Miscela di sostanze chimiche, valutazioni del comitato scientifico EFSA
Il comitato scientifico dell’EFSA si preoccupa di valutare i rischi per i consumatori connessi a esposizioni a miscela di sostanze chimiche.
QUELLO CHE SAPPIAMO
Uno degli obiettivi più importanti che il comitato scientifico dell’EFSA si è posto negli ultimi anni è lo sviluppo di linee guida che consentano la valutazione di esposizione congiunta ad eventuale miscela di sostanze chimiche.
L’EFSA ha, quindi, provveduto ad analizzare, a partire dal 2008, le metodologie internazionali che si occupano di questa valutazione cumulativa.
Gli scienziati sviluppano costantemente nuovi strumenti per trovare metodologie comuni di valutazione dei rischi per l’uomo e per l’ambiente causati da un’eventuale miscela di sostanze chimiche e il loro “effetto cocktail”.
Infatti, come viene spiegato nella pagina dedicata dell’EFSA, nel mondo di tutti i giorni, le sostanze chimiche non sono presenti da sole, ma sempre come miscela di sostanze chimiche. In alcuni casi, la loro combinazione può causare una modifica della tossicità totale, per esempio, di un alimento.
In ogni caso, la tossicità dipende da molti fattori, compresa la biologia umana e animale, che può incidere sulle modalità di assorbimento delle sostanze chimiche, così come la presenza di una o più sostanze insieme può cambiare il comportamento delle sostanze.
Per queste ragioni, il comitato EFSA ha avviato MixTox, un progetto il cui scopo è creare linee guida che portino a metodologie armonizzate di valutazione dei rischi derivanti dall’esposizione a miscela di sostanze chimiche, nonché valutazione degli effetti congiunti delle stesse.
VALUTAZIONI PIU’ RECENTI
Tra le valutazioni più recenti dell’EFSA troviamo la valutazione dei rischi per i consumatori connessi all’esposizione alimentare cumulativa a residui di pesticidi aventi effetti cronici sul sistema nervoso (inibizione cronica dell’acetilcolinesterasi [AChE] eritrocitaria).
Inoltre, sempre nel mese di febbraio 2021, EFSA ha pubblicato una dichiarazione scritta in cui si confronta l’esposizione cumulativa ai pesticidi che hanno effetti cronici sul sistema tiroideo ed effetti acuti sul sistema nervoso nel periodo 2014-2016 rispetto a quella del periodo 2016-2018.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.