Contrasto alle frodi alimentari – Report annuale 2021
Pubblicato il Report annuale dell’anno 2021 sulle attività dell’Europa per contrastare le frodi alimentari.
Abbiamo già pubblicato articoli relativi ai report degli anni scorsi, che riportiamo per maggiori informazioni
FRODI ALIMENTARI – REPORT UE PER L’ANNO 2020
FRODI ALIMENTARI – REPORT UE PER L’ANNO 2019
REPORT SULLE ATTIVITÀ DELL’EUROPA PER CONTRASTARE LE FRODI ALIMENTARI – ANNO 2018
Le frodi alimentari nell’anno di ripresa dal covid-19
Nel 2021 abbiamo assistito a un progressivo ritorno a una semi-normalità e l’uscita dalla crisi generata dalla pandemia di COVID-19.
Nonostante le difficoltà che le aziende devono aver affrontato per superare il periodo appena trascorso, i numeri hanno mostrato che alcuni settori hanno ottenuto risultati straordinari.
Il report riferito all’anno 2021 ha registrato infatti un aumento dei prodotti dell’agroalimentare riconosciuti a livello europeo, raggiungendo un numero di 876 denominazioni a qualità garantita, 3 più dell’anno precedente.
L’attività dell’ICQRF è fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità dei nostri prodotti, nonché proteggere le aziende del territorio.
Con l’aumento della globalizzazione e dei potenziali canali di vendita e scambio dei prodotti del settore agroalimentare, la situazione diventa sempre più difficile da gestire. Esistono, inoltre, canali in cui la distribuzione di prodotti, sia alimentari che no, che risultino essere contraffatti o adulterati è molto più comune. Pensiamo, ad esempio, a mercati, fiere, social, siti internet, ecc.
Per l’anno 2021 l’attività dell’ICQRF si è intensificata per garantire controlli e sicurezza anche a livello internazionale, soprattutto per scambi commerciali sul web e sui marketplace.
Made in Italy
Come accennato in precedenza, nel 2021 i prodotti dell’agroalimentare riconosciuti a livello europeo sono saliti a 876, suddivisi in:
- 526 vini;
- 315 prodotti alimentari;
- 34 bevande spiritose;
- 1 vino aromatizzato.
I controlli del 2021
Il settore agroalimentare nell’anno 2021 ha visto un aumento del fatturato del 16,5%, compresa la quota destinata al Made in Italy, che ha raggiunto quota 52 miliardi di euro, record storico. A causa del COVID-19 e alle drastiche riduzioni degli spostamenti, è stato necessario effettuare numerosi controlli da remoto, tramite piattaforme web.
I controlli antifrode effettuati sono stati 61.756, di cui 49.511 ispettivi e 12.245 analitici.
I risultati irregolari sono stati:
- 15,9% degli operatori;
- 11,6% dei prodotti;
- 9% dei campioni.
Allo stesso tempo, l’ICQRF ha contribuito a contrastare gli illeciti, tra merce sequestrata (circa 5,5 milioni di kg di merce), contestazioni amministrative (4.699), notizie di reato (186) e diffide (4.954)
I risultati del 2021
Nel 2021, i settori merceologici maggiormente controllati sono stati:
- Settore vitivinicolo;
- Oli;
- Lattiero caseario;
- Ortofrutta.
I risultati dell’attività di controllo per l’anno 2021 per alcuni settori specifici sono stati:
Prodotti DOP, IGP e STG
L’ICQRF ha effettuato 5499 controlli tra ispettivi e analitici. Dai risultati delle attività operative, il 21,8% è risultato irregolare.
Vini DOCG, DOC e IGT
I controlli dell’ICQRF sono stati 9.738 tra ispettivi e analitici. Dai risultati delle attività operative, il 13,4% è risultato irregolare.
Prodotti biologici
I controlli dell’ICQRF per i prodotti da agricoltura biologica sono stati 6.097, di cui 4.574 ispettivi e 1.523 analitici. Dei 5.040 prodotti verificati, il 9% è risultato irregolare.
Le categorie merceologiche maggiormente colpite da irregolarità sono l’ortofrutta, il vitivinicolo, oli e grassi e cereali e derivati.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.