Insetti commestibili: Valutazione EFSA sulle larve di Tenebrio molitor

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Novel Food, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

EFSA pubblica la prima valutazione sulle larve di Tenebrio molitor come novel food.

Pubblicata la valutazione EFSA per il novel food larva di Tenebrio molitor, in conformità al regolamento del 1°gennaio 2018 sui nuovi alimenti. A partire da quella data, sono molte le richieste di valutazione che sono pervenute all’EFSA. Nell’articolo di oggi, ci soffermiamo su una categoria che, già da qualche mese, fa molto discutere e ha aperto diverse discussioni e confronti sui pro e i contro del suo utilizzo: gli insetti.

È noto che gli insetti, in molte culture, sono già considerati un’ottima fonte alimentare, in molti casi per tradizioni gastronomiche. Un ricercatore dell’università di Parma ha specificato, sulla pagina dell’EFSA, che esiste, per alcune culture non abituate al consumo di questi alimenti, il cosiddetto “fattore disgusto”, che rende il pensiero di mangiare insetti negativo per molti consumatori Europei. Aggiunge, però, che il tempo e l’esposizione continua potrebbe cambiare o eliminare questo fattore.

Il Tenebrio molitor è già largamente consumato in alcuni Paesi del mondo, quali Tailandia, Cina e Messico come alimento o per fini medici; in Corea come alimento, in Australia e Nuova Zelanda come alimento non tradizionale e non novel food. Dal 2017 anche il mercato svizzero consente l’importazione sul mercato di larve di T. molitor come alimento (intero, in pezzi o in polvere).

CONSUMO DI INSETTI: PRO E CONTRO DEGLI ESPERTI

Il Panel dell’EFSA riassume quanto già noto sull’argomento. Gli insetti sono una potenziale fonte alimentare ad alto contenuto proteico, per quanto, come evidenziato più avanti in questo articolo, la quantità di proteine potrebbe risultare sovrastimata.

La valutazione dei rischi associati al consumo di questa matrice si divide principalmente in due categorie:

  • rischio microbiologico, dovuto al consumo dell’insetto intero,
  • rischio allergeni, data la connessione tra proteine e sostanze allergeniche che potrebbero portare a sviluppare una sensibilità alle proteine degli insetti; eventuale cross contaminazione con altri allergeni; allergeni residuati dai mangimi per gli insetti stessi.

Attualmente, il maggior contro al consumo di insetti viene indicato nel fattore disgusto, di cui abbiamo parlato prima, mentre, tra i fattori positivi, vi è la possibilità di utilizzare una minora quantità di mangime per l’allevamento, produrre meno scarti e meno emissioni di CO2.

LA LARVA DI TENEBRIO MOLITOR

La valutazione del rischio pubblicata da EFSA il 13 gennaio 2021 riguarda la larva di Tenebrio Molitor, una specie di insetto appartenente alla famiglia dei Tenebrionidi intera, termicamente essiccata.

In conformità all’art. 3(2)(v) del regolamento UE 2015/2283, rientra nella categoria di:

alimenti costituiti, isolati od ottenuti a partire da animali o da parti dei medesimi, ad eccezione degli animali ottenuti mediante pratiche tradizionali di riproduzione utilizzate per la produzione alimentare nell’Unione prima del 15 maggio 1997 qualora tali alimenti ottenuti da detti animali vantino una storia di uso sicuro come alimento nell’Unione

Il novel food qui considerato è prodotto dall’allevamento e la lavorazione della tarma della farina, Tenebrio molitor, un prodotto principalmente costituito da proteine, grassi, fibre.

È destinato ad essere consumato da tutta la popolazione generale come insetto intero, essiccato o in polvere, intero come snack o, eventualmente, aggiunto come ingrediente in polvere a vari prodotti alimentari come pasta, biscotti, barrette ecc.

