CORPI ESTRANEI, LA GESTIONE SECONDO LA LINEA GUIDA IFS

 In Alimenti, HACCP, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicata una linea guida IFS di supporto per una gestione efficace dei corpi estranei nei prodotti alimentari

La presenza di corpi estranei negli alimenti può diventare motivo di reclamo da parte dei clienti e dei consumatori, fino a portare a pubblicità negativa per il prodotto e/o il marchio.

Inoltre, vi sono casi in cui la loro presenza può avere conseguenze negative sulla salute dei consumatori ed essere un potenziale rischio. L’interesse sempre maggiore dei consumatori per tutto ciò che riguarda la sicurezza alimentare non è destinato a finire; la questione relativa alla gestione dei corti estranei assume dunque un’importanza sempre maggiore.

I corpi estranei, per i consumatori, sono tutto ciò che essi non si aspettano di trovare all’interno del prodotto, sia esso un corpo estraneo naturale, proprio del prodotto, come gusci, noccioli, ossa, ecc., o non appartenente naturalmente al prodotto, come parti di metallo, vetro, carta o plastica, ad esempio.

Per gli esperti, i corpi estranei si distinguono nelle due categorie sopra descritte come corpi estranei endogeni, propri del prodotto, o esogeni, non appartenenti ad esso.

Per i consumatori, inoltre, non vi è molta differenza tra un corpo estraneo che può essere causa di rischi per la salute e uno innocuo. Il consumatore si aspetta di ricevere esattamente il prodotto che gli è stato indicato.

LINEE GUIDA IFS

Le linee guida di IFS sulla gestione efficace dei corpi estranei vogliono essere proprio una base per comprendere come gestire questo delicato argomento dell’industria alimentare. L’obiettivo è quello di produrre alimenti che siano sicuri ma anche che non deludano le aspettative dei consumatori. Le linee guida propongono anche soluzioni potenziali che le aziende possono sfruttare per raggiungere questo importante proposito.

Le linee guida non impongono la presenza di uno o più strumenti di rilevazione dei corpi estranei, né stabilisce particolari standard o limiti obbligatori per eventuali apparecchiature.

L’obiettivo della linea guida è rendere consapevole l’azienda di quali siano eventuali problematiche legate ai corpi estranei, affinché possano decidere quali sono le migliori pratiche da impostare per garantire un prodotto sicuro e conforme agli standard.

Infatti, il documento sottolinea che alla base qualsiasi decisione presa dall’azienda ci deve essere un’analisi dei pericoli e valutazione dei rischi. Attraverso questo sistema di individuazione dei “punti deboli”, l’azienda può essere in grado di attuare le misure necessarie per individuare il pericolo e gestire il rischio associato, senza investimenti onerosi e potenzialmente, se non valutati, inutili.

Infatti, lo scopo della linea guida è aiutare a implementare una gestione dei corpi estranei efficace e adeguata al sito.

Il punto di vista di IFS sottolinea l’importanza della prevenzione dei corpi estranei e della consapevolezza delle possibili fonti di contaminazione. In questo modo, da un lato può aumentare la consapevolezza dei dipendenti e la loro capacità di individuare e prevenire una contaminazione, dall’altra aiuterà l’azienda tutta a comprendere la portata del monitoraggio necessario per ogni fase di processo.

DATI SUI CORPI ESTRANEI

DATI RELATIVI ALLE ALLERTE NEL PERIODO 2019-2021

Sono molte le allerte relative alla presenza di corpi estranei. Abbiamo estrapolato alcuni dati relativi all’incidenza della presenza dei diversi corpi estranei in ogni categoria merceologica. In particolare, questi dati si riferiscono all’ultimo triennio.

Elaborazione statistica fornita dal Portale Normativa Alimentare®

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    tax