FRODI ALIMENTARI: INEVITABILE AUMENTO PER COVID-19?

 In Alimenti, Coronavirus, Frodi alimentari, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Previsione frodi degli esperti di autenticità degli alimenti. Inevitabile aumento delle frodi alimentari causato dal diffondersi del Coronavirus.

FOOD AUTHENTICITY NETWORK ADVISORY BOARD

Il “Food Authenticity Network Advisory Board”, è un’organizzazione britannica creata allo scopo di riunire tutte le figure impegnate nel controllo dell’autenticità dei prodotti, contro le frodi alimentari. Il governo britannico l’ha istituito nel 2015 e conta, ad oggi, più di 1500 membri provenienti da 69 paesi.

Durante una riunione che si è svolta i primi di maggio, gli esperti hanno previsto un aumento probabile delle frodi alimentari, causato dall’interruzione delle catene di fornitura internazionali, nonché dalla diminuzione dei livelli di sorveglianza.

Per fare un esempio recente, Europol ha dichiarato che durante un’indagine svolta all’interno dell’UE, le autorità hanno sequestrato diverse confezioni di integratori alimentari contraffatti. I prodotti provenivano da paesi quali Brasile, Cina e Hong Kong, Germania, Svezia e Regno Unito.

Per sfuggire ai controlli, i documenti di accompagnamento e le etichette dichiaravano prodotti dolciari o integratori alimentari diversi.

Per minimizzare l’impatto delle frodi alimentari bisognerebbe condividere le buone pratiche e lavorare insieme.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE FRODI

Il Food Authenticity Network ha creato un sito internet che raccoglie i diversi strumenti per la segnalazione e l’indicazione di frodi alimentari, per raccogliere informazioni che aiutino a contrastare le minacce alla catena di fornitura dovute a questa pandemia. In un’intervista, il Direttore esecutivo del Food Authenticity Network ha dichiarato che questo insieme di strumenti è stato chiamato COVID-19, a causa del momento in cui è stato sviluppato, ma potrà essere ugualmente utile e applicabile ogni qualvolta vi sia una possibile interruzione della catena di fornitura.

L’obiettivo sarà inoltre quello di lavorare in sinergia con l’intera industria alimentare e con gli altri governi per far sì che tutti possano inserire le proprie segnalazioni, senza dover creare un sistema diverso per ogni Paese. Ci sono molte prove che dimostrano che la sicurezza alimentare è fortemente interconnessa con le frodi. Solitamente, molti dei problemi di frode alimentare diventano problemi di sicurezza alimentare, poiché se le persone sono disposte a perpetrare frodi, non si interessano della sicurezza dell’alimento o degli ingredienti che stanno utilizzando.

Il network ha un sito ad accesso libero con informazioni sui test di autenticità alimentare, mitigazione delle frodi e integrità della catena di fornitura.

MITIGAZIONE DELLE FRODI E NUMERI DEL 2019

Nell’intervista, il direttore esecutivo fa inoltre presente che l’obiettivo delle autorità, delle industrie e dei consumatori, più che trattare le frodi dopo che sono state riscontrate, è quello di prevenirle. Per questo motivo, il focus principale deve essere quello di implementare e migliorare i sistemi di mitigazione delle frodi alimentari. Questi strumenti risultano utili per coloro che stanno guardando alle proprie catene di fornitura, così come broker, agenti ma anche tutti coloro che hanno a che fare con movimentazione di alimenti e che hanno una catena di fornitura da proteggere. Esistono sistemi di tracciabilità della catena di fornitura, nonché database che riportano le frodi alimentari per categoria di prodotti. Le autorità devono conoscere tutti gli strumenti utilizzati dalle industrie.

Una recente analisi della Commissione europea, come analizzato anche in questo articolo, ha mostrato un aumento delle segnalazioni delle frodi durante l’anno 2019, rispetto agli anni precedenti. Sia che questo accada per una maggiore consapevolezza e condivisione da parte delle persone, sia perché le frodi siano maggiori, strumenti come questi diventano fondamentali per analizzare la tendenza e tenere monitorate le attività fraudolente.

Gli esperti hanno evidenziato che, in questo particolare momento, i controlli, le ispezioni e la sorveglianza sono limitati, a causa del minor numero di personale in campo e dei protocolli d’azione obbligatori. Inoltre, il divario della distribuzione dei prodotti è più che mai ampio: è possibile evidenziare aree che hanno registrato un surplus di produzione e beni e aree che hanno registrato forti carenze. Per continuare a garantire l’approvvigionamento dei prodotti alimentari, in questo periodo le aziende possono aver acquistato da fonti e fornitori diversi.

La prevenzione delle frodi durante la pandemia è fondamentale per garantire la fiducia dei consumatori e mantenere pratiche commerciali sicure e sostenibili.

RITORNO ALLA NORMALITA’

È difficile dire se la nuova tendenza di riscoperta delle catene di fornitura più brevi e con prodotti locali continuerà una volta passata la pandemia. Per quanto sarebbe bello che il COVID-19 portasse a un aumento della consapevolezza delle persone, la convenienza e gli stili di vita moderni avranno sempre un peso.  Elahi ha inoltre ricordato che il paese da solo non produce sufficienti scorte di alimenti per sfamare l’intero paese, motivo per il quale le importazioni restano necessarie.

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Organizzazione per le Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura dichiarano che, nella fretta di individuare nuovi fornitori a causa della poca disponibilità o di ricevere gli approvvigionamenti, le aziende possono aver prestato meno attenzione all’integrità della catena alimentare. Data anche la temporanea sospensione o riduzione dei controlli da parte delle autorità, il momento è stato proficuo per eventuali truffatori. Le aziende dovrebbero considerare l’introduzione di sistemi di valutazione della vulnerabilità da contraffazioni e frodi basati sul rischio, per prevenire l’accadimento delle frodi alimentari. Alcuni sistemi volontari di gestione, come ad esempio gli standard BRC e IFS, richiedono già strumenti di questo genere.

E-COMMERCE

Durante questo periodo di pandemia, i consumatori si sono avvicinati agli acquisti di prodotti online, o e-commerce, anche per i beni alimentari. Il rischio di frodi in questo settore è molto elevato, secondo le linee guida dell’OMS e ONU. Il documento consiglia alle autorità di aumentare i controlli sulle vendite online, al fine di proteggere al meglio i consumatori.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    frodiLMS