TENORI MASSIMI AGGIORNATI, DIOSSINE E PCB

 In Alimenti, etichettatura, Legislazione alimentare, MOCA, News, rifiuti, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicato il Regolamento UE 2022/2002, che modifica i tenori massimi di diossine e PCB nei prodotti alimentari.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento UE 2022/2002, che apporta modifiche al regolamento 1881/2006, relative ai tenori massimi di diossine e PCB diossina-simili in alcuni prodotti alimentari.  

DIOSSINE E PCB 

Diossine e PCB sono sostanze chimiche tossiche cosiddette persistenti.  

Fanno anche parte dei 12 POP prioritari, identificati dalla Convenzione Stoccolma. I POP, Persistent Organic Pollutions, sono quelle sostanze chimiche tossiche che vengono prodotte dalle attività industriali. La definizione “persistenti” è dovuta alla loro natura, poiché tendono a perdurare nell’ambiente per lunghi periodi, senza degradazione e con un potenziale accumulo e trasporto tra organismi lungo la catena alimentare.  

POP: Persistent Organic Pollutions o Inquinanti organici persistenti 

Nel contesto delle attività di EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, per diossine si intendono due diversi gruppi di composti: 

  • Policlorodibenzo-p-diossine (PCDD) 
  • Dibenzofurani policlorurati (PCDF) 

Le diossine si formano come sottoprodotti e come composti chimici non intenzionali di alcuni processi industriali e termici; i PCB, invece, erano molto utilizzati, soprattutto negli anni ’70 e ’80, in molti settori dell’industria, utilizzati per esempio negli additivi di vernici, colle, lubrificanti e materiali plastici.  

Anche se la loro quantità riscontrata negli alimenti è contenuta, gli studi hanno dimostrato che un’esposizione a lungo termine può portare a conseguenze nocive per la salute umana, in particolare sul sistema nervoso, immunitario ed endocrino, oltre a potenziali danni alle funzionalità riproduttive.  

LA LEGISLAZIONE ATTUALE 

Il regolamento CE 1881/2006 definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti tra cui, appunto, DIOSSINE E PCB DIOSSINA-SIMILI, nei prodotti alimentari. 

Nel 2018 EFSA ha pubblicato un parere relativo ai rischi per la salute pubblica correlata alla presenza di diossine e PCB diossina-simili.  

La dose massima stabilita da EFSA è 2 pg di TEQ (equivalente tossico) /kg di peso corporeo alla settimana per la somma di diossine e PCB diossina-simili. Sulla base dei dati raccolti, è stato possibile evidenziare un superamento significativo del limite settimanale tollerabile per tutte le fasce d’età.  

Attualmente è in corso un riesame dei fattori di tossicità equivalente dell’OMS, OMS-TEF, che dovrebbe concludersi nel 2023.  

MODIFICHE AL DOCUMENTO 2022 

Nel frattempo, è necessario introdurre alcune azioni per garantire un livello adeguato di protezione della salute. Tra queste: 

  • stabilire un limite massimo di diossine e somma di diossine e PCB diossina-simili per i prodotti alimentari non ancora considerati all’interno della legislazione ma i cui dati sono stati raccolti e resi disponibili sulle banche dati EFSA. Tra questi figurano “carni e prodotti a base di carne ottenuti da caprini, equini, coniglio, cinghiale, selvaggina da penna, cervo e fegato di caprini, equini e selvaggina da penna. 
  • estendere il tenore massimo esistente per le uova di gallina a tutte le uova di pollame ad eccezione delle uova di oca”. 
  • Applicare i tenori massimi anche al muscolo dell’addome di alcuni crostacei, in particolare del granchio cinese 
  • Ridurre i tenori massimi nel latte e nei prodotti lattiero-caseari.  

Queste le modifiche al regolamento CE 1881/2006 apportate dal nuovo regolamento UE 2022/2002. 

bf8c9822-f1fe-4a4b-a4bd-8dab0b802946

ENTRATA IN VIGORE E APPLICAZIONE 

Il documento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.  

La sua applicazione, tuttavia, dovrà attendere il 1° gennaio 2023. 

I prodotti alimentari legalmente commercializzati prima di tale data potranno rimanere sul mercato fino a data di scadenza o TMC, Termine Minimo di Conservazione.  

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Lievitazione prezzo del grano