ARTICOLI IN MFR, VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE

 In Additivi, Legislazione alimentare, MOCA, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Valutazione del rischio per gli articoli riempibili in resine melamminiche di formaldeide (MFR), specialmente in caso di contatto con alimenti caldi

L’MFR, RESINA MELAMINICA DI FORMALDEIDE

È noto che la resina melaminica di formaldeide (da ora MFR) risulta particolarmente resistente alla rottura e, perciò, viene utilizzata spesso per la produzione di stoviglie. Come già descritto in un articolo pubblicato in precedenza, sono sempre di più i materiali plastici, destinati al contatto con gli alimenti, composti in parte o addizionati di sostanze “naturali”, quali il bambù. Questi materiali alternativi vengono aggiunti come additivi di riempimento e formano i prodotti comunemente chiamati bambooware.

ARGOMENTO DELL’OPINIONE

In aggiunta a quanto già dichiarato Commissione Europea per quanto riguarda l’inserimento del bambù come additivo per i prodotti plastici, il BfR tedesco ha pubblicato un’opinione sugli articoli composti di resine melaminiche di formaldeide e addizionati con fibre di bambù come fillers. Nello specifico, l’opinione esamina alcune stoviglie comunemente utilizzate, in particolare bicchieri da asporto riutilizzabili per te e caffè, nonché recipienti destinati ai bambini. L’obiettivo è verificare se l’utilizzo di questi utensili sia correlato al potenziale rilascio di sostanze nocive quando entrano in contatto con alimenti “caldi”.

L’ANALISI DI MIGRAZIONE DELLE SOSTANZE

Scopo della valutazione del BfR tedesco è capire se l’utilizzo di utensili di MFR, addizionati e non addizionati di sostanze naturali quali il bambù possa, in contatto con alimenti liquidi caldi, rilasciare sostanze nocive per la salute umana.

Le analisi di rilascio di sostanze sono state eseguite per:

  • FORMALDEIDE: totale 366 tra tazze e scodelle, di cui 138 fatte di MFR convenzionale, mentre 228 di MFR addizionato con il bambù
  • MELAMMINA: totale 291 tra tazze e scodelle, di cui 111 fatte di MFR convenzionale, mentre 180 di MFR addizionato con il bambù

È risultato che il consumo continuo di alte quantità di melammina in un periodo di tempo prolungato può causare la formazione di calcoli renali e altri problemi renali.

La valutazione del rischio è stata fatta basandosi su studi di consumo che affermano che gli adulti tedeschi consumino bevande al caffè in bicchieri riutilizzabili almeno 5 volte a settimane. I bambini, d’altra parte, entrano a contatto quotidianamente con questi materiali, a causa del consumo di tè, bevande a base di latte e alimenti per bambini fatti di MFR.

IL VALORE QUOTIDIANO DI ASSUNZIONE TOLLERABILE o TDI

Per valutare i potenziali rischi per la salute, il BfR ha comparato le esposizioni giornaliere stimate di melammina e formaldeide con i valori quotidiani tollerabili di riferimento, o TDI.

Il TDI rappresenta la quantità di sostanza che un consumatore può assumere quotidianamente prima che questa possa rappresentare un rischio per la salute.

Per la melammina, il TDI è stato definito dall’EFSA nel 2010 in quantità di 0,2 mg per kg di peso corporeo al giorno. Invece, per la formaldeide il TDI definito dal BfR è 0,6 mg per kg di peso corporeo al giorno. Quest’ultima quantità, tuttavia, deriva esclusivamente dal rilascio di formaldeide da questi utensili. È necessario invece considerare che la formaldeide è presente anche in natura in diversi alimenti, in varie concentrazioni.

PRIME CONCLUSIONI DEI TEST

Come risultato 1 articolo “bambooware” su 4 porta ad un rilascio di formaldeide fino a 30 volte superiore al limite di sicurezza per gli adulti e 120 volte superiore a quello dei bambini.

Un consumo costante di bevande calde in tazze di MFR, sia addizionate di bambù sia convenzionali, possono portare ad un’esposizione di formaldeide 3 volte più alta del TDI.

Per quanto riguarda la valutazione del rilascio di melammina, gli articoli contenenti bambù ne rilasciano più del doppio rispetto a quelli convenzionali. La quantità valutata rilasciata non rappresenta un rischio per la salute degli adulti, ma risulta essere 3 volte superiore al limite di esposizione per i bambini.

In conclusione, il BfR considera possibile un incremento del rischio per la salute in caso di consumi costanti e quotidiani di bevande calde in recipienti riutilizzabili.

ULTERIORI TEST E RACCOMANDAZIONI

Ulteriori test hanno dimostrato che, con il passare del tempo, il rilascio di melammina aumenta. Questo dimostra che il contenitore, in contatto prolungato con bevande calde, si deteriora e danneggia. Per questa ragione il BfR considera questo materiale come non idoneo al contatto prolungato con liquidi caldi.

Gli utensili in MFR possono essere utilizzati, senza rischio di problemi per la salute, per il consumo di alimenti a temperatura ambiente, dato che il rilascio a livelli rilevanti e preoccupanti si è registrato esclusivamente per le alte temperature.

Il BfR raccomanda inoltre di abbassare il limite di migrazione specifico per la formaldeide, così come definito nel Regolamento UE 10/2011, da 15 a 6 mg per kg di alimento.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti.

Ogni utente può inoltre scegliere un aggiornamento delle informazioni selezionato in base alle proprie esigenze.  

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.

Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivici!


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    LMSCOVID-19