FOOD LABELING MODERNIZATION ACT, FLMA DEL 2021, VEDIAMO LE NOVITÀ
Presentato il nuovo Food Labeling Modernization Act (FLMA) che, se approvato, aggiornerà le informazioni richieste in etichetta alimentare.
Il 3 agosto è stato presentato alla Camera e al Senato il nuovo Food Labeling Modernization Act, o FLMA, che mira a rendere le etichette uno strumento cruciale nel promuovere abitudini alimentari sane.
In cosa consiste questo aggiornamento?
L’aggiornamento si compone di 18 sezioni, che coprono diversi argomenti legati all’etichettatura:
Sez. 2. Requisiti aggiuntivi per l’etichettatura front-of-packaging
Sez. 3. Dichiarazioni per alimenti convenzionali.
Sez. 4. Uso di termini specifici.
Sez. 5. Formato della lista degli ingredienti.
Sez. 6. Dichiarazione del fosforo nell’elenco degli ingredienti.
Sez. 7. Contenuto di caffeina sul pannello informativo.
Sez. 8. Etichettatura degli allergeni alimentari.
Sez. 9. Informazioni sui principali allergeni alimentari e cereali contenenti glutine.
Sez. 10. Presentazione e disponibilità delle informazioni sull’etichetta alimentare.
Sez. 11. Standard di identità.
Sez. 12. Studio sulla fortificazione della farina di mais masa.
Sez. 13. Alcoli di zucchero e fibre isolate.
Sez. 14. Bevande per neonati e bambini piccoli.
Sez. 15. Formattazione delle informazioni sui principali pannelli di visualizzazione.
Sez. 16. Vendita di prodotti alimentari online.
SEZIONE 2, ETICHETTATURA FOP
La proposta FLMA suggerisce all’FDA di stabilire un sistema di etichettatura nutrizionale volontaria FOP, sulla stessa linea di quelli già diffusi, ad esempio, nell’UE, e di cui abbiamo parlato negli scorsi mesi.

ETICHETTE NUTRIZIONALI: INDICAZIONI SUPPLEMENTARI FOP, COSA SONO?
POSITION PAPER SU NUTRINFORM BATTERY
ETICHETTATURA FRONT-OF-PACK, RICHIESTA VALUTAZIONE EFSA
Il documento propone di inserire un riassunto delle informazioni nutrizionali seguendo alcune regole, tra cui, ad esempio, un sistema di simboli standard che riporti il contenuto calorico relativo alla porzione, nonché informazioni relative al contenuto di:
- Grassi saturi e trans
- Sodio
- Zuccheri aggiunti
- Qualsiasi altro nutriente che venga considerato associato a problemi di salute pubblica
Inoltre, il sistema FLMA 2021 dovrà prevedere un modo per distinguere chiaramente tra alimenti con valori nutrizionali migliori o peggiori, anche evidenziando con simboli o segnali quegli alimenti ad alto contenuto dei nutrienti sopra citati, ed eventualmente classificandoli sulla base del loro valore generale per la salute.
Le informazioni, che dovranno essere presenti su tutti i prodotti che necessitano di un’etichettatura nutrizionale dovranno seguire alcune regole di apposizione sulla confezione ma, soprattutto, dovranno essere chiare, leggibili e facilmente comprensibili per tutti i consumatori, facilitandoli nella scelta di opzioni sane.

Nella seconda parte di questa sezione, inoltre, vengono introdotte alcune regole relative alla dichiarazione della percentuale di alcuni ingredienti in etichetta, in particolare:
- Percentuale di frumento e grano in prodotti a base di grano
- Quantità di frutta, verdura e yogurt nei prodotti a base di frutta, verdura e yogurt.
Più avanti, la sezione mette in luce le regole per la dichiarazione di coloranti artificiali e sostanze aromatizzanti naturali o artificiali, nonché i dolcificanti.
CLAIMS E TERMINI SPECIFICI
Un ulteriore obiettivo che il presente documento si è posto è l’eliminazione di pratiche ingannevoli per i consumatori.
La successiva sezione, relativa ai claims sulla salute, chiede di rivedere i regolamenti e i claims allineandoli ai valori di riferimento giornalieri, in particolare per quanto riguarda il sodio, gli zuccheri aggiunti e i grassi trans.
La sezione numero 4, invece, si concentra sull’utilizzo di alcuni termini, quali “natural” ed “healthy”.
Ad esempio, per quanto riguarda il termine naturale, la proposta FLMA 2021 richiede di normare il suo utilizzo, anche concentrandosi sull’effettivo significato della parola, in termini di ingredienti e processi di produzione. Sarà necessario, ad esempio, utilizzare il termine solo in caso di non utilizzo di alimenti o ingredienti artificiali (es. coloranti), ma anche comprendere la percezione che i consumatori hanno rispetto alla definizione di naturale, una volta messa in relazione con il termine “biologico”.

Per quanto riguarda il termine “healthy”, invece, il documento si concentra sulla presenza di zuccheri aggiunti, grano integrale e sodio
ALTRI PUNTI CRUCIALI
Un’altra sezione che merita una speciale menzione è quella della vendita di prodotti online. Gli scorsi anni, la pandemia dovuta al COVID-19 ha spinto molti consumatori americani a prediligere, o comunque rinforzare, la vendita di generi alimentari online.
L’e-commerce è uno strumento moderno e di grande aiuto per coloro che non hanno la possibilità, per qualsiasi ragione, di acquistare direttamente gli alimenti. Tuttavia, si è reso necessario, soprattutto nei paesi in cui non era ancora previsto, implementare la disponibilità e la chiarezza delle informazioni in caso di acquisto di prodotti alimentari online. L’attuale versione del FLMA prevede che siano presenti le informazioni nutrizionali, ingredienti, allergeni, per tutti i prodotti (alcune eccezioni vengono identificate all’interno del documento) alimentari acquistabili online, e che siano disponibili prima dell’acquisto.
Per tutti gli altri cambiamenti proposti, rimandiamo al documento presentato.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.
Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.