Nutrinform Battery: firma del decreto e panoramica attuale

 In Alimenti, etichettatura, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Il Ministro Bellanova ha firmato il decreto per l’introduzione del logo Nutrinform Battery.

Il decreto, firmato in data 22 ottobre 2020 da parte del Ministro Giulia Bellanova, introduce il logo Nutrinform Battery, quale modello di etichettatura volontaria italiana.

NUTRINFORM BATTERY: cos’è?

Nutrinform Battery è la proposta italiana di sistema di etichettatura nutrizionale, che risponde ai modelli proposti e introdotti da altri Paesi dell’UE, di cui parleremo nelle prossime settimane, come, ad esempio, l’etichetta a semaforo inglese o il Nutriscore francese.

Questo particolare modello a batteria nasce dall’intenzione di tutelare il Made in Italy, per evitare che alcuni prodotti, tradizionalmente presenti sulle tavole degli italiani e non solo, risultino essere scelte poco salutari.

Come anticipato, il modello è volontario e aggiuntivo rispetto alla classica etichetta nutrizionale posta sul retro del packaging. Infatti, in aggiunta alla modalità obbligatoria di espressione dei nutrienti e dell’energia, negli ultimi anni, a causa della sempre crescente incidenza di malattie legate al cibo, in particolare sovrappeso, obesità e malnutrizione, si è reso necessario trovare un metodo per rendere immediata la comprensione dell’impatto degli alimenti sulla nostra alimentazione. L’Art. 35 del regolamento UE 1169/2011, infatti, riporta:

Forme di espressione e presentazione supplementari

Oltre alle forme di espressione di cui all’articolo 32, paragrafi 2 e 4, e all’articolo 33 e alla presentazione di cui all’articolo 34, paragrafo 2, il valore energetico e le quantità di sostanze nutritive di cui all’articolo 30, paragrafi da 1 a 5, possono essere indicati mediante altre forme di espressione e/o presentati usando forme o simboli grafici oltre a parole o numeri, …

Nutrinform Battery è dunque una forma di espressione visiva del valore energetico e di alcuni nutrienti aggiuntiva e volontaria, da apporre sul fronte del packaging.

LOGO: DESCRIZIONE

Il logo, così come riportato nell’immagine qui sotto e partendo dall’alto, è così strutturato:

  • Nella prima parte viene riportata la porzione alla quale corrispondono i valori riportati sotto
  • Nella seconda parte riporta l’indicazione quantitativa di
    • Energia (in kJ e kcal)
    • Grassi, grassi saturi, zuccheri e sale (in g)
  • Parallelamente, sotto ognuno di questi parametri, definisce la percentuale di questi valori apportati da ogni singola porzione consumata rispetto alle quantità giornaliere di riferimento.

Questo attraverso l’immagine di una batteria che si completa a mano a mano che ci si avvicina al totale del nutriente o dell’energia da assumere quotidianamente.

In questo modo, garantisce un’immediata quantificazione visiva dell’apporto di questi nutrienti rispetto al totale da assumere nella giornata di un determinato alimento.

I parametri e le percentuali fanno riferimento ai valori europei fissati nella tabella all’allegato XIII, parte B, del regolamento UE 1169/2011, qui riportata

IL DECRETO DEL MIPAAF, OBIETTIVI E LIMITI

L’obiettivo principale dell’introduzione di questa forma di espressione di alcuni valori nutrizionali è rendere più facile, per il consumatore, la lettura delle informazioni nutrizionali, in particolare quelle legate in qualche misura a impatti negativi sulla salute.

In particolare, vuole promuovere la salute e combattere le patologie legate all’alimentazione, per favorire scelte consapevoli di un’alimentazione sana, varia e bilanciata.

Inoltre, sembra promuovere la dieta mediterranea e il modello italiano basato sulla piramide alimentare.

Il provvedimento, inoltre, stabilisce le norme e le modalità di utilizzo del logo nutrizionale volontario.

ESCLUSIONI DALL’ETICHETTATURA FACOLTATIVA A BATTERIA

Il decreto prevede alcune esclusioni per quanto riguarda il possibile utilizzo del logo sui prodotti.

Il suo campo di applicazione, infatti, esclude:

  • Alimenti confezionati in imballaggi la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm2
  • Prodotti di cui al Regolamento UE 1151/2012, quali prodotti IGP, DOP, STG. Il motivo per cui questi prodotti sono esclusi è per evitare che il consumatore non comprenda o non riconosca il marchio di qualità a causa dell’apposizione di un ulteriore logo.

PUBBLICAZIONE

Per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto per l’introduzione del sistema di etichettatura volontaria italiana Nutrinform Battery, bisognerà attendere la firma di approvazione del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), Ministero della Salute e del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Flash newsFlash news