ALIMENTI A BASE VEGETALE, PLANT-BASED: INTERESSE IN CRESCITA

 In Alimenti, etichettatura, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Cresce l’interesse del mercato per i prodotti a base vegetale, non solo per i consumatori, ma anche per produttori e altri parti interessate.

Approfittiamo della Position Statement pubblicata recentemente da BRCGS relativa all’interpretazione di un requisito dello standard relativo ai prodotti a base vegetale per affrontare questo tema.

PLANT-BASED PRODUCT

La categoria dei prodotti a base vegetale, o Plant-based, comprende tutti quei prodotti, anche processati, totalmente composti da una o più fonti vegetali. Alcuni di questi prodotti vengono utilizzati come possibili sostituti di prodotti di origine animale, quali carne, latte, uova, ecc. L’attenzione sempre maggiore che i consumatori rivolgono ai temi di prevenzione della salute umana, benessere animale, sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici ha portato molti di essi a virare verso un’alimentazione che rifletta questi temi.

La tendenza verso il cambiamento dell’alimentazione non influenza solo i consumatori, ma anche i produttori e le altre parti interessate. Inoltre, è molto importante che le aziende, nel tentativo di produrre alimenti appetibili per i consumatori, soddisfino requisiti di sicurezza alimentare, qualità, ecc. In alcuni casi, tali requisiti possono essere verificati da terze parti indipendenti, che controllano la soddisfazione di requisiti di Standard volontari concernenti sicurezza alimentare e qualità.

BRCGS

Ad esempio BRCGS, per rispondere alle tendenze del mercato, ha creato un apposito standard rivolto a tutte quelle aziende che producono prodotti a base vegetale, il Global Standard Plant-Based.

BRCGS pubblicato un approfondimento nel quale prova a indicare le tendenze del settore.

INVESTIRE NEL MERCATO DEI PRODOTTI A BASE VEGETALE

Il primo elemento che BRCGS considera è proprio l’interesse del mercato per i prodotti a base vegetale e la crescita del settore degli ultimi anni. A livello economico, l’interesse si riflette negli investimenti di grosse compagnie e nella scelta di alcuni marchi di inserire tra i propri prodotti opzioni a base vegetale.

Il settore ha un potenziale molto alto anche nel settore degli impieghi. Con l’aumento di aziende produttrici di prodotti vegetali, saranno necessari diverse figure per il settore che BRCGS identifica in quattro categorie principali: imprenditori, consulenti esperti, scienziati e ricercatori. I prodotti dovranno essere sicuri, di qualità, ma anche buoni.

LE RAGIONI DEL CAMBIAMENTO

Come accennavamo all’inizio dell’articolo, le ragioni di questa nuova tendenza sono diverse. BRCGS ne riconosce alcune.

BENESSERE ANIMALE

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Un’altra delle ragioni che ha portato al cambiamento per molte persone è, inoltre, legato al tentativo di proteggere l’ambiente. In realtà, questa ragione è fortemente correlata alla precedente, poiché alcune ricerche mostrano che l’allevamento del bestiame causerebbe circa il 15% delle emissioni globali dei gas serra. Allo stesso tempo, gli studi riportano che l’allevamento utilizza circa il 70% dei terreni agricoli, rendendolo una delle principali cause della deforestazione, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento delle acque.

L’obiettivo di questa nuova tendenza alla sostituzione dei prodotti di origine animale con prodotti a base vegetale è proprio ridurre l’impatto delle emissioni di CO2 sul cambiamento climatico. Questo perché i prodotti a base vegetale hanno una cosiddetta impronta del carbonio inferiore.

BRCGS rimanda a uno studio svolto nel 2018, all’interno del quale vengono mostrati alcuni dati sull’impronta del carbonio di prodotti di origine animale e a base vegetale. Lo studio mostra che questi ultimi sembrano avere un’impronta circa 10-50 volte inferiore rispetto ai prodotti di origine animale.

Sull’argomento, rimandiamo a due articoli pubblicati in precedenza.

IL CARBONIO e la misurazione della CARBON FOOTPRINT

SOSTENIBILITA’: FARM TO FORK, sistema alimentare sostenibile

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI

Quando un’azienda decide di produrre alimenti a base vegetale, deve rendersi conto che la presenza, anche in tracce, di alimenti di origine animale deve essere evitata.

I consumatori che acquistano questi prodotti hanno bisogno che sia loro garantito che quanto acquistato corrisponde a quello che volevano acquistare. L’etichettatura dei prodotti vegetali è un elemento fondamentale.

Fino ad oggi, l’industria in questo settore non è stata aiutata da normative e/o regolamenti chiari e univoci. Questo fatto e la mancanza di una normativa sull’etichettatura armonizzata per questi prodotti, può essere causa di confusione per il consumatore, specialmente per prodotti provenienti da altri Paesi.

biologica

Da una parte, è possibile che i prodotti contengano uno o più ingredienti di origine animale o contaminato da sostanze indesiderate. Sono noti casi di contaminazione di prodotti vegetali con tracce di ingredienti di origine animale. Questo, oltre a essere eticamente scorretto per coloro che desiderano consumare prodotti esclusivamente a base vegetale e può danneggiare la reputazione dell’azienda, può causare eventuali problemi di sicurezza alimentare, qualora questi ingredienti risultassero essere, per esempio, allergeni (es. tracce di latte da cross-contaminazione con uno o più ingredienti).

Sono diverse le allerte soprattutto relative a tracce di ingredienti derivanti da fornitori di terza parte inconsapevoli della composizione degli ingredienti.

È importante, quindi, che i produttori di prodotti a base vegetale possano standardizzare e controllare le proprie catene di fornitura, in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di non conformità. Il fine sarà quello di accrescere la fiducia nei consumatori.

IL RUOLO DI BRCGS

Per queste ragioni, BRCGS ha creato uno standard globale contenente i requisiti di processo e prodotto che devono essere verificati da parte di un ente di certificazione. Lo standard si basa sull’approccio dei sistemi di gestione e fornisce un disegno generale per assistere le aziende di prodotti a base vegetale. Inoltre, include criteri operativi che devono essere predisposti per assicurare l’assenza di ingredienti o materiali di origine animale.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Flash newsFlash news