- Indicazioni numeriche
- A codice cromatico
Etichette con indicatori sintetici (valutazione complessiva della qualità nutrizionale), suddivise in:
- indicatori positivi
- indicatori a punteggio
Ulteriori classificazioni riguardano, da una parte l’orientamento del sistema, indicato come la misura in cui un’etichetta da indicazione diretta di quanto un prodotto sia più o meno nutrizionalmente buono per il consumatore. Dall’altra, la distinzione tra sistemi riduttivi, quali indicazioni semplificate di quanto espresso in maniera più approfondita sul retro della confezione o valutativi, viene espressa una valutazione sulle informazioni. È chiaro che ogni modello si basa su profili nutrizionali stabiliti con criteri precisi.
La relazione della Commissione riporta una tabella con i principali FOP attualmente in uso nell’UE.
SISTEMI FOP in UE
Gli Stati Membri, le ONG, le istituzioni pubbliche e, in alcuni casi, attori del settore privato hanno messo a punto diversi sistemi FOP, basati sui criteri di classificazione descritti in precedenza.
La relazione della Commissione Europea riporta una tabella sintetica delle principali etichettature FOP presenti negli Stati Membri UE, che riportiamo nella tabella qui sotto.

IMPATTO DEI FOP
Tutti gli studi che sono stati eseguiti per la redazione della relazione hanno mostrato una potenziale di correlazione tra l’utilizzo di sistemi di etichettatura FOP e un orientamento dei consumatori verso scelte alimentari sane. In generale, le conclusioni della relazione sono le seguenti:
- Da un punto di vista di miglioramento della comprensione delle indicazioni nutrizionali in etichetta, l’utilizzo di sistemi FOP, specialmente se associati a codici cromatici con indicatori sintetici, sembra avere un effetto positivo (es. NutriScore)
- Dieta e salute. Non vi sono prove empiriche per trarre conclusioni, tuttavia alcuni studi sembrano mostrare effetti positivi.
- Comportamento d’acquisto. Pur essendo difficile modellizzare condizioni reali d’acquisto, in quanto intervengono molteplici fattori, l’utilizzo di FOP sembrerebbe avere un impatto sulla qualità salutistica dei carrelli della spesa, soprattutto se associati a campagne di comunicazione dirette al consumatore.
- Impatto sul mercato interno e riformulazione dei prodotti da parte degli OSA. L’utilizzo di sistemi FOP non ha, ad oggi, dato prove certe di un potenziale impatto sul mercato interno. È stato ipotizzato che l’eventuale raccomandazione, da parte di uno Stato Membro, di specifici sistemi FOP, potrebbe portare il consumatore di quello Stato a preferire l’acquisto di prodotti contrassegnati a discapito degli altri. Questo potrebbe avere un impatto sul mercato. Inoltre, l’assenza di un sistema armonizzato potrebbe confondere i consumatori e minarne la fiducia.
Gli OSA, d’altra parte, potrebbero sentirsi spinti a riformulare i propri prodotti ricercando soluzioni più salutari. Va specificato che, tuttavia, la riformulazione non è possibile per tutti i prodotti alimentari.
CONCLUSIONI
In conclusione, la relazione ha evidenziato quali siano le principali considerazioni sull’etichettatura FOP, Front-of-Packaging. La Commissione Europea ha già dichiarato che, attraverso la strategia “From Farm to Fork (dal produttore al consumatore), descritta nel Green Deal europeo, proporrà azioni che spingano il consumatore a scegliere con più consapevolezza un’alimentazione sana.La necessità è quella di introdurre un sistema FOP coerente e armonizzato a livello dell’UE.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.
Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.