DECRETO LEGISLATIVO 10 OTTOBRE 2022, 150. REATI ALIMENTARI

 In Alimenti, Ambiente, Legislazione alimentare, News, Sicurezza alimentare

Pubblicato in GU il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 150, che modifica la legge 30 aprile 1962, n. 283

In data 17 ottobre 2022, il Supplemento Ordinario n. 38, pubblicato in Gazzetta ufficiale, ha pubblicato il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 150, il cui articolo 70 apporta modifiche alla legge 30 aprile 1962, n. 283. 

Il decreto inserisce alcuni nuovi articoli che fanno seguito a quelli già presenti all’interno del testo della Legge successivi all’articolo 12-bis. Vediamo di cosa si occupa il testo del decreto. 

Art. 12-ter (Estinzione delle contravvenzioni per adempimento di prescrizioni impartite dall’organo accertatore).   

Art. 12-quater (Verifica dell’adempimento e ammissione al pagamento in sede amministrativa) 

Art. 12-quinquies. Prestazione di lavoro di pubblica utilità in alternativa al pagamento in sede amministrativa 

Art. 12-sexies. Notizie di reato non pervenute dall’organo accertatore 

Art. 12-septies. Sospensione del procedimento penale 

Art. 12-octies. Estinzione del reato e richiesta di archiviazione del procedimento 

Art. 12-nonies. Adempimento tardivo della prescrizione 

LE NOVITA’ 

Come si può leggere nel documento “Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: «Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari»”, i nuovi articoli introducono alcune modifiche alla gestione delle attività di controllo. Il tentativo teorico di questa novità è provare a snellire le procedure per non sovraccaricare il sistema giudiziario.  

Vediamo i principali articoli e le novità introdotte. 

ARTICOLO 12-TER (Estinzione delle contravvenzioni per adempimento di prescrizioni impartite dall’organo accertatore).   

Gli organi di polizia giudiziaria, ad esempio, potranno impartire prescrizioni e fissarne i termini di regolarizzazione, previo invio della notizia di reato al pubblico ministero, accompagnato dal verbale di accertamento della prescrizione. In ogni caso, il pubblico ministero potrà, tramite apposito decreto, permettere a chi ha impartito la prescrizione di apportarne dovute modifiche.  

ARTICOLO 12-QUATER (Verifica dell’adempimento e ammissione al pagamento in sede amministrativa) 

In questo articolo vediamo la riduzione dei tempi di verifica dell’adempimento della prescrizione imposta, sempre con l’obiettivo di ridurre i tempi processuali. Definisce anche la quota frazionaria dell’ammenda da pagare (1/6 del massimo). Ulteriori riduzioni dei tempi per la comunicazione al pubblico ministero sia dell’adempimento della prescrizione e del pagamento dell’ammenda (da 120 a 60 giorni), sia dell’inadempimento (da 90 a 60 giorni). 

ARTICOLO 12-QUINQUIES. Prestazione di lavoro di pubblica utilità in alternativa al pagamento in sede amministrativa 

In questo articolo viene prevista un’ulteriore novità, cioè la possibilità di prestare servizio di pubblica utilità qualora impossibilitati al pagamento della somma di denaro. L’articolo riporta il valore economico delle ore di lavoro e i termini massimi della prestazione (ore lavorate, mesi, eventuale pagamento anticipato per interrompere il servizio di pubblica utilità, ecc.). 

 

Normativa Alimentare® è un servizio software periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio software Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    plastica riciclataplastica riciclata