NUOVA VALUTAZIONE PER IL BIOSSIDO DI TITANIO COME ADDITIVO, QUESTA VOLTA DESTINATO ALLE SPECIE ANIMALI
Nuovo documento EFSA per la valutazione del biossido di titanio. Questa volta viene considerato come additivo destinato all’alimentazione animale.
Il nuovo documento EFSA, pubblicato il 16 giugno 2021, ha nuovamente come oggetto il biossido di titanio, di cui avevamo già parlato nel precedente articolo “Biossido di titanio E171, additivo controverso, valutazione EFSA” la valutazione di sicurezza aggiornata per l’additivo biossido di titanio, basata su nuove evidenze scientifiche.
A seguito di una richiesta della Commissione europea, EFSA ha disposto un’ulteriore opinione scientifica relativa alla sicurezza ed efficacia del biossido di titanio E171, questa volta utilizzato come additivo destinato a tutte le specie animali.
BIOSSIDO DI TITANIO, E171
Il biossido di titanio è una sostanza minerale in polvere di colore bianco. È autorizzato per l’utilizzo come colorante alimentare nell’Unione europea. Nel settore dei mangimi, è autorizzato nella categoria: additivi organolettici, gruppo funzionale: coloranti. i) sostanze che conferiscono o restituiscono colore ai mangimi
Come avevamo già definito nel precedente articolo, l’additivo è largamente utilizzato nel settore alimentare come additivo per diverse categorie merceologiche. Le principali categorie di alimenti responsabili dell’esposizione a questo additivo sono:
-alimenti per neonati, bambini e adolescenti: prodotti da forno, zuppe, brodi e salse
– per bambini, adulti e anziani: zuppe, brodi, salse, insalate e creme da spalmare, noci trasformate
Oltre all’utilizzo come additivo per i prodotti alimentari, il biossido di titanio può essere utilizzato anche nell’industria cosmetica, farmaceutica, nonché chimica. Viene largamente utilizzato come pigmento per diversi imballaggi, anche ad uso alimentare. Ad esempio, nel settore della carta è utilizzato come carica minerale per la produzione di carte da stampa e imballaggio, per renderla più opaca e viene utilizzato anche nel settore plastico.

LA VALUTAZIONE DELL’ADDITIVO ALIMENTARE
La precedente valutazione svolta non ha portato a dati conclusivi, tuttavia, per quanto riguarda l’assorbimento e la tossicità delle particelle di TiO2 presenti nell’additivo E171, biossido di titanio, il Gruppo EFSA è giunto ad alcune conclusioni, tra cui:
- l’assorbimento è basso ma è possibile un accumulo nel corpo
- gli studi sulla tossicità generale e degli organi, e quelli sulla tossicità riproduttiva e di sviluppo non hanno mostrato effetti avversi fino a una dose di 1000 mg/kg di peso corporeo a giorno
- alcuni effetti avversi relativi a immunotossicità, infiammazione e neurotossicità
- indicazioni di un’induzione di ACF (primi cambiamenti nel colon che possono far presagire la comparsa i un cancro) con l’E171
- non erano disponibili studi appropriati per investigare il potenziale cancerogeno delle nanoparticelle di TiO2
- Le particelle di TiO2 sembrano mostrare un potenziale di danno cromosomico ma non mutazione genetica.
Il gruppo, considerando tutti gli elementi in suo possesso e valutate tutte le incertezze presenti, ha concluso che l’E171 non può essere più considerato sicuro quando utilizzato come additivo alimentare, quindi non sono da escludere timori circa la genotossicità delle particelle di TiO2. La valutazione dell’EFSA riguarda esclusivamente i rischi derivanti da TiO2 usato come additivo alimentare.
LA VALUTAZIONE DELL’ADDITIVO DESTINATO A TUTTE LE SPECIE ANIMALI
Le specifiche del biossido di titanio utilizzato come additivo per mangimi rispettano i requisiti dell’additivo utilizzato nel settore alimentare.
Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sugli additivi e i prodotti o le sostanze utilizzati nell’alimentazione animale (FEEDAP) condivide le conclusioni riportate dal Panel per la sicurezza alimentare.
La valutazione del biossido di titanio viene assorbito in misura ridotta; tuttavia, le sue particelle possono accumularsi nel corpo a causa della loro lunga emivita. La genotossicità non può essere esclusa, sollevando potenziali preoccupazioni sulla sicurezza dell’additivo per le specie bersaglio (in particolare per animali longevi e animali riproduttivi), consumatori e utilizzatori.
Non sembrano esserci dati specifici relativi al suo uso come additivo per mangimi; per tale ragione, il gruppo di esperti non ha potuto confermare la sicurezza del biossido di titanio per le specie bersaglio, i consumatori e l’ambiente.
Dalla valutazione emerge che non è stato possibile arrivare ad alcuna conclusione relativa a eventuali effetti dell’additivo su occhi e pelle. I dati ricavati sono:
- Potenziale cancerogeno per i lavoratori a seguito di inalazione
- Genotossicità se manipolato
- Il potere colorante negli alimenti destinati a cani e gatti si ottiene attraverso un contenuto minimo dell’1%

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.
Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.