FOOD 2030, POLITICA DI SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE PER IL FUTURO

 In Alimenti, Ambiente, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Nell’ottica del Green Deal, FOOD 2030 è una politica di innovazione per trasformare i sistemi alimentari, che forniscano co-benefici per la salute umana, il clima e il pianeta.

Food 2030 è una politica di ricerca dell’Unione europea che ha come obiettivo quello di trasformare i sistemi alimentari, rendendoli più resilienti e pronti per il futuro.

Tali sistemi alimentari devono apportare anche benefici al clima, al pianeta e alla salute umana. È in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia Farm to Fork e della strategia della bioeconomia.

Food 2030 unisce tutte le attività di ricerca e innovazione nelle diverse fasi del processo produttivo, dalla produzione primaria, alla trasformazione, alla vendita, fino ai rifiuti e i servizi di consumo e vuole essere uno stimolo per ridurre il divario tra l’innovazione effettiva e l’innovazione necessaria.

SISTEMI ALIMENTARI INSOSTENIBILI

Secondo diversi studi, i sistemi alimentari ad oggi presenti sono insostenibili. Stiamo affrontando sfide difficili, dalla malnutrizione, ai cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e la povertà alimentare. Anche la ancora attuale pandemia da COVID-19 ha mostrato l’importanza di catene di approvvigionamento efficienti e funzionanti e la sempre maggiore necessità di aumentare la resilienza alle emergenze e alle crisi.

In breve, essi vengono influenzati e influenzano:

  • Il clima
  • La scarsità di risorse
  • I rifiuti e l’inquinamento
  • La perdita di biodiversità
  • La crescita della popolazione
  • Malattie legate all’alimentazione

OBIETTIVI CHIAVE DELLA POLITICA FOOD 2030

  • DIETE SANE E SOSTENIBILI
    • Affrontare l’obesità e la malnutrizione
    • Adattare la nutrizione all’età dei soggetti, anche per garantire un sano invecchiamento
    • Sviluppo di alternative proteiche a base vegetale
    • Migliorare sicurezza, autenticità e tracciabilità dei prodotti alimentari
    • Sostenere diete più sane e sostenibili, in particolare in Europa e Africa
  • SISTEMI ALIMENTARI A SUPPORTO DI UN PIANETA SANO
    • Climate-smart, che si adattano ai cambiamenti climatici, conservano le risorse naturali e aiutano a ridurre l’emissione di gas serra nell’atmosfera
    • Che promuovono la biodiversità e la salute dell’ambiente
    • Che promuovono un’agricoltura e acquacoltura sostenibili ed eco-friendly
  • ECONOMIA CIRCOLARE ED EFFICIENZA DELLE RISORSE
    • Raggiungimento della quota zero sprechi
    • Utilizzo dei rifiuti come risorsa
    • Riduzione dell’utilizzo dell’acqua
    • Alimenti disponibili e locali
    • Riduzione della plastica negli alimenti e utilizzo di packaging alimentare sostenibile e biodegradabile
  • INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLE COMUNITA’
    • Promuovere alimenti sostenibili e accessibili a tutti
    • Alimentare la consapevolezza e coinvolgere le persone nella scienza dell’alimentazione e nella politica alimentare locale
    • Sostenere economie di condivisione del cibo “from farm to fork”, promuovendo anche l’innovazione sociale
    • Sviluppare sistemi alimentari e nutrizionali che vadano incontro ai bisogni della popolazione.

COME RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI?

Le strade da percorrere per raggiungere gli obiettivi sono molte. Nell’ambito di Food 2030, le priorità si concentrano in 10 aree, conosciute come “pathways for action”, che sono:

  • Cambiamento della Governance e dei sistemi
  • Trasformazione del sistema alimentare urbano
  • Alimenti da oceani e bacini di acqua dolce
  • Proteine alternative e cambio di dieta
  • Spreco alimentare ed efficienza delle risorse
  • Il mondo del microbioma
  • Nutrizione sana, sostenibile e personalizzata
  • Sicurezza alimentare del futuro
  • Sistemi alimentari in Africa
  • Sistemi alimentari e dati

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    nanomateriali