FDA: RIAPERTURA DEGLI STABILIMENTI DURANTE COVID-19

 In Alimenti, Coronavirus, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare, USA

FDA pubblica una check-list per la riapertura in sicurezza delle aziende, una linea guida per la valutazione di alcuni punti chiave da considerare

Durante questa pandemia associata a COVID-19, molte aziende sono rimaste chiuse o hanno subito delle limitazioni all’attività lavorativa. A questo proposito, FDA ha deciso di pubblicare una check-list che affronta le migliori pratiche di sicurezza alimentare che sarebbe necessario considerare e valutare prima di riavviare l’attività lavorativa.

La lista non è definitiva né esauriente, ma funge da linea guida da discutere con le autorità.

Qui di seguito riportiamo alcune delle domande che FDA chiede di porsi, prima del rientro.

OPERAZIONI SULLO STABILIMENTO

  • Sono presenti segnali o cartelli relativi a come ostacolare la diffusione di COVID-19 e promuovere misure quotidiane di protezione?
  • I locali si presentano in buone condizioni, inclusi i servizi e le attrezzature (es. illuminazione, gas, ventilazione appropriati; presenza di sistemi di prevenzione incendi, servizi igienici, ecc.)?
  • Tutte le aree (compresi i bagni e le sale d’attesa) sono pulite e sanificate come appropriato?
  • Le strutture hanno attivi sistemi di controllo per gli infestanti e le misure di controllo funzionano?
  • I sistemi di ventilazione, compresi condotti e prese d’aria sono puliti, privi di muffe e correttamente funzionanti?
  • Eventuali contenitori e articoli toccati di frequente sono stati rimossi o vengono opportunamente puliti e sanificati dopo ogni utilizzo (es. tovaglioli di stoffa, contenitori di condimenti come ketchup, sale e pepe)?

ACQUA, TUBATURE, GHIACCIO

  • È disponibile acqua potabile in tutta la struttura?
  • È disponibile acqua calda e fredda?
  • Le macchine e i contenitori per il ghiaccio vengono puliti e disinfettati?
  • L’impianto per le acque e le fognature è in funzione?

SUPERFICI A CONTATTO E NON A CONTATTO CON GLI ALIMENTI (PULIZIA, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE)

  • I sanificanti e i disinfettanti conformi ai criteri EPA per l’utilizzo contro SARS-CoV-2 sono disponibili e utilizzati seguendo le istruzioni presenti in etichetta per pulire e sanificare la struttura durante le lavorazioni?
  • Le superfici a contatto con gli alimenti vengono pulite e sanificate? (Lavare, risciacquare e sanificare le superfici a contatto con gli alimenti, le superfici di preparazione e le attrezzature per le bevande dopo l’utilizzo)
  • Le aree ad utilizzo comune, quali ad esempio i bagni, vengono puliti e sanificati con maggiore frequenza?
  • Le superfici e le attrezzature più toccate (maniglie delle porte, vetrine, maniglie dei carrelli per la spesa, ecc.) vengono pulite e disinfettate?
  • Sono presenti scorte sufficienti di articoli monouso (es. stoviglie)? In caso contrario, gli utensili riutilizzabili devono essere maneggiati con i guanti e lavati a mano o in lavastoviglie, utilizzando sapone per i piatti e acqua calda. Dopo aver tolto i guanti, l’operatore deve lavarsi le mani.
  • Il personale è adeguatamente formato e addestrato sulle procedure di pulizia, in modo da garantire un utilizzo corretto e sicuro dei disinfettanti?
  • L’azienda ha sviluppato un programma di disinfezione? Garantire scorte sufficienti di prodotti per la pulizia e la disinfezione per consentirne la continuità.

CONTROLLO DELLA TEMPERATURA

  • I dispositivi di raffreddamento, i congelatori e gli strumenti per il mantenimento del caldo e del freddo funzionano?
  • Sono puliti, igienizzati e protetti dalla contaminazione?
  • Sono disponibili termometri calibrati per il controllo delle temperature di attrezzi e alimenti, in modo da garantire l’esecuzione corretta dei piani di sicurezza alimentare/HACCP?

ISPEZIONE E ROTAZIONE DEL PRODOTTO

  • Per tutti i prodotti alimentari è stato valutato lo stato di deterioramento, eventuali danni, scadenza, segni di manomissione o attività di parassiti? Se necessario, l’alimento è stato smaltito correttamente?
  • Tutti i prodotti alimentari sono correttamente etichettati e organizzati, in modo tale che la data di ricezione e la rotazione siano evidenti?
  • Tutti i prodotti alimentari, i materiali per l’imballaggio e i prodotti chimici sono correttamente stoccati e protetti da eventuali cross-contaminazioni?
  • Sono stati contattati i fornitori della catena di fornitura per garantire la programmazione delle consegne e assicurarsene il completamento?

ATTREZZATURE PER IL LAVAGGIO

  • Il lavandino a tre scomparti è pulito e dotato di prodotti detergenti e sanificanti?
  • La lavastoviglie è pulita e funzionante e dotata di detergenti e sanificanti?
  • L’azienda possiede test per i residui di sanificanti e questi sono adatti per il sanificante utilizzato?

POSTAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

  • I dipendenti sono addestrati sulle pratiche igieniche, tra cui il corretto lavaggio delle mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi, specialmente dopo aver utilizzato i bagni, prima di mangiare e dopo essersi soffiati il naso, aver starnutito o tossito?
  • I lavandini sono accessibili e riforniti? (Sapone, asciugamani di carta, cartellonistica dedicata per il lavaggio delle mani)?
  • Sono disponibili nei bagni asciugamani di carta e cestini per i rifiuti, tali da evitare che le maniglie delle porte vengano toccate direttamente?
  • I lavandini funzionano e raggiungono temperature minime di 100°F?
  • È stato preso in considerazione l’utilizzo di disinfettanti per le mani (composizione: 60% alcool minimo), se appropriato, in più posizioni per incoraggiare clienti e dipendenti a integrare il lavaggio delle mani?

SALUTE DEI DIPENDENTI

  • È presente un protocollo per verificare lo stato di salute dei dipendenti e le procedure di igiene personale all’interno dello stabilimento?
  • Stai seguendo le linee guida del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) per i controlli sanitari dei dipendenti?
  • Hai controllato le linee guida del CDC e delle autorità sanitarie per i dipendenti che rientrano al lavoro?
  • Esiste un piano di monitoraggio e risposta a livelli di assenteismo maggiori della norma?
  • Esiste un piano o una politica, nonché una fornitura adeguata, di DPI e/o mascherine? Le mascherine devono essere utilizzate solo se i DPI non sono richiesti e cambiate a necessità quando usurate

DISTANZIAMENTO SOCIALE

  • La struttura ha adottato misure (ad es. Nastro su pavimenti/marciapiedi, pareti divisorie e segnaletica sui muri) per ridurre al minimo il contatto faccia a faccia in modo da consentire, per quanto possibile, almeno una distanza di 6 piedi tra lavoratori, clienti e visitatori?
  • Avete limitato l’offerta di alimenti o bevande self-service, come buffet, salad bar e postazioni di bevande? Qualora le autorità locali sanitarie aumentassero i livelli di restrizioni, limitarne l’uso con monitoraggio aggiuntivo.
  • Avete limitato il numero di dipendenti negli spazi condivisi, incluse cucine e uffici per mantenere sempre una distanza di almeno 6 piedi tra le persone?

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    icqrf