Certificazione BRCGS GSFS, pubblicato il draft della revisione 9 – PARTE 2

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Sicurezza alimentare

Seconda parte dell’analisi della prima bozza della nuova revisione dello standard BRCGS Food Safety versione 9

BRCGS ha pubblicato per consultazione aziendale il primo draft della nuova revisione dello standard per la sicurezza alimentare BRCGS Food Safety vediamo alcune altre modifiche proposte.

Ricordiamo che eventuali suggerimenti potranno essere inviati fino al 12 di gennaio. Il documento non è, ovviamente ancora valido, poiché potrà subire cambiamenti e modifiche conseguenti ai suggerimenti inviati dalle parti interessati.
Ricordiamo anche la timeline:

  • La revisione 9 dello standard BRCGS Food Safety sarà pubblicata ad agosto 2022;
  • Gli audit di certificazione sullo Standard in conformità alla versione 9 inizieranno dal 1° febbraio 2023.

Tutti i certificati ottenuti prima di questa data saranno svolti sui requisiti dello standard versione 8 e saranno validi fino alla data presente sul certificato stesso.

ALCUNI NUOVI REQUISITI e MODIFICHE AI REQUISITI ESISTENTI

Dopo le novità proposte dal draft della revisione 9 dello Standard BRCGS Food Safety analizzate brevemente nell’articolo pubblicato la scorsa settimana.

Ricordiamo che, essendo un draft, quanto indicato in questo articolo e nel documento di BRCGS non rappresenta ancora un requisito da soddisfare e potrà subire modifiche.
Vediamo, nell’articolo di oggi, alcune proposte di modifica, aggiunta o eliminazione per i successivi punti dello standard:

  • STANDARD DEL SITO
  • CONTROLLO DI PRODOTTO
  • CONTROLLO DI PROCESSO
  • PERSONALE
  • ZONE DI RISCHIO DI PRODUZIONE
  • REQUISITI PER I PRODOTTI COMMERCIALIZZATI

4 – STANDARD DEL SITO

In questo punto, BRCGS ha modificato la gestione dei punti relativi alla sicurezza del sito e la Food Defence, specificando le modalità di accesso al sito e i requisiti delle persone responsabili della Food Defence.
È stata implementata la parte relativa alle attrezzature (4.6), soprattutto sulle specifiche, le procedure di installazione, movimentazione, dismissione, ricarica, attrezzature fisse e mobili, ecc.
Inseriti anche alcuni requisiti per i controlli sui vari contaminanti chimici, fisici e le attrezzature per il loro controllo, compresi i corpi estranei che non rientrano in alcuna altra sezione.

BRCGS GSFS revisione 9 draft

5 – CONTROLLI DI PRODOTTO

SVILUPPO E DESIGN PRODOTTO

Il punto vede introdurre come requisito la presenza di una procedura relativa allo sviluppo del prodotto e i cambiamenti che portano a modifiche sui processi, prodotti, packaging.
Allo stesso modo, dovrà essere presente una procedura per l’approvazione grafica e sign-off.

ALLERGENI

La parte della gestione degli allergeni vede una specifica iniziale per quanto riguarda il pet food e il settore dei mangimi, in particolare per quanto riguarda eventuali requisiti legislativi specifici dei vari Paesi.
In particolare, il documento specifica che, laddove non vi siano legislazioni particolari relative ad allergeni nei settori del pet food e dei mangimi, la sezione dello standard non si applica per i prodotti destinati a questi Paesi.
Siccome in alcune parti del mondo, sul pet-food e sui mangimi vengono indicati claim sugli allergeni, in particolare sul senza glutine e/o senza lattosio. In quel caso, quando un sito decide di fornire queste informazioni, deve soddisfare tutti i requisiti del punto.

02_BRCGS GSFS revisione 9

AUTENTICITA’, CLAIMS E CATENE DI CUSTODIA

La sezione riguardante l’autenticità del prodotto aggiunge un punto, relativo alla consapevolezza e comprensione della o delle persone responsabili alla valutazione sulla vulnerabilità sui potenziali rischi di frode alimentare. Nel pratico, si intende avere conoscenza sia sulle materie prime utilizzate, sia sui principi della valutazione della vulnerabilità.
I prodotti che riportano claims devono essere fabbricati dal sito rispettando perfettamente la formulazione e il processo di produzione, che devono essere validati per rispettare i claim dichiarati, oltre che eventuali requisiti legali (del paese di vendita del prodotto).

LABORATORI E ANALISI

La sezione relativa a ispezioni di prodotto, test di prodotto e laboratori di analisi, in precedenza diviso, diventa una sezione unica, che dettaglia ulteriormente come svolgere le attività, movimentazioni e segregazioni di prodotto e aree, valutazioni e i controlli da eseguire, i documenti e le registrazioni da compilare, sia per eventuali laboratori esterni, sia per laboratori interni e/o attività ispettive svolte direttamente dal sito.

PET FOOD, MANGIMI E CONVERSIONE PRIMARIA DEGLI ANIMALI

Inserita la specifica che i punti della sezione 5.8 si riferiscono sia al pet food che ai mangimi, specificando inoltre che, in caso di produzione di questi prodotti, il sito deve rispondere di tutti i requisiti dello Standard, dal punto 1 al punto 7.
Inserita la sezione sulla Conversione primaria degli animali (carne rossa, pollame o pesce) e gli ulteriori requisiti da soddisfare oltre a quelli del restante Standard.

 

03_BRCGS GSFS revisione 9

6 – CONTROLLI DI PROCESSO

In questa sezione, sono due gli argomenti che vedono alcune modifiche: controlli di processo ed etichettatura e controllo del pack. Tra i controlli di processo, segnaliamo l’introduzione di un requisito relativo a come manovrare prodotti o materiali (es. scarti) non inclusi nello scopo di audit, che dovranno comunque essere gestiti in modo da non creare rischi per i prodotti.

Sull’etichettatura, viene sottolineata la necessità che l’etichetta utilizzata sia adatta all’uso previsto e ogni incongruenza deve essere analizzata.
Ma le novità non sono finite qui. Il draft prende in esame e modifica anche i successivi tre punti dello standard:

  1. PERSONALE
  2. ZONE DI RISCHIO
  3. REQUISITI PER I PRODOTTI COMMERCIALIZZATI

Normativa Alimentare® è un servizio software periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio software Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    taxBanner_BRCGS GSFS Revisione 9