MODIFICHE AI TENORI MASSIMI DI ALCALOIDI OPPIACEI IN ALCUNI PRODOTTI ALIMENTARI
Pubblicato il Regolamento UE 2021/2142, che modifica i tenori massimi di alcaloidi oppiacei nei prodotti alimentari, come definiti dal Regolamento CE 1881/2006.
Il 6 dicembre 2021 è stato pubblicato il Regolamento UE 2021/2142 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di alcaloidi oppiacei in alcuni prodotti alimentari.
Il regolamento UE 181/2006 riporta i limiti massimi di alcuni contaminanti, inclusi gli alcaloidi oppiacei. Recentemente avevamo visto le modifiche al regolamento introdotte dai regolamenti UE 2021/1323 e 2021/1317, rispettivamente ai limiti di cadmio e piombo nei prodotti alimentari.
MODIFICHE AI TENORI MASSIMI DI CADMIO E PIOMBO
Già nel 2011 EFSA aveva pubblicato un parere scientifico nel quale concludeva che il consumo di alimenti contenenti semi di papavero potrebbe avere conseguenze sulla salute dei consumatori, nonostante la quantità ridotta di dati disponibili sul consumo e sulla quantità di contaminante presente negli alimenti.
Infatti, in natura, i semi di papavero non presentano contaminazione da alcaloidi oppiacei, ma possono essere contaminati dalla linfa della pianta del papavero, causati da organismi nocivi o da operazioni di raccolta.
Secondo il parere scientifico, EFSA evidenzia come la lavorazione dell’alimento può ridurre la contaminazione da alcaloidi fino al 90%.
ALCALOIDI OPPIACEI E I SEMI DI PAPAVERO
Ma cosa intendiamo per alcaloidi oppiacei?
Gli alcaloidi oppiacei naturali sono diversi, ma i principali sono:
- Morfina
- Codeina
- Tebaina
- Papaverina
I semi di papavero sono ottenuti dal papavero da oppio. Mentre i semi non contengono naturalmente alcaloidi oppiacei, il lattice del papavero ne contiene fino a 80. I semi sono utilizzati sia come ingredienti alimentari, in particolare nei prodotti da forno, sia per la produzione di olio.
VALUTAZIONI EFSA
EFSA ha ritenuto opportuno basare i propri studi sull’esposizione alla morfina, l’alcaloide oppiaceo più comunemente ritrovato in questi semi. Inizialmente aveva stabilito un valore di sicurezza pari a 10 μg per chilogrammo di peso corporeo basato sul contenuto di morfina nei semi di papavero.
Nell’aggiornamento del parere scientifico del 2018, il valore di sicurezza è stato confermato a 10 μg per chilogrammo di peso corporeo ma allargato tenendo conto anche del contenuto di codeina nel calcolo dell’esposizione alimentare.
Inoltre, la valutazione ha considerato anche i dati su altri alcaloidi: tebaina, oripavina, noscapina e papaverina. Nonostante la carenza di dati, il gruppo EFSA ha concluso che l’esposizione alimentare alla tebaina potrebbe essere un rischio per la salute.
IL REGOLAMENTO UE 2021/2142
Il regolamento UE 2021/2142 ha modificato l’allegato del regolamento CE 1881/2006, inserendo il tenore massimo (mg/kg) per gli alcaloidi oppiacei, intesi come somma di morfina e codeina, per le seguenti categorie merceologiche:
- Semi di papavero interi, macinati o moliti immessi sul mercato per il consumatore finale;
- Prodotti da forno contenenti semi di papavero e/o relativi prodotti derivati
Il regolamento si applicherà a partire dal 1° luglio 2022.
I prodotti commercializzati prima di quella data possono rimanere sul mercato fino al TMC o data di scadenza del prodotto.

Normativa Alimentare® è un servizio software periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.
Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.
Per avere maggiori informazioni sul servizio software Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.