MODIFICHE AI TENORI MASSIMI DI CADMIO E PIOMBO
Pubblicati i Regolamenti UE 2021/1323 e 2021/1317, che modificano i tenori massimi di cadmio e piombo nei prodotti alimentari
Il 10 agosto ha visto la pubblicazione di due diversi Regolamenti di aggiornamento dei tenori massimi di cadmio e piombo, modificando l’allegato del regolamento CE 1881/2006.
Cadmio e piombo, come noto, fanno parte di quella categoria di contaminanti nocivi per gli alimenti definiti metalli pesanti.
I METALLI PESANTI
I metalli come cadmio, piombo e mercurio sono elementi chimici non essenziali per l’uomo presenti in natura in varie forme. Compongono naturalmente la crosta terrestre e, di conseguenza, possiamo riscontrarli nel terreno, nell’acqua e nell’atmosfera.
Possono arrivare all’uomo contaminando ambiente e alimenti tramite attività di estrazione, processi industriali, eventi naturali (eruzioni vulcaniche), incenerimento di rifiuti, pratiche agricole, ecc.
Per la popolazione umana, l’esposizione più rilevante è proprio attraverso l’alimentazione; l’uomo può, infatti, essere esposto a tali metalli pesanti dall’ambiente o ingerendo cibi o acqua contaminati. Poiché i metalli pesanti hanno elevata tossicità a lungo termine, l’accumulo nell’organismo può portare a effetti nocivi, interferendo con il metabolismo cellulare.
Attualmente, sono presenti dei valori guida rappresentati da una dose giornaliera tollerabile, intesa come la quantità che, se assunta, non produce effetti negativi apprezzabili sul lungo periodo.
I tenori massimi di alcuni di questi metalli pesanti sono descritti dal regolamento CE 1881/2006 e le sue modifiche e integrazioni. I metalli pesanti presi in considerazione sono: cadmio, piombo, mercurio, arsenico e stagno, relativamente ad alcune tipologie di alimenti.
CADMIO

Il regolamento UE 2021/1323 ha modificato i tenori massimi di cadmio nei prodotti alimentari del Regolamento CE 1881/2006.
Il cadmio è una sostanza chimica che, in natura, si trova spesso associato ad altri metalli come zinco, piombo e rame. Il suo utilizzo è vasto e può essere rilasciato nell’ambiente a seguito di incenerimento di rifiuti, utilizzo agricolo di concimi fosfatici, fusione di altri metalli, ecc.
All’interno dell’organismo, il cadmio è in grado di mimare il comportamento di elementi essenziali, come il calcio. Per questa ragione, attraversa le membrane biologiche permanendo per lungo tempo, poiché non facilmente eliminabile.
Infatti, una volta assorbito, si deposita nei tessuti di organi come il fegato, i reni e l’intestino e sono necessari tra i 10 e i 30 anni per eliminare il 50% del cadmio assorbito.
PIOMBO

Il Piombo è, anch’esso, un contaminante ubiquitario dell’ambiente a causa di attività umane quali, ad esempio, l’estrazione mineraria, la lavorazione dei metalli e la produzione di batterie. Negli scorsi decenni sono state messe in atto diverse limitazioni all’utilizzo di sostanze che potessero portare all’esposizione di piombo.
La quantità di piombo assorbita dall’organismo si accumula, per la maggior parte, nello scheletro. Il piombo può avere effetti negativi a carico di molti sistemi dell’organismo umano. A livello del sangue, ad esempio, può portare a una riduzione dell’emoglobina e all’anemia.
Il sistema principalmente bersaglio è, tuttavia, quello nervoso, specialmente durante lo sviluppo.
LA LEGISLAZIONE E I TENORI MASSIMI
Il regolamento CE 1881 del 2006 aveva impostato i tenori massimi per alcune categorie di prodotti alimentari e bevande.
La pubblicazione dei due regolamenti per il cadmio e per il piombo ha apportato delle modifiche ai tenori già identificati dal regolamento sopracitato ma, inoltre, hanno inserito nuove, o più dettagliate, categorie merceologiche per le quali i tenori sono stati definiti.
LE MODIFICHE PRINCIPALI
Il REGOLAMENTO (UE) 2021/1317 DELLA COMMISSIONE del 9 agosto 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di piombo in alcuni prodotti alimentari.
I cambiamenti più significativi hanno visto la modifica, o meglio l’abbassamento, dei livelli massimi del contaminante per
- Formule per lattanti, formule di proseguimento commercializzati in polvere
- Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini
- Alimenti a fini medici speciali destinati a lattanti e bambini commercializzati in polvere
- Bevande destinate ai lattanti e ai bambini etichettate e vendute come tali commercializzate allo stato liquido o da ricostituire secondo le istruzioni del produttore, ivi compresi succhi di frutta e da preparare mediante infusione o decozione
- Frattaglie di bovini, ovini, suini e di pollame
- Vini, sidro, sidro di pere, vini di frutta, vini aromatizzati, bevande aromatizzate e cocktail di prodotti vitivinicoli ottenuti dai raccolti dal 2022 in poi
Nonché l’introduzione di tenori massimi di piombo per alcune nuove categorie merceologiche, tra cui:
- Formule per bambini (commercializzate sia in polvere che allo stato liquido)
- Ortaggi a radice e tubero (esclusi salsefrica, zenzero fresco e curcuma fresca), ortaggi a bulbo, cavoli a infiorescenza, cavoli a testa, cavoli rapa, legumi e ortaggi a stelo
- Funghi selvatici, curcuma fresca, zenzero fresco
- Vini liquorosi ottenuti da uve
- Spezie ottenute da frutti, radici e rizomi, corteccia, boccioli e pistilli, semi
- Sale e altri Sali non raffinati

REGOLAMENTO (UE) 2021/1323
Il REGOLAMENTO (UE) 2021/1323 DELLA COMMISSIONE del 10 agosto 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di cadmio in alcuni prodotti alimentari
Anche in questo caso, il regolamento ha introdotto tenori massimi di cadmio per alcune nuove categorie merceologiche.
Tra queste, ha portato a dettagliare e suddividere in più specifiche categorie gli alimenti per ognuna delle quali sono stati assegnati appositi tenori massimi.
- Frutta, ortaggi, funghi, suddivisi spesso nel dettaglio
- Legumi secchi e proteine derivate dai legumi secchi
- Semi oleosi vari (es. colza, lino, girasole, senape, ecc.)
- Cereali (segale e orzo, quinoa, grano duro)
- Alimenti a fini medici speciali per lattanti e bambini in polvere e Formule per lattanti e bambini
- Bevande destinate ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia etichettate e vendute come tali e commercializzate allo stato liquido o da ricostituire secondo le istruzioni del produttore, compresi i succhi di frutta
- Sale

ENTRATA IN VIGORE E ALTRI DETTAGLI
Entrambi i regolamenti entreranno in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
I prodotti alimentari elencati negli allegati dei regolamenti legalmente commercializzati prima della loro entrata in vigore potranno rimanere sul mercato fino al 28 febbraio 2022.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.
Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.