FRODI ALIMENTARI – REPORT UE PER L’ANNO 2019

 In Alimenti, Frodi alimentari, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Report annuale per l’anno 2019 sulle attività dell’Europa per contrastare le frodi alimentari

Pubblicato il report annuale per l’anno 2019 sulle attività dell’Europa per contrastare le frodi alimentari. Risale ad aprile 2019 l’ultimo report, analizzato in un precedente articolo Report sulle attività dell’Europa per contrastare le frodi alimentari – Anno 2018”.

COSA SONO LE FRODI ALIMENTARI?

Il report presenta le attività del EU Food Fraud Network per l’anno 2019. Il compito del FFN e la funzione del portale AAC sono descritti all’interno dell’articolo già pubblicato, al quale si rimanda per ulteriori informazioni.

A dicembre 2019 è entrata in vigore la nuova normativa sui controlli ufficiali, il Regolamento UE 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari. Il regolamento si prefigge di migliorare i controlli sulla catena agro-alimentare, migliorando, tra le altre cose, la protezione dei clienti da eventuali pratiche fraudolente.

Il report fornisce una sommaria definizione di attività fraudolenta, affermando che sono quattro i criteri che distinguono una non conformità da un’attività fraudolenta. I criteri, che corrispondono alle regole correnti per riportare le frodi sono:

  • VIOLAZIONE DELLE REGOLE UE: di cui all’articolo 1 del regolamento UE 2017/625.
  • INGANNO PER I CLIENTI e/o CONSUMATORI: per esempio alterando l’etichettatura di un prodotto, che nasconde le sue qualità. L’elemento ingannevole può causare inoltre un rischio per la salute pubblica.
  • GUADAGNO ECONOMICO: l’attività fraudolenta può portare a vantaggi economici diretti o indiretti per l’autore della frode
  • INTENZIONE: un elemento di forte distinzione con le non conformità è l’intenzionalità, cioè l’esclusione di una coincidenza, come ad esempio la sostituzione di ingredienti di alta qualità con altri di qualità inferiore.

Un elemento più estremo, con implicazioni sulla sicurezza, è l’adulterazione intenzionale con lo scopo di danneggiare attraverso il bioterrorismo.

UN PO’ DI NUMERI

In linea generale, negli anni i numeri di richiesta di assistenza e cooperazione condivisa tra gli Stati Membri sta crescendo, dato l’aumento dell’attenzione nella lotta contro le frodi alimentari nell’UE e la condivisione delle informazioni tra Paesi.

In ogni caso, il numero di avvisi pubblicati non rispecchia la quantità effettiva di frodi alimentari che avvengono durante l’anno, data la natura volontaria dell’inserimento. Inoltre, non tutte le frodi sospette vengono successivamente confermate come violazioni.

Come generale andamento, si può considerare che, rispetto alle richieste del 2016 (157), e dell’anno 2018 (234), nel 2019 ne sono state pubblicate 292.

Rispetto all’anno precedente, le categorie prodotto maggiormente colpite sono leggermente cambiate.

prodotti particolarmente colpiti dalle frodi alimentari, nell’anno 2019, sono:

  • Grassi e Oli (44 segnalazioni – 29 nel 2018)
  • Pesce e prodotti a base di pesce(42 segnalazioni – 45 nel 2018)
  • Carne e prodotti della carne (diversi dal pollame) (38 segnalazioni – 41 nel 2018)

Altri prodotti colpiti sono frutta e ortaggi e carne avicola e pollame.

Le frodi alimentari per di più riscontrate sono:

  • Etichettatura errata o non conforme (47% – nel 2018 era 41,89%)
  • Sostituzione/diluizione/aggiunta o rimozione di sostanze (20% – 19,25% nel 2018)
  • Trattamenti e/o processi non approvati (16%)
  • Assenza/falsificazione/manipolazione fraudolenta di documentazione (15% – 20,19% nel 2018)

PRODOTTI COLPITI E OPERAZIONI ANTI-FRODE

Tra i prodotti maggiormente a rischio frode, uno dei più colpiti è lo zafferano. È una spezia pregiata, derivante dal fiore di Crocus Sativus S.

Il suo alto valore economico, dovuto alle proprietà medicinali e al sapore caratteristici, lo rendono un prodotto vulnerabile, soprattutto a eventuali sostituzioni e/o alterazioni con prodotti di minor pregio. Una segnalazione del Regno Unito verso la Spagna del 2018 ha portato all’“Operazione Sativus” al sequestro di 87kg di zafferano, per un valore di 783.000 euro.

AZIONI COORDINATE

La Commissione coordina inoltre eventuali richieste degli stati membri di azioni di follow-up per i casi sospetti di frode alimentare transfrontaliere. Le principali azioni coordinate dall’UE per l’anno 2019, iniziate nei precedenti anni, riguardano prodotti di origine animale, tonno e anguille europee. Tra i nuovi casi, troviamo la macellazione illegale di bovini e prodotti biologici.

All’interno del report vengono poi descritti i risultati dell’operazione congiunta Europol/Interpol OPSON VIII, che ha portato alla luce, tra dicembre 2018 e aprile 2019, frodi alimentari principalmente per tre categorie di prodotti:

  • Prodotti biologici
  • Vendita del DNP (2,4-Dinitrofenolo), sostanza non autorizzata
  • Sostituzione di caffè pura arabica con la più economica robusta.

CONCLUSIONI

In conclusione, il report mette in luce che la catena di fornitura, in questo mondo globalizzato, è più complessa che mai. È necessario sviluppare un meccanismo di riposta per prevenire e combattere pratiche fraudolente. Dato il crescente numero di azioni fraudolente scoperte, che spesso coinvolgono diversi Paesi, è necessario che si agisca in modo coordinato. Lo scambio di informazioni è necessario, per assicurare un livello adeguato di protezione e equità nel mercato europeo per le imprese. Infine, sarà sempre più importante lo scambio di informazioni con i Paesi Terzi.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment