Regolamento UE 2020/1693, pubblicato l’aggiornamento per il biologico

 In Alimenti, Biologico, Coronavirus, Legislazione alimentare, News, produzione biologica, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicato il regolamento UE 2020/1693, che modifica il Regolamento UE 2018/848 relativo a produzione ed etichettatura del biologico.

INTRODUZIONE

Il 13 novembre 2020 è stato pubblicato il Regolamento UE 2020/1693. Il regolamento modifica il precedente Regolamento UE 2018/848, adottato il 30 maggio 2018, relativo alla produzione ed etichettatura dei prodotti biologici, allungandone i tempi di applicazione del regolamento e dei suoi articoli. In realtà, ne avevamo già parlato in un articolo pubblicato a settembre, nel quale si attendeva la pubblicazione definitiva in Gazzetta Ufficiale.

Biologico: modifica dell’applicazione del Regolamento UE 2018/848

BIOLOGICO E COVID-19

Come già accennato nel precedente articolo, la pandemia di COVID-19 ha causato molti problemi e gli operatori del settore biologico non sono esclusi. L’obiettivo deve essere quello di mantenere la produzione biologica e soddisfare le richieste del mercato, sempre nel rispetto delle regole.

L’applicazione di un regolamento che modifica le procedure e i processi di produzione ed etichettatura dei prodotti biologici, come fa il Regolamento UE 2018/848, può risultare difficile in un momento come quello che stiamo vivendo. Il rischio è che un decreto, che dovrebbe migliorare la situazione del settore e portare dei benefici, diventi un ostacolo per le aziende e per gli operatori del settore del biologico.

A tal proposito, si è dimostrato necessario rimandare l’applicazione di questo regolamento e degli articoli, così come riportato nel regolamento UE 2020/1693.

ALCUNE DELLE DATE RIMANDATE

Riportiamo alcuni degli slittamenti apportati all’interno del Regolamento UE 2020/1693. In primo luogo, l’articolo 29, paragrafo 4, del regolamento UE 2018/848 dichiarava che, entro il 31 dicembre 2024, la Commissione dovesse presentare una relazione sulla presenza di prodotti e sostanze non autorizzate per l’uso nelle produzioni biologiche. Il regolamento UE 2020/1693 ha spostato il termine di presentazione al 31 dicembre 2025.

Il termine del riconoscimento dei Paesi terzi, così come definito dall’art. 48, è spostato dal 31 dicembre 2025 allo stesso giorno del 2026.

Modifica, tra le altre, la data di applicazione dello stesso regolamento 2018/848, così come indicato all’art. 61. La frase “Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021” viene sostituito da “Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2022”.

MODIFICHE DEI TERMINI E DELLE SCADENZE DI ALTRI ARTICOLI

Il regolamento modifica le date di applicazione e i termini, facendoli slittare di un anno, anche per i seguenti articoli:

  1. all’articolo 49, Relazione della Commissione sull’applicazione degli articoli 47 e 48, la data «31 dicembre 2021» è sostituita dalla data «31 dicembre 2022»;
  2. l’articolo 53, Deroghe, autorizzazioni e relazione è modificato ai paragrafi 1,2,3,4 e 7.
  3. all’articolo 57, Misure transitorie relative alle autorità di controllo e agli organismi di controllo riconosciuti a norma dell’articolo 33, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 834/2007, paragrafo 1, la data «31 dicembre 2023» è sostituita dalla data «31 dicembre 2024»;
  4. all’articolo 60, Misure transitorie relative alle scorte di prodotti biologici ottenuti in conformità del regolamento (CE) n. 834/2007, la data «1o gennaio 2021» è sostituita dalla data «1o gennaio 2022».

Infine, il regolamento modifica anche le date riportate negli allegati.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    IFS Split Assessment