RADIAZIONI IONIZZANTI: CONTROLLI UFFICIALI 2020-2022

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Piano Nazionale di Controllo Ufficiale del Ministero della Salute per gli alimenti e gli ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti per il triennio 2020-2022

Il Ministero della Salute ha pubblicato, in data 13 luglio 2020, il piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti

INTRODUZIONE

Il trattamento degli alimenti con le radiazioni ionizzanti ha lo scopo di prolungare la vita di scaffale, o shelf-life, nonché migliorare e preservarne la qualità igienica.

Sia il piano nazionale di controllo, che il sito dell’Istituto Superiore di Sanità definiscono il processo di irraggiamento. Il prodotto alimentare viene sottoposto a radiazioni ionizzanti in grado di, da una parte, inibire la suddivisione cellulare delle cellule microbiche inattivandone il materiale genetico. Dall’altra, inibiscono l’attività degli enzimi che provocano il deterioramento degli alimenti.

Gli effetti delle radiazioni ionizzanti comprendono:

  • Distruzione di microorganismi, virus, insetti e batteri
  • Prevenire o ritardare la germogliazione dei tuberi e dei bulbi (patate, cipolle, aglio)
  • Rallentamento della maturazione di frutta e verdura
  • Prolungamento della shelf-life e prevenzione di malattie di origine alimentare per prodotti quali carne, pollame e pesce.

Tale trattamento è sicuro quando eseguito in conformità alla normativa vigente in materia e deve essere sottoposto ad autorizzazione.

Il trattamento è autorizzato se e quando è presente una ragione tecnologica, non comporta pericoli per la salute, ha dei benefici per il consumatore e, soprattutto, non viene utilizzato come trattamento alternativo alle normali pratiche igieniche.

Proprio a causa della necessaria autorizzazione al trattamento con radiazioni ionizzanti, il prodotto trattato, o contenente un ingrediente trattato, deve essere facilmente identificabile e correttamente etichettato.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La normativa relativa alle radiazioni ionizzanti è rappresentata da provvedimenti legislativi dell’Unione europea. Le normative di riferimento sono:

Direttiva 1999/2/CE, relativa al “Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti gli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti” e la

Direttiva 1999/3/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 febbraio 1999 “che stabilisce un elenco di alimenti e loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti”.

Recepite a livello nazionale con il

Decreto Legislativo 30 gennaio 2001, n. 94 “Attuazione delle direttive 1999/2/CE e 1993/3/CE concernenti gli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti”, che riporta gli obblighi reltivi ai prodotti autorizzati al trattamento, le dosi e le condizioni di impiego, i procedimenti autorizzativi e le sanzioni applicabili.

IL PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE

Il presente Piano ha validità triennale e si riferisce agli anni 2020-2022, in linea con la programmazione del Piano di controllo nazionale pluriennale previsto all’art. 109 del regolamento (UE) n. 625/2017.

Il piano ha scopo, tra le altre cose, di programmare e coordinare le attività di verifica della conformità dei prodotti alimentari ai requisiti normativi per il trattamento con le radiazioni ionizzanti, sia sul territorio nazionale che per i prodotti importati, nonché stabilire le competenze dei vari organi, migliorando e garantendo la comunicazione tra i vari attori e le diverse Autorità. Le frequenze e la distribuzione dei controlli verrà eseguita sulla base dell’analisi del rischio, in funzione dei rischi identificati, secondo quanto definito dal già citato Regolamento UE 625/2017.

Il piano nazionale di controllo ufficiale è così suddiviso:

  • Programmazione dei controlli
  • Suddivisione dei controlli a livello regionale e le matrici da valutare
  • Attività di controllo all’importazione
  • Modalità di campionamento (in conformità al DPR 327/80), suddivise per matrici di origine non alimentare e alimentare.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    piano nazionale