ETICHETTATURA FOP, PUBBLICATA LA LINEA GUIDA DELL’OMS

 In Alimenti, etichettatura, Legislazione alimentare, Legislazione veterinaria, News, Sicurezza alimentare

L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha pubblicato un documento guida relativo all’etichettatura FOP.

L’OMS ha pubblicato un documento guida per l’etichettatura FOP, front-of-package, il cui scopo principale è quello di garantire e promuovere scelte salutari per la dieta.

Guiding principles and framework manual for front-of-pack labelling for promoting healthy diet

In realtà, di etichettatura front-of-package abbiamo già largamente discusso in precedenti articoli, qui sotto riportati:

ETICHETTE NUTRIZIONALI: INDICAZIONI SUPPLEMENTARI FOP, COSA SONO?

NUTRINFORM BATTERY, PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE

POSITION PAPER SU NUTRINFORM BATTERY, SISTEMA DI ETICHETTATURA NUTRIZIONALE VOLONTARIA

Questo documento pubblicato dall’OMS vuole, infatti, essere un supporto per i Paesi per sviluppare, implementare, monitorare e valutare un sistema di etichettatura front-of-package appropriato alle diverse esigenze.

In primo luogo, il documento evidenzia la necessità di attuare alcuni passaggi per lo sviluppo di un adeguato sistema, anche in considerazione dei diversi sistemi già sviluppati e implementati nei diversi paesi. Proprio per questa ragione, il documento dell’OMS sottolinea l‘importanza di imparare dalle diverse esperienze già fatte, adattando quindi gli approcci quando possibile e prendendo in considerazione tutti i particolari bisogni dei diversi paesi, pur indirizzandosi verso un quadro generale.

È necessario, infatti, partire da una analisi del contesto del Paese, per esempio studiando i modelli dietetici già implementati e valutando quello che è lo stato di salute della popolazione attuale, il quadro giuridico alla base dell’etichettatura FOP da introdurre e la correlazione con la normativa già in essere.

I PRINCIPI BASE

La guida dell’OMS si basa sui cinque seguenti principi fondamentali:

  • Il sistema di etichettatura FOP deve essere allineato alle politiche di nutrizione e salute pubblica, nonché alla legislazione alimentare, così come alle linee guida dell’OMS e del Codex pertinenti
  • Dovrebbe essere sviluppato un sistema unico, in modo da aumentare l’impatto del sistema di etichettatura FOP
  • Per il sistema di etichettatura FOP le dichiarazioni obbligatorie dei nutrienti sul packaging alimentare sono un prerequisito
  • Dovrebbe essere sviluppato un sistema e un processo di monitoraggio e revisione come parte del sistema FOP generale, in modo da ottenere il continuo miglioramento e apportare le giuste modifiche, ove necessario
  • Gli obiettivi e i principi del sistema dovrebbero essere chiari e facilmente comprensibili.

Infine, un elemento importante sottolineato dall’OMS è la necessità di fornire adeguata formazione al consumatore, attraverso un programma educativo che possa fornire gli strumenti per un corretto utilizzo dell’etichettatura.

Normativa Alimentare® è un servizio software periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio software Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    tax