INSETTI NEL PIATTO: AUTORIZZATA L’IMMISSIONE SUL MERCATO

 In Alimenti, Ambiente, etichettatura, Legislazione alimentare, News, Novel Food, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Gli insetti nel piatto non sono più una realtà lontana: pubblicato il Regolamento di esecuzione UE 2021/882.

Gli insetti nel piatto non sono più una realtà lontana: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 02 giugno 2021 il Regolamento di esecuzione 2021/882 della Commissione, che autorizza l’immissione sul mercato della larva di Tenebrio molitor essiccata quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione.

DOMANDA DI IMMISSIONE

Nel febbraio 2018, una società francese ha presentato alla Commissione una domanda per autorizzare l’immissione sul mercato della larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) in diverse forme:

  • Larva essiccata utilizzata come insetto intero
  • Sotto forma di snack
  • Come ingrediente per una serie di prodotti alimentari

Destinata a tutta la popolazione generale.

VALUTAZIONE EFSA

A tal proposito, la Commissione europea ha richiesto all’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, di formulare un proprio parere scientifico sull’argomento, di cui abbiamo già parlato in un articolo di gennaio, che riportiamo.

INSETTI COMMESTIBILI: VALUTAZIONE EFSA SULLE LARVE DI TENEBRIO MOLITOR

Riassumendo la valutazione dell’EFSA, le conclusioni portavano a considerare la presenza di insetti nel piatto sicura, sempre se utilizzati con le modalità e nelle quantità indicate. Tuttavia, EFSA aveva sollevato anche una questione relativa a potenziali reazioni allergiche per alcuni soggetti.

Essendo la famiglia del Tenebrio molitor appartenente alla classe degli insetti, gli studi riportano la presenza di diversi allergeni legati a questa categoria.

BFR TEDESCO

Avevamo a questo punto fatto riferimento ad un altro articolo pubblicato in precedenza, in cui l’Istituto BfR tedesco aveva esaminato la questione relativa a: Allergie alimentari causate dal consumo di insetti? Opinione BfR

POSSIBILI CAUSE

La letteratura disponibile attualmente è limitata e gli studi sulle reazioni allergiche e di sensibilizzazione si sono concentrati sulla ricerca di casi di sensibilizzazione o allergia agli insetti per individui già sensibili o allergici a categorie alimentari simili.

Altri studi riportano, infatti, una sorta di cross-reattività tra proteine di insetti e altri animali, come crostacei, acari e altri insetti, a causa della somiglianza tra alcune loro proteine.

L’Autorità aveva segnalato anche una potenziale concausa potrebbe essere il mangime con il quale vengono alimentate queste larve. Se nel substrato del mangime fossero presenti ulteriori allergeni (es. quelli inclusi nell’elenco di cui all’allegato II del reg. UE 1169/2011), questi potrebbero finire all’interno del nuovo alimento.

ETICHETTATURA

L’Autorità e la Commissione ritengono dunque opportuno che la larva e gli alimenti contenenti larva di Tenebrio molitor essiccata siano adeguatamente etichettati conformemente alle disposizioni di cui al reg UE 1169/2011 e all’articolo 9 del regolamento (UE) 2015/2283, par. 3:

3. L’inserimento di un nuovo alimento nell’elenco dell’Unione di cui al paragrafo 2 include le specifiche del nuovo alimento e ove pertinenti:

  1. a) le condizioni alle quali il nuovo alimento può essere utilizzato compreso, in particolare, ogni eventuale obbligo necessario a evitare, principalmente, possibili effetti nocivi per particolari gruppi della popolazione, il superamento di livelli massimi di assunzione e i rischi in caso di consumo eccessivo;
  2. b) requisiti specifici aggiuntivi in materia di etichettatura, destinati ad informare i consumatori finali su qualsiasi specifica caratteristica o proprietà dell’alimento, quali la composizione, il valore o gli effetti nutritivi e l’uso previsto dell’alimento, che rende un nuovo alimento non più equivalente a un alimento esistente; oppure ad informarli sulle implicazioni per la salute di gruppi specifici della popolazione;
  3. c) obblighi di monitoraggio successivi all’immissione sul mercato, a norma dell’articolo 24.”

INSETTI NEL PIATTO, UNA REALTA’

L’articolo 1 del regolamento UE 2021/882 dichiara inserita nell’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti autorizzati la larva di Tenebrio molitor essiccata.

Per 5 anni a partire dalla data in vigore del regolamento, che sarà il 22 giugno 2021, l’autorizzazione all’immissione sul mercato delle larve di Tenebrio molitor essiccata e di tutti i prodotti compresi nell’autorizzazione sarà esclusiva del richiedente.

Questo, a meno che un altro richiedente non ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento, utilizzando dati propri o utilizzando dati protetti con l’autorizzazione dell’attuale richiedente.

L’articolo 3 modifica l’allegato del regolamento di esecuzione UE 2017/2470 inserendo tra i nuovi alimenti autorizzati la larva di Tenebrio molitor. Nell’allegato, sono dettagliati:

TABELLA 1

  • Le condizioni alle quali il nuovo alimento può essere utilizzato (categoria di alimento che può contenerlo e livelli massimi)
  • Requisiti specifici aggiuntivi in materia di etichettatura
  • Altri requisiti
  • Tutela dei dati

TABELLA 2

Nella tabella 2 sono indicate le specifiche del prodotto: Definizione, caratteristiche e composizione, metalli pesanti, micotossine, criteri microbiologici.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    taxtax