Etichettatura nutrizionale: Linee Guida del Codex Alimentarius aggiornate

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Sicurezza alimentare

Revisione delle Linee guida del Codex Alimentarius sull’etichettatura nutrizionale e inserimento delle dichiarazioni FOP

Il Codex Alimentarius ha pubblicato, nel 2021, la revisione delle sue linee guida sull’etichettatura nutrizionale, inizialmente adottate nel 1985. Il documento non era più stato sottoposto a revisione dal 2017. Oltre alla revisione generale del testo, è stato aggiunto un nuovo Allegato, l’ANNEX 2, relativo alla gestione dell’etichettatura e delle informazioni per l’etichettatura nutrizionale FOP, Front-of-Packaging.

La revisione del CXG 2-1985: guidelines on nutrition labelling

Come noto, lo scopo dell’etichettatura nutrizionale è quello di fornire al consumatore informazioni sugli alimenti tali da poter consentire loro di scegliere consapevolmente. Ma anche fornire un mezzo per raggruppare tutte le informazioni relative al contenuto di nutrienti di un alimento, nonché incoraggiare le aziende nel formulare alimenti sani e salutari e, infine, poter includere informazioni nutrizionali supplementari sull’etichetta.

Queste linee guida vogliono essere uno strumento tale per cui tutti gli obiettivi dell’etichettatura nutrizionale risultino efficaci, per garantire la totale e continua veridicità delle informazioni e per garantire che non vengano prodotte dichiarazioni (CLAIMS) nutrizionali di alcun tipo se non supportati da quanto scritto nell’etichetta.

Dichiarazioni nutrizionali ed etichettatura nutrizionale

Le linee guida del Codex Alimentarius riportano una distinzione tra quello che comunemente intendiamo per dichiarazione nutrizionale e quella che viene chiamata nel documento etichettatura nutrizionale.

Come esplicato, l’etichettatura nutrizionale è una descrizione che ha lo scopo di informare il consumatore relativamente alle proprietà nutrizionali di un alimento e si compone di due elementi distinti:

  • La dichiarazione nutrizionale;
  • le informazioni nutrizionali supplementari.

La dichiarazione nutrizionale, invece, è un elenco standard dei nutrienti contenuti in un alimento.

È obbligatoria per tutti gli alimenti preconfezionati fatto salvo eccezioni dovute a regolamentazioni nazionali che non supportano tale dichiarazione. In alcuni casi, alcuni alimenti possono essere esentati, come ad esempio qualora il loro valore nutrizionale risulti insignificante o siano contenuti in packaging di dimensioni molto ridotte.

Le informazioni nutrizionali contenute nella dichiarazione, ove questa risulti applicabile sono:

  • Valore energetico;
  • Contenuto di proteine, carboidrati (escluse le fibre), zuccheri, grassi, grassi saturi, sodio.

Qualora sia presente un qualsiasi claim, è necessario dichiarare anche la quantità di quel nutriente dichiarato.

Infine, deve essere dichiarata la quantità di qualsiasi altro nutriente che sia considerato rilevante per il mantenimento di un buono stato di salute, così come richiesto dalla legislazione nazionale o dalle linee guida dietetiche.

Etichettatura nutrizionale: Linee Guida del Codex Alimentarius aggiornate

Linee Guida sull’etichettatura nutrizionale FOP

La novità della revisione di quest’anno riguarda l’introduzione dell’allegato 2 “Guidelines on front-of-pack-nutrition labelling.

Avevamo già introdotto l’argomento in alcuni articoli pubblicati l’anno scorso, che riportiamo per approfondimento.

Etichette nutrizionali: indicazioni supplementari FOP, cosa sono?

Etichettatura FOP, pubblicata la Linea Guida dell’OMS

Quindi, che cosa si intende per FOP? Anche in questo caso, le linee guida del Codex ci vengono in soccorso definendo la Front-of-Pack Nutrition Labelling (FOPNL) come un “forma di informazione nutrizionale supplementare che presenta informazioni nutrizionali semplificate sul fronte dell’imballaggio (FOP) di alimenti preconfezionati“.

Questo tipo di informazione può includere simboli, grafiche, testi o una combinazione di essi che forniscono informazioni sul valore nutrizionale complessivo dell’alimento e/o sui nutrienti inclusi.

Sulla base della legislazione dei diversi Paesi, questo tipo di strumento informativo potrà essere volontario o mandatorio.

Su quali basi sono stabiliti i principi del FOP?

  • Ogni Paese dovrebbe raccomandare una sola tipologia di etichettatura fronte pacco. Qualora non fosse così, e un Paese si ritrovasse a dover utilizzare diversi sistemi FOP, questi dovranno essere complementari e non contraddittori.
  • Le informazioni fornite dal FOP dovrebbero:
    • essere coerenti con la dichiarazione nutrizionale dell’alimento;
    • allinearsi con le Linee Guida Dietetiche dei diversi Paesi, essere basate su evidenze scientifiche o, in assenza di esse, con le politiche nazionali per la salute;
    • essere di facile comprensione per i consumatori. Anche il formato di presentazione di questi dati dovrebbe essere supportato da ricerche scientifiche;
    • essere chiaramente visibili sull’imballaggio;
    • aiutare i consumatori a scegliere tra gli alimenti in modo appropriato e consapevole.
  • Inoltre, il sistema FOP dovrebbe:
    • essere guidato dai governi ma sviluppato e implementato con l’aiuto di tutte le parti interessate (es. clienti, GDO, associazioni di salute pubblica, ecc.);
    • essere monitorato e valutato per determinarne l’efficacia e l’impatto.

Infine, il documento del Codex sottolinea che dovrebbe essere presente un’educazione al consumatore, anche attraverso programmi di informazione, per permettere ai consumatori di comprendere meglio questi sistemi, in linea con le raccomandazioni dei vari governi.

Normativa Alimentare® è un servizio software periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio software Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    Salmonella Tayphimurium, contaminati alcuni prodotti di cioccolatoplastica riciclata