REPORT ICQRF, CONTROLLI DURANTE COVID-19

 In Alimenti, Coronavirus, Frodi alimentari, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

L'ICQRF pubblica il report dei controlli antifrode eseguiti durante il periodo di lockdown causato da COVID-19, nel trimestre tra febbraio e aprile.

L’ICQRF pubblica il report delle attività di controllo antifrode eseguite nei primi tre mesi di emergenza COVID-19.

L’ Ispettorato Centrale della tutela e della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari, o ICQRF, ha eseguito controlli antifrode nei primi mesi di emergenza COVID-19.

I controlli sono stati eseguiti nel periodo dal 1° febbraio al 30 aprile 2020, in piena emergenza COVID-19. Questo, al fine di garantire la presenza sul mercato di prodotti alimentari di qualità e sicuri.

TRE MESI DI CONTROLLI, UN PO’ DI NUMERI

In questo periodo di lockdown, gli uffici e i laboratori dell’ICQRF hanno eseguito 21.172 controlli antifrode, di cui 2543 tramite ispezione diretta presso lo stabilimento.

La maggior parte dei controlli hanno avuto luogo nella parte settentrionale dello stivale (quasi il 35%), specialmente nell’area di Lombardia e Veneto. Nonostante l’area fosse infatti la più colpita, qui vi sono due delle produzioni di Indicazioni Geografiche Protette maggiori al mondo, in termini di quantità. La prima è il Grana padano, con 5,2 milioni di forme, e la seconda il “Sistema Prosecco”, che nel 2019 ha visto una produzione di 600 milioni di bottiglie.

I risultati hanno mostrato una statistica di irregolarità in linea con i dati precedenti l’emergenza epidemiologica. Dei 13.452 operatori controllati, 1.618 sono quelli risultati irregolari (12%); dei prodotti controllati, 23.735, quelli irregolari sono stati 2.406 (10,1%).

I settori merceologici più controllati sono quelli rappresentativi del mercato nazionale, vitivinicolo, oleario e lattiero-caseario, ma anche altri settori, che si prevedeva potessero registrare un incremento nelle vendite quali, ad esempio, pasta, riso, carne, uova e i prodotti preconfezionati.

I controlli svolti per settore merceologico sono riepilogati all’interno del rapporto ICQRF.

CONTROLLI SUI PRODOTTI DI QUALITA’ E CANALE E-COMMERCE

Durante il periodo di emergenza, l’CQRF ha continuato a svolgere i controlli sul mercato, compresi i prodotti di qualità e certificati. Di questi, riportiamo alcuni dati:

  • 1,86 milioni di cosce di prosciutto marchiate e 1,35 milioni di forme di formaggio
  • Oltre 1 milione di litri d’olio DO/IG e quasi 15 milioni di Aceto balsamico di Modena

Anche il settore del Biologico ha continuato a operare, nonostante la crisi che stiamo vivendo. Il settore del Biologico, ad esempio, ha visto entrare nel sistema ben 998 nuovi operatori, per una superficie totale di 26.960 ettari ad agricoltura biologica.

Come sempre, l’ICQRF ha effettuato i controlli sugli operatori, ma anche vigilanza sugli Organismi di certificazione.

Per quanto concerne i prodotti venduti attraverso il canale e-commerce, questo periodo ha visto un forte incremento delle vendite online, in conformità con le misure di contenimento del COVID-19.

Grazie alla cooperazione del ICQRF con Alibaba, Ebay e Amazon, i controlli delle vendite online hanno mantenuto il passo con la forte domanda di acquisto. Nel trimestre sono avvenute ben 445 rimozioni di inserzioni di prodotti agroalimentari non regolari.

CONTROLLI DI PRODOTTI ASSOCIATI A COVID-19

Lo sviluppo e la diffusione del coronavirus hanno portato ad un nuovo fenomeno che potrebbe, in alcuni casi, essere pericoloso. Con l’aumento della paura di contagio da COVID-19, sono comparsi alimenti e integratori alimentari “miracolosi”, con il vanto di prevenire o, in alcuni casi, curare l’infezione, senza alcuna prova scientifica. L’ICQRF ha collaborato al Piano europeo di controllo sulle vendite e sulla pubblicità “online” di prodotti alimentari con riferimenti al COVID-19.

L’ICQRF ha segnalato alla Commissione UE la presenza di 35 prodotti irregolari, integratori alimentari, thè, miele, estratti di erbe.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.

Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.  

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.

Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivici!


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    coronavirusfrodi