Storage & Distribution versione 4. Pubblicazione del nuovo standard.
Tra le novità di fine anno, BRCGS ha pubblicato ieri la versione 4 del suo standard relativo a stoccaggi e distribuzione, BRCGS Storage and Distribution Issue 4.
BRCGS ha pubblicato ieri la versione 4 dello standard BRCGS Storage and Distribution.
La pandemia in corso sta mettendo alla prova la resilienza delle supply chain. A causa della sempre maggiore importanza e utilizzo dell’e-commerce, nonché per la stessa pandemia, stiamo assistendo ad un’accelerazione e un’intensificazione del ruolo dei settori della logistica e dello stoccaggio.
Uno dei principali standard di qualità per il cliente è l’Integrità del prodotto, che può essere compromessa da crisi finanziarie, cambiamenti climatici, sabotaggi intenzionali, cyber attacchi, ecc.
Infatti, è possibile che, nonostante l’applicazione di tutte le buone pratiche durante il processo produttivo, queste buone pratiche non vengano rispettate durante le fasi di logistica e stoccaggio o, non vengano utilizzati gli stessi alti standard di qualità. Spesso, infatti, gli alimenti vengono sprecati a causa di inadeguatezze legate alla catena di fornitura, tra cui eventuali errori logistici. Infatti, le fasi di Storage e Distribution spesso rappresentano l’anello mancante e la fase problematica nella catena di fornitura e, in particolare, per quanto riguarda la sicurezza del prodotto.
Inadeguatezze ed errori in queste fasi sono più probabili nei Paesi più poveri, che hanno strutture meno all’avanguardia. Inoltre, la globalizzazione rende più difficoltosa la catena di fornitura. La logistica non rappresenta più il mero spostamento di merci da un punto a un altro, ma ogni spedizione e stoccaggio ha requisiti specifici e bisogni particolari.
BRCGS ha pubblicato la versione 4 del suo standard Storage&Distribution, principalmente per colmare le possibili carenze relative al settore. Inoltre, la versione 4 è stata sviluppata in linea con gli ultimi requisiti GFSI, oltre ad essere coperto da accreditamento riconosciuto a livello mondiale, ISO/IEC 17065.
Come descritto dallo stesso BRCGS, lo standard è progettato appositamente per regolare e migliorare le operazioni logistiche relative ad alimenti, imballaggi e prodotti di consumo. Tuttavia, è stato pensato per andare incontro alle aziende. Infatti, è flessibile, in quanto il sito può decidere di implementare l’intero campo di applicazione o una sola parte, rilevante per il funzionamento.
Inoltre, lo standard prevede dei Moduli Aggiuntivi Volontari, chiamati AVM, relativi a tipologie e fasi specifiche quali, ad esempio, e-commerce, vendite all’ingrosso, gestione dei rifiuti e ispezione su contratto.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE!
Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.
Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.