DATI DI COMPOSIZIONE DEL PRODOTTO

Al fine di poter valutare correttamente questo novel food, nonché garantire che il processo di produzione sia costante e adeguato e che il prodotto mantenga determinate caratteristiche di produzione, il Panel dell’EFSA ha provveduto a raccogliere dati di composizione nutrizionale, chimica e microbiologica da vari lotti di prodotto. Ha definito poi una tabella dei principali parametri nutrizionali approssimati.

È, tuttavia, interessante soffermare l’attenzione su uno dei parametri identificati, le proteine. Il Panel evidenzia come il contenuto di proteine potrebbe risultare sovrastimato, qualora utilizzassimo il metodo di quantificazione di azoto (Kjeldahl), attraverso il fattore di conversione 6,25. Questo perché la chitina, di cui è composto l’esoscheletro del Tenebrio molitor, contiene una quantità considerevole di azoto non proteico. La chitina è inoltre la principale forma di fibra alimentare della larva di T. molitor.

Con lo stesso meccanismo, il documento riporta le valutazioni effettuate per i principali criteri microbiologici e chimici, comparandoli, ad esempio, ai livelli massimi per altri alimenti indicati nel regolamento CE 1881/2006. Per quanto riguarda i metalli pesanti, la legislazione UE corrente non indica livelli massimi di tali contaminanti per gli insetti come alimenti. Oltre a ciò, il Panel EFSA ha valutato la stabilità del prodotto nel corso del tempo, nonché eventuali cambiamenti chimici e microbiologici nel tempo, considerando anche l’utilizzo del prodotto come ingrediente in altre matrici alimentari.

TOSSICITA’ E RISCHIO ALLERGENI

Per quanto riguarda la tossicità di questa matrice, non sono stati forniti studi tossicologici. Non sono stati osservati effetti avversi negli studi disponibili in letteratura.

Per quanto riguarda il rischio allergeni, il documento dell’EFSA evidenzia che, essendo la famiglia del Tenebrio molitor appartenente alla classe degli insetti, gli studi riportano la presenza di diversi allergeni.

Già il BfR, l’istituto federale tedesco per la valutazione del rischio, con la comunicazione No 044/2020 di settembre, si era chiesto se fosse possibile che il consumo alimentare di insetti scateni un’allergia alimentare. Ne avevamo parlato in un precedente articolo, che riportiamo.

Allergie alimentari causate dal consumo di insetti? Opinione BfR

Tuttavia, la letteratura attualmente disponibile sulle allergie alimentari causate dal consumo di insetti è molto limitata e, quando esistente, è principalmente legata alle popolazioni asiatiche.

Gli studi recenti che mostrano sensibilizzazione a questi insetti hanno cercato una correlazione con individui già sensibili o allergici al consumo di crostacei e, d’altra parte, all’eventuale sensibilizzazione e reazione allergica che il consumo di insetti può scatenare verso altre categorie alimentari.

Oltre a ciò, altri studi riportano una cross-reattività alle proteine degli insetti, dovuta a similitudini e omologie proteiche con altri animali, come crostacei, acari e altri insetti.

Infine, un’altra potenziale fonte è dovuta al mangime utilizzato per l’allevamento di questo novel food, mangime per lo più composto da substrati con cereali contenenti glutine. Inoltre, in generale, la lavorazione degli alimenti, compresa quella degli insetti, può avere impatto sul potenziale allergenico degli insetti stessi, per quanto sia difficile prevederlo. La lavorazione, dagli studi svolti, e in particolare il trattamento termico, non sembra aver eliminato il potenziale allergenico delle proteine degli insetti.

CONCLUSIONE

Le conclusioni del Panel dell’EFSA sono che tale novel food è sicuro se utilizzato nei modi e nelle quantità indicate. Tuttavia, indica che potrebbero potenzialmente avvenire reazioni allergiche in alcuni soggetti. Raccomanda infine di procedere con la ricerca del potenziale allergenico del Tenebrio molitor, compresa l’eventuale reattività incrociata con altri allergeni e quella conseguente all’utilizzo di mangimi contenenti allergeni. In conclusione, il primo passo è stato fatto, ma gli studi non sono completati.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Flash newsFlash news