Giornata mondiale della salute 2022: il nostro pianeta, la nostra salute

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Sicurezza alimentare

La giornata mondiale della salute viene celebrata ogni anno il 7 aprile.
Il tema di quest’anno è il nostro Pianeta, la nostra Salute.

Ieri, 7 aprile 2022, è stata celebrata la Giornata Mondiale della Salute, o World Health Day. Ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) coglie quest’occasione per promuovere vari temi di salute pubblica, con lo scopo di creare un mondo in cui le condizioni di vita dell’uomo, degli animali e del pianeta siano migliori.

“Il nostro pianeta, la nostra salute”: questo è lo slogan deciso per l’evento del 2022. Il significato? Evidenziare l’impatto negativo che il cambiamento climatico e le crisi ambientali hanno avuto e continuano ad avere sulla salute dell’intero pianeta.

Gli ultimi anni hanno messo a dura prova il nostro pianeta con la diffusione di pandemie, incendi, alluvioni, inquinamento, oltre che l’aumento delle malattie. L’OMS, in questo giorno, promuove un focus sulle azioni necessarie per tenere gli esseri umani e il pianeta al sicuro e in salute, con l’obiettivo di creare società fondate sul benessere.

Una stima pubblicata dalla stessa OMS evidenzia che, di tutte le morti che avvengono annualmente, più di 13 milioni sono dovute a cause evitabili. Tra queste, troviamo la crisi climatica, considerata ad oggi uno dei maggiori problemi e minacce per la salute che l’umanità si trova a fronteggiare. La crisi climatica è anche un problema per la salute. I problemi attualmente presenti possono essere fatti derivare dalle decisioni politiche, sociali e commerciali prese. Più del 90% dell’intera popolazione mondiale si trova a respirare aria non salubre, dovuta alla combustione di combustibili fossili.

Giornata mondiale della salute 2022

Come può il cambiamento climatico avere impatto sulla salute?

Facciamo un esempio: il riscaldamento climatico sta portando all’aumento del numero di insetti diffusori di malattie, come le zanzare killer. Allo stesso modo, alluvioni, incendi e tutti gli altri eventi climatici estremi possono causare problemi alle persone. Basti pensare al dover lasciare la propria casa, per ritrovarsi senza un tetto, in situazioni precarie e senza sicurezza. Le conseguenze, sia per la salute fisica che per la salute psicologica, dovrebbero essere al centro dell’attenzione.

Ma le conseguenze per la salute derivano da diverse fonti e diversi problemi, tra cui possiamo trovare:

  • inquinamento dei mari e dell’aria;
  • produzione di alimenti altamente processati;
  • produzione e consumo di alimenti insalubri;
  • consumo massivo di bevande zuccherate e bevande alcoliche.
Giornata mondiale della salute 2022

La salute umana e gli alimenti

La produzione industriale di alimenti processati, il consumo di alimenti ad alto contenuto di zucchero e di sale ha portato all’aumento di sviluppo e diffusione di patologie legate agli alimenti, come sovrappeso e obesità, nonché all’aumento di malattie cardiache, diabete, ipertensione.

Queste produzioni, oltre ad essere causa di diretti problemi per la salute umana, sono anche responsabili di massive emissioni di gas serra.

L’OMS ci mette di fronte al fatto che nel nostro mondo siamo arrivati a far convivere obesità e malnutrizione, non solo nello stesso Paese o nella stessa casa ma addirittura nella stessa persona.

Alimenti zuccherati, salati e ad alto contenuto di grassi saturi possono portare i bambini a non crescere in salute, nonché causare lo sviluppo di sovrappeso o obesità. Il consumo di questi alimenti è fortemente influenzato dal marketing, ma anche dai costi più contenuti e dalla facilità di accesso.

Obiettivi dell’OMS

Attraverso questa campagna l’OMS promuove ancora una volta il consumo di alimenti più salutari, come frutta e verdura. Ma, soprattutto, l’obiettivo è convincere i consumatori a spostare i propri acquisti alimentari verso opzioni salutari, per far sì che i produttori per primi ci investano, rendendoli maggiormente sostenibili e accessibili a tutti.

Perché, in fondo, un altro dei problemi è che questi alimenti, oggi, sono ancora troppo inaccessibili, soprattutto per le fasce più povere della popolazione, che pur di mangiare e sfamare le proprie famiglie si trovano costrette a scegliere opzioni più dannose, alimenti processati e fast-food.

Normativa Alimentare® è un servizio software periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio software Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    plastica riciclataFlash news