RELAZIONE ANNUALE 2019 RASFF
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione ha pubblicato i dati Europei e Nazionali 2019 relativi al Rapid Alert System for Food and Feed.
Il 2019 è stato l’anno con maggiori segnalazioni di notifica pervenute attraverso il RASFF (4000 in totale). Un incremento rispetto alle 3.622 segnalazioni del 2018, 3.759 del 2017, 2.925 del 2016, 2.967 del 2015. Rappresenta il valore più alto degli ultimi 20 anni.
Il dato risulta però fortemente influenzato dall’emergenza fripronil che ha interessato la maggior parte degli stati UE.
Fra le segnalazioni con maggior incidenza troviamo:
- la presenza di microrganismi patogeni (928) fra i quali la salmonella (870)
- la presenza di Lysteria monocytogenes (113)
- la presenza di Escherichia coli (112).
- la presenza di micotossine (585).
La situazione in Italia
L’Italia nel corso del 2019 ha trasmesso al RASFF 373 notifiche, risultando con un 9,3% delle segnalazioni, il quarto Paese membro per numero di segnalazioni inviate. In merito invece ai prodotti di origine nazionale ITALIA, oggetto di allerta europea, il nostro Paese si colloca al nono posto fra gli stati membri con 146 notifiche ricevute.
Fra le segnalazioni con maggior incidenza troviamo:
- la presenza di contaminazioni microbiologiche (57) fra i quali Escherichia coli (in molluschi e prodotti a base di latte), Listeria monocytogenes (in prodotti a base di latte e preparazioni a base di carne) e Salmonelle (riscontrate principalmente in molluschi, semi per germogli e preparazioni a base di carne)
- la presenza di corpi estranei (20)
- la presenza di allergeni non dichiarati in etichetta (18)
È quindi evidente che l’OSA dovrà porre maggiore attenzione nell’applicazione del proprio autocontrollo comprese le attività di verifica dei fornitori e delle materie prime.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.