OCRATOSSINA A, modificato il regolamento CE 1881/2006

 In Alimenti, Legislazione alimentare, micotossine, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento UE 2022/1370 che modifica il regolamento CE n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di Ocratossina A in alcuni prodotti alimentari.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento UE 2022/1370 che modifica il regolamento CE n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di Ocratossina A in alcuni prodotti alimentari.

L’Ocratossina A è una micotossina naturalmente prodotta da alcuni funghi. Contamina una grande varietà di prodotti alimentari, come cereali, frutta secca, vino, spezie, ecc.

I tenori massimi di Ocratossina A sono stabiliti dal regolamento CE 1881/2006. Tuttavia, l’Ocratossina A è stata riscontrata anche in alimenti per i quali non era stato ancora stabilito un tenore massimo, che contribuiscono all’esposizione umana totale al contaminante.

Per questa ragione, il regolamento UE 2022/1370 modifica l’allegato inserendo nuove categorie di alimenti per le quali si applica il limite di Ocratossina A. Per altre, invece, ha modificato i tenori massimi, espressi in μg/kg, di categorie già precedentemente inseriti.

Riportiamo ora le nuove categorie presenti nel regolamento UE 2022/1370 (colonna 1), confrontandole con quelle elencate nel regolamento CE 1881/2006 (colonna 2)

*TM = Tenori massimi (μg/kg)

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    etilene