MATERIALI ALTERNATIVI PER LE CANNUCCE DI PLASTICA
Il BfR tedesco ha pubblicato un’Opinion per valutare quali siano i materiali alternativi alla plastica per le cannucce.
Le cannucce di plastica rientrano tra gli oggetti monouso soggetti al divieto di vendita nell’UE, così come definito dalla Direttiva UE 2019/904 del 5 giugno 2019. La produzione di cannucce, quindi, dovrà obbligatoriamente prevedere l’utilizzo di materiali alternativi, per sopperire alla richiesta.
IL BfR, l’Istituto per la valutazione dei rischi ha pubblicato il documento Communication No 016/2021 “Alternatives to plastic straws: Which materials are suitable?”, all’interno del quale ha valutato l’idoneità di alcuni materiali nel sostituire la plastica per la produzione di cannucce di plastica.
I materiali che ha valutato sono:
- PAGLIA
- SILICONE
- METALLO
- CARTA E CARTONE
- GRANO DURO
- VETRO
Per ognuno dei materiali, la valutazione del BfR ha evidenziato potenzialità e rischi.

UTILIZZI FREQUENTI
Per quanto riguarda utilizzi frequenti, i materiali alternativi più idonei per la produzione di cannucce sembrano essere il silicone e i metalli. Il silicone è un materiale adatto al contatto con gli alimenti, a condizione che la sua produzione sia conforme ai requisiti definiti dalla raccomandazione BfR n. XV “Siliconi”. Anche metalli e altre leghe (es. acciaio INOX) risultano idonee al contatto alimentare se conformi alle specifiche della risoluzione del Consiglio d’Europa in materia di metalli e leghe.
Un altro materiale che potrebbe essere adatto come alternativa per le cannucce di plastica monouso è il vetro. Tuttavia, benché sia idoneo al contatto alimentare, esiste la possibilità che si rompa e che alcune delle schegge o frammenti di vetro finiscano nella bevanda. Per evitare potenziali lesioni ai consumatori, sono state fabbricate cannucce prodotte con un materiale di vetro più resistente.

UTILIZZO SINGOLO
In caso di utilizzo singolo, un materiale alternativo alla plastica per la produzione di cannucce è il grano duro, cannucce di pasta. Il materiale può essere considerato appropriato da un punto di vista salutistico. Tuttavia, il materiale, se immerso in un liquido caldo o freddo, o se immerso per lungo tempo, potrebbe sciogliersi. Inoltre, potrebbe modificare la consistenza e il gusto della bevanda. L’unico tipo di pasta che può essere utilizzata è quella prodotta industrialmente che non contiene uova tra gli ingredienti.

Le cannucce fatte di carta e cartone possono essere utili solo se si addizionano sostanze che impediscono che la carta si ammorbidisca. Questo, tuttavia, può portare a migrazione di sostanze indesiderate negli alimenti e nelle bevande. Se i materiali soddisfano i requisiti presenti nella raccomandazione BfR n. XXXVI non sono stati identificati particolari rischi per la salute dovuti all’utilizzo di cannucce di carta o cartone.
Non sono, ad oggi, state fatte valutazioni del rischio per quanto riguarda l’utilizzo del materiale paglia per la fabbricazione di cannucce. Il BfR, dunque, raccomanda che tale materiale non venga utilizzato, visti i potenziali rischi per la salute derivanti da batteri, micotossine, sostanze indesiderate, ecc.
ARTICOLI PRECEDENTI

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.
Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.