IFS Food versione 7, le novità dello standard pubblicato
IFS ha pubblicato la versione 7 del suo standard per il settore Food, vediamo quali sono le principali novità in merito.
Il giorno 6 ottobre 2020 è stato pubblicato lo standard IFS Food nella nuova revisione, versione 7. La sua pubblicazione era attesa già da qualche tempo ma, a causa della necessità di adeguamento della norma ai requisiti GFSI, era stata rimandata.
Attualmente lo standard è disponibile in tre lingue: Francese, Inglese e Tedesco.
COSA C’E’ DI NUOVO
Le principali novità, così come riportate direttamente dal sito IFS, sono le seguenti:
- La valutazione del sito in campo avrà più peso rispetto alla documentazione, che resta in ogni caso importante
- La valutazione dell’approccio di prodotto e processo sarà basata sulla norma ISO/IEC 17065
- Il numero dei requisiti è stato ridotto del 15%
- Migliorato l’approccio e la struttura, più adatti alle richieste degli stakeholder
- Come accennato in precedenza, la nuova versione si allinea ai requisiti di benchmarking GFSI versione 2020.1, nonché ai requisiti FSMA e alla nuova normativa europea
- Aggiornamento del sistema di punteggio
- Il rapporto di Assessment è strutturato in modo più chiaro e di facile utilizzo
- Inserimento nella checklist dei requisiti relativi alla cultura della sicurezza alimentare
- In linea la tendenza degli altri standard GFSI, ogni tre audit di certificazione, uno sarà non annunciato
- GLN (Global location number) obbligatorio per le aziende del SEE e del Regno Unito
Analizziamone alcuni.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE CON IFS FOOD V7
Gli standard GFSI affrontano da sempre la cultura della sicurezza alimentare attraverso l’applicazione dei requisiti e, più nel dettaglio, di quei requisiti che hanno un impatto diretto sulla sicurezza alimentare.
La versione 7 di IFS Food, al fine di allinearsi con i requisiti di benchmarking GFSI, ha inserito due requisiti espliciti nella versione 7.
Seguendo la definizione all’interno del nuovo standard, la cultura della sicurezza alimentare deve essere spinta dai seguenti punti, come minimo:
- Comunicazione sulle politiche e le responsabilità in materia di sicurezza alimentare
- Formazione
- Feedback dei dipendenti sulle questioni relative alla sicurezza alimentare
- Misurazione delle prestazioni
Anche in questo caso, rimandiamo all’articolo di MV Consulting “La cultura della qualità e della sicurezza alimentare”, un’analisi di questo nuovo requisito applicato allo standard BRCGS Food e all’interno del quale è possibile comprendere l’approccio necessario.
SISTEMA DI PUNTEGGIO
La nuova versione dello standard ha introdotto degli allineamenti al sistema di punteggio. Il nuovo sistema ha, come scopo, quello di rendere più immediata la comprensione delle criticità e guidare il miglioramento continuo dell’azienda.

Quando il requisito non risulta totalmente conforme, l’auditor può assegnare una deviazione o una non conformità. L’opuscolo redatto direttamente da IFS ne spiega nel dettaglio la differenza.
LEGGI IFS Food Standard Versione 7 Sistema di punteggio. Guida per il miglioramento continuo.
GNL o Global Location Number
Con l’introduzione della versione 7 di IFS Food, le aziende del SEE (Spazio Economico Europeo), nonché il Regno Unito, richiedono un GNL. Il GNL è una sorta di impronta digitale all’interno delle transizioni commerciali nazionali e internazionali. È composto da 13 cifre e può essere utilizzato per identificare univocamente aziende e stabilimenti (es. siti di produzione e magazzini). Per quanto riguarda la certificazione, il GNL indica il sito per il quale è richiesto il certificato. Essendo un numero assegnato a un sito alla volta, per ogni sito di certificazione è necessario un GNL apposito. Durante l’audit, l’auditor verificherà le informazioni che appaiono nel rapporto di Assessment e, quindi, anche il GLN.
Come già definito in un articolo scritto da MV CONSULTING, al quale si rimanda, sono stati revisionati alcuni punti salienti dello standard. LEGGI L’ARTICOLO DI MV CONSULTING
LA STRUTTURA DI IFS versione 7
La struttura di IFS Food versione 7 si suddivide nelle 6 aree considerate fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti.
- Impegno della Direzione e governance
- Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità
- Gestione delle risorse
- Processi operativi
- Misurazione, analisi e miglioramento
- Piano di food defense
ENTRATA IN VIGORE E APPLICAZIONE
L’Assessment IFS Food V7 può essere condotto a partire dal 1° marzo 2021. L’implementazione diventerà obbligatoria per tutte le aziende certificate, a partire dal 1° luglio 2021.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.
Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.